Beit El, il quarto blocco che isolerà Gerusalemme

466

La nuova proposta di Tel Aviv a Washington è di annettere 4 blocchi di colonie, il 13 per cento del futuro stato palestinese, in cambio del 4 per cento da dare all’Anp.

adminSito
lunedì 20 gennaio 2014 13:41
immagine1

La Cisgiordania e i blocchi di insediamenti lungo i suoi confini

dalla redazione

Roma, 20 gennaio 2014, Nena News – Non più tre, ma quattro blocchi di colonie nella Cisgiordania occupata da annettere allo Stato di Israele: è l’ultima richiesta fatta dal premier israeliano Benjamin Netanyahu al segretario di Stato americano John Kerry nell’ambito dell’agonizzante negoziato con l’Autorità palestinese. Secondo quanto rivelato ieri dalla Radio dell’esercito israeliano, Netanyahu vorrebbe annettere alle frontiere di Tel Aviv il blocco di Beit El (che comprende gli insediamenti di Beit El, Ofer e Psagot), oltre ai già noti blocchi di Ariel al nord, Maale Adumim all’est e Gush Etzion al sud dei territori occupati. Nell’insieme, il 13 per cento di quel che rimane del futuro stato palestinese.

Israele, secondo la corrispondente della radio Ilil Shahar, è pronta a dare in cambio “il 3 o il 4 per cento di territorio israeliano” – in bassa Galilea, nella zona del “triangolo” a maggioranza palestinese – più una compensazione in denaro per il resto. La “generosa” offerta non è stata ancora discussa da Kerry né dalla delegazione palestinese, che ha sempre rifiutato uno scambio di territorio superiore al 2 per cento. Lo scambio di terre – o meglio lo scambio di popolazioni – era stato già proposto da Netanyahu due settimane fa, quando nella vigilia dell’arrivo di Kerry il quotidiano Maariv aveva rivelato il piano israeliano di cessione di quasi 300 mila palestinesi cittadini di Israele all’Anp. Così facendo, la percentuale di arabi nello stato ebraico passerebbe dal 20 al 12 per cento. E il sogno di una nazione “per soli ebrei” sarebbe sempre più vicina.

L’annessione di porzioni di Cisgiordania era stato proposto anche nei precedenti negoziati: nel 2001 l’allora premier Ehud Barak aveva ventilato un perimetro che andava dal sei all’otto per cento dei territori occupati; nel 2008 l’ex premier Ehud Olmert si era invece fermato al sette per cento. Il team palestinese, nel tentativo di contenere il più possibile il furto del suo territorio, ha fissato la soglia massima di scambio di territori al 2 per cento. In quest’ottica, la proposta di Netanyahu appare impossibile: “Israele – ha commentato all’AFP Shaul Arieli, esperto di mappatura dei confini israelo-palestinesi – non ha la capacità di compensare i palestinesi a quel livello, il nostro potenziale per la compensazione non è più di 3-4 per cento, e, naturalmente, l’idea di pagare è inaccettabile”.

Una quindicina di blocchi di insediamenti rosicchiano i confini del futuro stato palestinese da nord a sud, inclusi per la maggior parte all’interno del muro di separazione costruito da Tel Aviv a partire dal 2002. Il blocco di Beit El si trova invece all’interno della Cisgiordania, a nord-est di Ramallah. Una sua eventuale annessione, aggiunta a quella ormai inesorabile del blocco di Maale Adumim, contribuirebbe a separare ancora di più Gerusalemme dal resto della Cisgiordania e, con l’annessione di Gush Etzion a sud, allontanerebbe per sempre il sogno – pur sancito dal diritto internazionale – di fare della Città Santa la capitale dello Stato di Palestina. Nena News.

 

Beit El, il quarto blocco che isolerà Gerusalemme

http://nena-news.globalist.it/Detail_News_Display?ID=95668&typeb=0&Beit-El-il-quarto-blocco-che-isolera-Gerusalemme

Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

SHARE

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.