· by storiedellaltromondo · in Medio Oriente 2010, Voci dalla Palestina (2012). ·
Leggo di Siria, leggo di Damasco. E non possono non venirmi i brividi. Bombardamenti, spari, carri armati in città, una lunga fila di siriani che cerca rifugio in Libano. Certo è difficile capire cosa sta succedendo, capire quali fonti sono attendibili e quali no. Ma un dato è certo….a Damasco c’è guerriglia, persino nei quartieri centrali della città, nel moderno quartiere di Kafr Susa, nella via dello shopping Salahiyya, nella zona delle università e della mia ultima casa Mezzeh, senza contare le aree dove ci sono scontri già da tempo come Masakin Berza e Rukn Id-Din. E la gente scappa.
Leggo la pagina Facebook di Hazem. L’ultimo suo post risale a 16 ore fa. “Cibo in scatola, apri scatole, materassi, sapone, cuscini, asciugamani, sandwich di qualsiasi tipo, vestiti. Ci manca tutto, non ci sono né supermercati né ristoranti aperti”. Hazem, quando l’ho conosciuto io, ero un simpatico ragazzo siriano, un po’ ingenuo e tonto. Mi raccontava sempre della sua storia d’amore un po’ complicata con una ragazza che aveva conosciuto all’università. Hazem studiava letteratura francese e lavorava come professore all’università di Damasco. Eravamo un bel gruppetto, passavamo molte serate in compagnia coi suoi compagni di corso. Chiacchierate, risate, piccole confessioni. Ero un po’ entrata nel loro mondo. “12 ore senza elettricità, senza ricarica per il cellulare, nessuno sa quando è iniziato il Ramadan”. Non riesco ad immaginarmelo ora. Da quando me ne sono andata non ho mantenuto uno stretto legame. Qualche scambio di battute su Facebook, ogni tanto, niente più. Ma ho continuato a leggere i suoi aggiornamenti giorno dopo giorno soprattutto nell’ultimo periodo, soprattutto ora che a Damasco si combatte. Sono preoccupata, tanto preoccupata. Che succederà nelle prossime ore? Che ne sarà dei miei amici? E della mia Damasco?
http://storiedellaltromondo.wordpress.com/2012/07/21/ai-miei-amici-siriani/
Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.