16 milioni per il “parco nazionale” di Gerusalemme

289

26 Ago 2013

 

Il governo israeliano e il comune di Gerusalemme investiranno oltre 16 milioni di shekel (circa 3,2 milioni di euro) per lo sviluppo ulteriore del parco nazionale “Città di David”, nel quartiere di Silwan, nella Gerusalemme Est occupata.  

 

 immagine1

Il quartiere palestinese di Silwan (Foto: AIC)

Ha’aretz riporta che l’investimento comprende “la costruzione di ampi marciapiedi, scavi archeologici e altri sviluppi”, tra cui la costruzione di un “modello funzionale”, un’esibizione video e un tunnel. Israele ha privatizzato la gestione del parco nazionale “Città di David” all’Associazione Elad, ricca organizzazione dei coloni con donazioni che nel 2008 avevano raggiunto quota 9,3 milioni di dollari. Il lavoro di Elad a Silwan è supervisionato dall’Autorità per la Natura e i Parchi e l’Autorità per le Antichità.

Metà dei costi del progetto arriveranno dall’ufficio del primo ministro e altri cinque milioni di shekel dal Ministero del Turismo. Il comune di Gerusalemme aggiungerà 1,4 milioni di shekel, mentre i costi restanti saranno coperti da donazioni private.

Il vice sindaco di Gerusalemme e presidente del comitato finanziario, David Hadari, ha accolto con favore la decisione: “Non ci saranno compromessi su Gerusalemme, dobbiamo continuare a costruire e a sviluppare tutte le zone della città”.

Il centro visitatori della Città di David è tra le cinque maggiori attrazioni turistiche in Israele, con il numero di visitatori cresciuto dai 25mila del 2001 ai 350mila del 2008. La colonia di Ir David è stata costruita lungo il sito archeologico.

Il centro informazioni Wadi Hilweh di Silwan ha denunciato i lavori già lo scorso dicembre, ritenendoli volti a completare la giudaizzazione del quartiere. Uno dei comitato di Silwan ha chiesto perché Israele “non si preoccupa di riparare le strade e le vie del quartiere in cui vive la gente e quelle non usate dai coloni”.

Gli scavi archeologici a Silwan sono portati avanti tramite tunnel che passano sotto le case dei residenti. Gli scavi hanno già provocato il collasso di alcune strade del quartiere, mentre i coloni stanno da due decenni portando avanti una campagna per l’occupazione delle abitazioni palestinesi. La colonia dentro Silwan riceve aiuti continui da Israele, che fornisce sicurezza privata ai coloni al costo di decine di milioni di shekel ogni anno. Le guardie private compiono atti di violenza contro i residenti di Silwan, spesso aprendo il fuoco contro di loro. Il 22 settembre del 2010 una guardia ha ucciso Samer Sarhan, residente nel quartiere al-Bustan di Silwan.

Silwan si trova a Sud delle mura della Città Vecchia di Gerusalemme. Ci risiedono 55mila persone, il 50% delle quali sotto i 18 anni. Il 75% dei bambini vivono sotto la sogli di povertà.

Alternative Information Center

Inviato da aicitaliano il Lun, 26/08/2013 – 08:00

http://www.palestinarossa.it/?q=it/content/aic/16-milioni-il-%E2%80%9Cparco-nazionale%E2%80%9D-di-gerusalemme

……………………………………………………………………..

ARTICOLO ORIGINALE

NIS 16m for Jerusalem “national park”

 Published on 25 August 2013

Written by Alternative Information Center (AIC)

The Israeli government and Jerusalem municipality will invest over NIS 16 million in further developing the “City of David” national park, located in the Silwan neighbourhood of occupied East Jerusalem.

.Silwan

East Jerusalem neighbourhood of Silwan (Photo: AIC)

Haaretz reports that the investment will include “building wide walkways, archaeological digging and other development,” in addition to construction of a “functional model”, a “video exhibit” and an “exhibition tunnel”.

Israel has privatized management of the “City of David” National Park to the Elad Association, a wealthy settler-affiliated organization with donations of some EUR 9.3 million in 2008. Elad’s work in Silwan is overseen by the Nature and Parks Authority and the Antiquities Authority.

Half of the project’s cost will come from the Prime Minister’s Office and another NIS 5 million from the Tourism Ministry. The Jerusalem municipality will add an additional NIS 1.4 million while the remaining funds will come from private donations.

Jerusalem Deputy Mayor and financial committee chairman, David Hadari welcomed the decision. “There will be no compromises concerning Jerusalem, we must continue to build and develop all parts of Jerusalem,” said Hadari.

The City of David Visitor’s Center is ranked among the top five tourist attractions in Israel, growing from 25,000 visitors in 2001 to 350,000 visitors in 2008. The Ir David settlement is being built alongside the archaeological sites.

Silwan’s Wadi Hilweh Information Center denounced these planned works already last December, stating they come primarily to complement the Judaisation of the neighbourhood. A Silwan committee further asked why Israel “is not making necessary repairs to streets and alleys in the neighbourhood in which people live? Why not complete the repairs in the many alleys not used by settlers?”

The archeological diggings in Silwan are conducted in tunnels under the homes of the village residents. The diggings have already resulted in a collapse of portions of the village road.  Alongside the digs, the “City of David” settlers have conducted a campaign for the past two decades to take over Palestinian homes in the village. The Israeli settlement in Silwan receives complete backing from Israel, which provides private security for the settlers at a cost of tens of millions of shekels yearly. The security guards act violently toward the residents of Silwan, often shooting at them with live fire. On 22 September 2010 a private security guard fatally shot Samer Sarhan, a resident of the al Bustan neighbourhood of Silwan.

Silwan sits just south of the Old City walls in East Jerusalem. It counts 55,000 residents, 50 percent of whom are below the age of 18. 75% of these children are estimated to live below the poverty level.

http://www.alternativenews.org/english/index.php/regions/jerusalem/6935-nis-16m-for-jerusalem-national-park

Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

SHARE

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.