Amjad Iraqi // “Un sistema, una politica”: perché Human Rights Watch sta accusando Israele di apartheid

601

tratto da: https://frammentivocalimo.blogspot.com/2021/04/amjad-iraqi-un-sistema-una-politica.html

 

Why Human Rights Watch is charging Israel with apartheid

Sintesi Traduzione 

La parola “apartheid” è senza dubbio diventata il fulcro del dibattito pubblico mainstream su Israele-Palestina  da un anno. Il  termine, un tempo tabù, potrebbe aver  ora ricevuto uno dei suoi più rilevanti riconoscimenti.  Human Rights Watch, una delle principali organizzazioni che monitorano gli abusi dei diritti umani  in tutto il mondo, ha pubblicato martedì un importante rapporto sostenendo che Israele sta commettendo i crimini di apartheid e persecuzione – entrambi definiti dallo Statuto di Roma come crimini contro l’umanità – su entrambi i lati della Linea Verde. Il rapporto di 213 pagine, accompagnato da una grafica coprodotta con Visualizing Palestine, descrive in dettaglio i modi in cui Israele sta perseguendo intenzionalmente il dominio degli ebrei sui palestinesi in tutte le parti del paese, così come nella diaspora, indipendentemente dal loro status giuridico.

Ogni giorno”, si legge nel rapporto, “una persona nasce a Gaza in una prigione a cielo aperto, in Cisgiordania senza diritti civili, in Israele con uno status inferiore per legge e nei paesi vicini di fatto condannata allo status di rifugiato per tutta la vita, come i loro genitori e nonni prima di loro, solo perché sono palestinesi e non ebrei“. Tra le altre raccomandazioni, il rapporto chiede agli stati di condizionare gli aiuti militari a Israele e di imporre sanzioni mirate contro i funzionari israeliani ritenuti responsabili dei crimini.

Le conclusioni del gruppo, dopo un lavoro di due anni, non sono state fatte alla leggera, ha detto Shakir, ma le prove sono “schiaccianti”. L’ affermazione che la realtà sul campo è in qualche modo “temporanea” non ha più  alcun presupposto di vericidità. Riconoscendo che i gruppi palestinesi e altri sostengono la stessa tesi  da anni, spera che il contributo di HRW aiuterà a spingere la comunità internazionale a riconoscere la gravità dei crimini in questione e ad “avere il coraggio di combattere l’apartheid”.

Il direttore di Human Rights Watch Israele e Palestina Omar Shakir parla alla stampa prima della sua deportazione da Israele, affiancato dal capo di HRW Kenneth Roth, a destra, e dall'avvocato Michael Sfard, a sinistra, il 25 novembre 2019 (Oren Ziv / Activestills.org).

Il direttore di Human Rights Watch Israele e Palestina Omar Shakir parla alla stampa prima della sua deportazione da Israele, affiancato dal capo di HRW Kenneth Roth, a destra, e dall’avvocato Michael Sfard, a sinistra, il 25 novembre 2019 (Oren Ziv / Activestills.org).

HRW è l’ultimo di una serie di importanti gruppi per i diritti umani – comprese le ONG israeliane Yesh Din e B’Tselem – che hanno dichiarato pubblicamente negli ultimi mesi che Israele sta perpetrando l’apartheid e  sta mantenendo un regime di supremazia ebraica. Si uniscono a un movimento in crescita, guidato per anni da palestinesi e alleati che hanno  lavorato per sfatare i miti tradizionali sull’occupazione militare israeliana e ridefinire la natura dell’oppressione che i palestinesi devono affrontare sul terreno.

L’intervista di + 972 a Shakir è stata modificata e abbreviata per chiarezza.

Il rapporto HRW sta arrivando sulla scia di diverse pubblicazioni di alto profilo che hanno accusato Israele  di aver commesso il crimine di apartheid. Cosa ha spinto così tanti membri della comunità dei diritti umani, incluso HRW, a prendere pubblicamente questa posizione nell’ultimo anno? Perché la “soglia” è stata superata adesso, ma non prima?

Human Rights Watch e altri gruppi hanno documentato gravi abusi da parte delle autorità israeliane e palestinesi da decenni. Tuttavia c’era una sensazione sempre più condivisa: i nostri rapporti, pur descrivendo gli aspetti sul campo, non riuscivano a  descrivere la  realtà sottostante. Una realtà dove un governo, il governo israeliano, governa l’area tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano; dove vivono due gruppi di dimensioni più o meno uguali, ma dove un gruppo, ebrei israeliani, è metodicamente privilegiato, e l’altro gruppo, palestinesi, è oppresso a vari gradi di intensità.

Molte delle ipotesi che stanno alla base della discussione della comunità internazionale [su Israele-Palestina] sembrano separate dalla realtà a cui assistiamo ogni giorno, come l’idea che un’occupazione di 54 anni sia temporanea  o che un processo di pace di 30 anni finirà presto. Gruppi come il nostro non hanno svolto abbastanza lavoro collegando i punti, per capire cosa c’è dietro queste politiche. E quando abbiamo iniziato a collegare i punti negli ultimi due anni, il quadro completo doveva essere raccontato.

Uomini ebrei in una casa abitata di recente da famiglie ebree nel quartiere palestinese di Silwan a Gerusalemme est, 8 aprile 2021 (Yonatan Sindel / Flash90)

Uomini ebrei in una casa abitata di recente da famiglie ebree nel quartiere palestinese di Silwan a Gerusalemme est, 8 aprile 2021 (Yonatan Sindel / Flash90)

Il nostro mandato come organizzazione per i diritti umani si basa sul  diritto internazionale e sul divieto di oppressione discriminatoria grave, o apartheid, ciò  è un elemento centrale della legge. Sebbene il termine sia stato ovviamente coniato in relazione al Sudafrica, è un termine legale universale e un crimine contro l’umanità stabilito nella convenzione del 1973 e secondo lo Statuto di Roma del 1998 della Corte penale internazionale. Una volta che abbiamo iniziato a collegare questi punti e abbiamo esaminato in profondità il trattamento dei palestinesi, è diventato  chiaro che le autorità israeliane stanno commettendo crimini contro l’umanità: apartheid e persecuzione.

Questa soglia potrebbe essere stata superata molto tempo fa. HRW, tuttavia, non prende alla leggera le definizioni inerenti  ai crimini contro l’umanità. Per noi, l’unico elemento che avrebbe potuto essere messo in discussione era l’intenzione di mantenere il dominio degli ebrei israeliani sui palestinesi. E per molto tempo c’è stata la sensazione che una soluzione potesse essere dietro l’angolo. C’erano persino autorità israeliane – in tribunale e in dichiarazioni pubbliche – che affermavano che l’occupazione era temporanea e che la realtà attuale era il risultato del mancato raggiungimento di un accordo di pace  e di ciò  entrambe le parti erano responsabili.

Gli ultimi anni hanno dimostrato che questi argomenti sono foglie di ficoPer prima cosa, abbiamo assistito a una massiccia espansione di accaparramento di terre e di insediamenti israeliani e la costruzione di infrastrutture per collegare questi insediamenti a Israele vero e proprio, rendendo chiaro l’intento della permanenza. Le autorità israeliane hanno dichiarato direttamente la loro intenzione di governare la Cisgiordania per sempre, indipendentemente dal fatto che l’annessione formale proceda o meno.

Inoltre, il governo israeliano ha approvato la Legge sullo Stato-nazione ebraica, una legge con status costituzionale che sancisce i diritti per un gruppo che sono negati all’altro, mentre codifica una realtà che esiste da tempo sul terreno. Metterlo come valore costituzionale rendeva ancora più chiaro l’intento di dominare un gruppo su un altro.

Cittadini palestinesi di Israele e attivisti protestano contro la legge sullo Stato-nazione ebraica in Piazza Rabin, Tel Aviv, 11 agosto 2018 (Tomer Neuberg / Flash90)

Cittadini palestinesi di Israele e attivisti protestano contro la legge sullo Stato-nazione ebraica in Piazza Rabin, Tel Aviv, 11 agosto 2018 (Tomer Neuberg / Flash90)

Mettendo insieme questi fattori, non c’erano argomenti contro l’esistenza di un intento finalizzato al dominio permanente. Le prove erano così schiaccianti – e come organizzazione che applica la legge ai fatti, questa decisione doveva essere presa.

Un elemento significativo di questo rapporto è che include pratiche di apartheid  all’interno di Israele – cioè contro i cittadini palestinesi dello stato. Immagino che questa posizione riceverà la sua giusta dose di critiche e indignazione. Perché HRW ha ritenuto necessario andare oltre i territori occupati nel suo ambito?

L’apartheid è fondamentalmente un crimine riguardante il dominio di un gruppo su un altro. E quando guardi la situazione da una prospettiva aerea, è chiaro che stiamo parlando di un governo che governa su due gruppi – palestinesi ed ebrei israeliani  e, quindi, costituisce  un sistema, una politica e un intento. Separare i cittadini palestinesi di Israele dal quadro globale,  significherebbe dire che la grave discriminazione che devono affrontare non è collegata alla difficile situazione di fondo che devono affrontare i palestinesi in generale.

Allo stesso tempo, il rapporto è chiaro: esiste una diversa intensità di abusi in diverse aree e non dipinge con un solo pennello la situazione che i palestinesi devono affrontare. Non c’è dubbio che i cittadini palestinesi di Israele affrontino discriminazioni e oppressione meno intense di quelle affrontate dai palestinesi nei territori occupati. 

Tuttavia  la nostra scoperta dell’apartheid si basa sull’ intento prevalente di mantenere il dominio e sugli abusi particolarmente gravi perpetrati in virtù di tale intento. Privare milioni di palestinesi dei loro diritti fondamentali, solo perché sono palestinesi e non ebrei, non può essere collegato esclusivamente all’occupazione illegale. La realtà è che gli ebrei israeliani – ovunque vivano in Israele e nei territori occupati – sono governati secondo lo stesso sistema con gli stessi diritti e privilegi, mentre i palestinesi sono discriminati ovunque vivano.

Non  è la prima volta che viene sollevato il crimine di persecuzione (è stato sostenuto, ad esempio, in una presentazione alla CPI dalle ONG palestinesi Al-Haq, Aldameer, Al Mezan e PCHR), ma non è così prominente nella discussione pubblica e la definizione giuridica stessa sembra molto ampia. Cos’è esattamente questo crimine e perché era importante includerlo?

Quando HRW ha avviato la sua indagine, abbiamo iniziato con la ricerca fattuale di come i palestinesi vengono trattati  attraverso studi di casi, documentazione e altro. Separatamente, il nostro ufficio legale si è occupato della comprensione degli standard legali sulle forme di grave discriminazione. La loro conclusione è stata che l’apartheid e la persecuzione erano crimini sovrapposti e, quando si valuta una grave discriminazione, dovremmo valutare entrambi i crimini.

Il compito di HRW non è fare confronti storici o politici: applichiamo la legge. Lo Statuto di Roma della Corte penale internazionale identifica 11 crimini contro l’umanità, e sono tutti della stessa identica gravità e portano alle stesse conseguenze secondo lo statuto. È importante notare che la persecuzione esiste anche nel diritto internazionale consuetudinario e risale a decenni fa. Quindi per noi si trattava semplicemente di applicare ciò che trovavamo nella legge consolidata.

Va notato che HRW ha anche riscontrato l’apartheid e la persecuzione nel trattamento dei Rohingya nello stato di Rakhine in Myanmar nel 2020 e all’inizio di aprile abbiamo riscontrato crimini contro l’umanità, inclusa la persecuzione, contro gli uiguri in Cina. Prima del mio incarico come direttore Israele-Palestina di HRW, ho scritto il rapporto secondo cui le autorità egiziane avevano commesso crimini contro l’umanità nelle uccisioni di massa di manifestanti a Rabaa e altrove nel 2013.  HRW  lavora  in cento paesi in tutto il mondo e questo rapporto deriva dalla stessa metodologia di base.

Farò una domanda simile che ho posto a Michael Sfard quando Yesh Din ha pubblicato il suo rapporto sull’apartheid lo scorso luglio: molte ONG, esperti e attivisti palestinesi hanno accusato Israele di apartheid per anni, ma il rapporto HRW riceverà senza dubbio molto di più attenzione, avrà molto più peso nei circoli influenti, rispetto a quelli palestinesi. Cosa sta facendo HRW per riconoscere e affrontare quella disparità di attenzione e la legittimità percepita di chi può narrare i crimini che stanno accadendo?

Quando HRW ha presentato questo rapporto agli obiettivi di advocacy, ha chiarito che non siamo la prima organizzazione a raggiungere questa determinazione, che molti altri sono venuti prima di noi e che le loro analisi e prospettive sono di fondamentale importanza. Studiosi e avvocati palestinesi sostengono che la situazione sul campo soddisfa la definizione di apartheid come crimine da anni e persino  da decenni. In molti casi portano ulteriori livelli di analisi che esulano dal mandato di HRW come organizzazione che guarda specificamente al diritto internazionale umanitario e ai diritti umani.

Omar Shakir, direttore Israele-Palestina di Human Rights Watch, parla durante una conferenza stampa a Gerusalemme prima della sua deportazione da Israele, il 24 novembre 2019 (Olivier Fitoussi / Flash90)

Omar Shakir, direttore Israele-Palestina di Human Rights Watch, parla durante una conferenza stampa a Gerusalemme prima della sua deportazione da Israele, il 24 novembre 2019 (Olivier Fitoussi / Flash90)

Naturalmente, ogni gruppo che ha esaminato questi problemi ha condotto le proprie determinazioni separate con analisi e fatti documentati in modo differente. Ma c’è un dibattito in corso tra i gruppi per i diritti umani – palestinesi, israeliani e internazionali – sulla necessità di portare avanti le cose. E penso che, sebbene ci siano differenze, il numero crescente di voci, che hanno raggiunto questa determinazione, esprimono la gravità della situazione e la preoccupazione  che la comunità internazionale non sia riuscita a rispecchiarla nelle proprie politiche.

Quindi la risposta alla tua domanda è che ne siamo certamente consapevoli. Siamo regolarmente impegnati in dibattiti con partner palestinesi e israeliani sul nostro rispettivo lavoro. Ci auguriamo che la nostra ricerca contribuisca al crescente riconoscimento di questi crimini e speriamo che l’attenzione che riceverà questo rapporto porterà la gente a leggere quanto scritto   da palestinesi e israeliani su questi temi.

Tra le raccomandazioni che offre c’è un invito all’Autorità Palestinese a “porre fine alle forme di coordinamento della sicurezza con l’esercito israeliano” che facilitano i crimini. Sebbene non sia approfondito nel rapporto, HRW sembra implicare che l’AP sia complice in alcune di queste pratiche (HRW ha anche prodotto rapporti sugli abusi dei diritti umani e sulle pratiche autoritarie dell’AP e di Hamas). Dove si inserisce la PA nella tua analisi?

Le nostre raccomandazioni derivano dalla gravità della ricerca di crimini contro l’umanità. Quando vengono individuati, è un obbligo tra tutte le parti interessate – siano esse governi o organizzazioni – a  evitare complicità nei crimini.

Abbiamo una serie coerente di richieste di vari attori alla luce di tale conclusione. Chiediamo agli Stati di condizionare l’assistenza militare / di sicurezza e la vendita di armi all’adozione di misure per porre fine all’apartheid e alla persecuzione. Chiediamo inoltre alle organizzazioni e agli Stati di esaminare tutte le forme di accordi bilaterali, garantire la non complicità nei crimini e mitigare o porre fine agli impatti sui diritti umani dove possibile.

Le forze di sicurezza palestinesi sorvegliano un checkpoint all'ingresso della città di Hebron in Cisgiordania il 10 dicembre 2020 (Wisam Hashlamoun / Flash90)

Le forze di sicurezza palestinesi sorvegliano un checkpoint all’ingresso della città di Hebron in Cisgiordania il 10 dicembre 2020 (Wisam Hashlamoun / Flash90)

La raccomandazione sul coordinamento della sicurezza nasce dallo stessa tesi. È un appello all’Autorità Palestinese e all’OLP a valutare tutte le forme del suo impegno con le autorità israeliane, con il coordinamento della sicurezza e ad assicurare che quelle attività non contribuiscano alla complicità nei crimini. In questo rapporto non valutiamo concretamente che l’AP o l’OLP siano complici dell’apartheid o della persecuzione; piuttosto, chiediamo, come facciamo per altri, di garantire che il loro impegno non porti a complicità nel crimineEsistono, ovviamente, molte forme e livelli diversi di coordinamento della sicurezza. Una cosa è  informare un altro governo se ci sono piani per lanciare attacchi contro i civili, ma è  certamente una  situazione diversa se c’è una condivisione di informazioni che potrebbe portare a detenere un individuo, sulla base della sua protesta non violenta  in difesa dei suoi diritti fondamentali.

Il governo israeliano è ben lungi dall’essere l’unico attore che abusa dei diritti e le autorità palestinesi fanno certamente parte del quadro più ampio di oppressione che i palestinesi devono affrontare. Come hai detto, nel 2018 HRW ha pubblicato un importante rapporto evidenziando che gli arresti e le torture sistematiche e arbitrarie di dissidenti e critici da parte sia dell’Autorità Palestinese che di Hamas, possono costituire crimini contro l’umanità. Allo stesso modo abbiamo chiesto al pubblico ministero della CPI di considerare questi problemi come parte delle indagini  e abbiamo chiesto alla comunità internazionale di valutare i propri finanziamenti che potrebbero renderli complici di questi crimini.

La scorsa settimana, la deputata statunitense Betty McCollum, insieme ad altri rappresentanti, ha presentato un importante progetto di legge volto a condizionare gli aiuti statunitensi a Israele rispetto alle violazioni dei diritti umani contro i palestinesi. Per molti aspetti, fa eco alle raccomandazioni che HRW e altri gruppi portano da anni. Come hai visto questa opzione politica, ancora un  tabù, prendere piede tra i principali politici statunitensi? Come hai visto evolversi la discussione rispetto a cinque anni ?

La discussione negli Stati Uniti sta certamente cambiando e il dibattito sugli aiuti militari a Israele è stato uno degli assi lungo i quali si è spostato quel dibattito. Ci sono stati molti momenti chiave in questo cambiamento  come il sostegno alla proposta della deputata americana da parte di una forte rete di organizzazioni negli Stati Uniti.  La  conferenza di J Street della scorsa settimana segnala  che ciò  sta emergendo  anche all’interno del Partito Democratico. Lo abbiamo visto anche alle primarie democratiche del 2020, dove c’era una distanza effettiva tra i vari candidati su questa posizione.

Soldati israeliani pattugliano la città vecchia di Hebron in Cisgiordania, 14 gennaio 2018 (Wisam Hashlamoun / Flash90)

Soldati israeliani pattugliano la città vecchia di Hebron in Cisgiordania, 14 gennaio 2018 (Wisam Hashlamoun / Flash90)

In definitiva, HRW sta dicendo che l’apartheid non è uno scenario futuro. L’apartheid è  realtà oggi per milioni di palestinesi, e spetta alla comunità internazionale riconoscere la realtà per quello che è e avere il coraggio di combattere l’apartheid.

Ciò significa cose diverse in luoghi diversi, ma negli Stati Uniti, data la natura delle relazioni USA-Israele, guardare alla vendita di armi è di fondamentale importanza, e questo rapporto contiene chiare raccomandazioni al riguardo per porre fine all’apartheid e alla persecuzione. Il governo israeliano non ha preso questa decisione, anzi è andato nella direzione opposta.

Ci auguriamo che questo rapporto possa contribuire alle molte altre analisi disponibili. Il documento Carnegie-USMEP,  rilasciato la scorsa settimana ha anche sottolineato la necessità di un approccio basato sui diritti per Israele-Palestina. Sempre più persone stanno sottolineando che questa non è una situazione temporanea. È una realtà permanente e devono essere presi provvedimenti  adeguati vista la gravità degli abusi sul terreno.

 

 

https://frammentivocalimo.blogspot.com/2021/04/amjad-iraqi-un-sistema-una-politica.html

Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.