tratto da: https://www.remocontro.it/2021/02/04/altri-5-anni-di-trattato-usa-russia-sulle-armi-nucleari/
Ennio Remondino 4 Febbraio 2021
Entra in vigore oggi l’estensione di cinque anni del New Start, l’accordo tra Russia e Usa che limita gli armamenti nucleari strategici fissando un tetto di 1.550 testate e 700 missili e bombardieri per ciascuno dei due Stati.

Ed è subito ‘Dopo Trump’
La scadenza del trattato firmato nel 2010 dagli allora presidenti di Usa e Russia, Barack Obama e Dmitry Medvedev, era fissata per il 5 febbraio 2021.
Ora l’accordo sarà valido fino al 5 febbraio 2026. L’estensione dello Start è stata annunciata dal ministero degli Esteri russo e dal segretario di Stato americano Antony Blinken.
Nato, ‘contributo stabilità internazionale’
La Nato «accoglie con favore e sostiene pienamente l’accordo tra gli Stati Uniti e la Federazione Russa per estendere il nuovo trattato Start per cinque anni, ritenendo che la nuova intesa contribuisca alla stabilità internazionale e ribadendo il sostegno alla sua continua applicazione e ad un dialogo tempestivo e attivo su come migliorare la stabilità strategica».
L’inizio di un percorso
Il Dipartimento della Difesa americano, in una nota, ha fatto sapere che l’estensione del trattato New START con la Federazione Russa «può essere visto come l’inizio di un percorso rivolto ad affrontare le questioni relative agli equilibri nucleari e geostrategici internazionali».
«Il presidente (Biden, NdR) ha chiarito che la proroga di New START è l’inizio dell’opera di risoluzione delle questioni relative alla stabilità nucleare e strategica», ha dichiarato il portavoce del Pentagono, John Kirby.
Stando a quanto riferito dai vertici del Dipartimento di Stato, l’estensione sarà anche garanzia per gli Stati Uniti, che hanno così ottenuto la verificabilità dei limiti sull’arsenale nucleare russo.
Il mondo più sicuro
«L’estensione di cinque anni del New START rende gli Stati Uniti e il mondo intero più sicuri», scrive il segretario di Stato Antony Blinken su Twitter. La Russia augura che la nuova intesa sul New START possa mettere fine alla tendenza (presidenza Trump) «al volersi disfare dei meccanismi di controllo sugli armamenti e ha confermato la propria disponibilità a collaborare con gli Stati Uniti per rafforzare la stabilità strategica globale».
Il New START era entrato in vigore nel 2011 con nuova scadenza il 5 febbraio 2026. È l’unico accordo legalmente vincolante sul controllo degli armamenti nucleari tra i due Paesi che possiedono i più grandi arsenali atomici.
Ripetiamo: l’accordo prevede che Stati Uniti e Russia riducano il proprio arsenale nucleare a 700 missili, 1.550 testate e 800 lanciatori.
Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.