giovedì 2 gennaio 2014
Ziad Sawan di Immatin ha scoperto che i rami di sette dei suoi alberi erano stati rotti.Photo: ‘Atef Abu a-Rub, B’Tselem, 13 ottobre 2013
Sintesi personale
Nel corso della recente raccolta delle olive i ricercatori di B’Tselem hanno documentato 27episodi di violenza dei coloni nei confronti dei palestinesi . In sei degli incidenti i coloni hanno attaccato i mietitori con le pietre, minacciandoli con le armi o fisicamente aggredendoli . Il caso più grave è stato un attacco ai volontari di B’Tselem : Yasser Na’asan e suo zio, Ghatib Na’asan, mentre stavano raccogliendo le olive. Gli altri 21 incidenti hanno comportato danni alla proprietà.I settler hanno abbattuto , bruciato e avvelenato ulivi, spezzato i rami, rubato olive e attrezzature agricole.
La stagione di raccolta delle olive inizia ufficialmente il 10 ottobre 2013 e dura circa 40 giorni. Tuttavia, come negli anni precedenti, i coloni hanno vandalizzato uliveti di proprietà palestinese ancor prima dell’inizio della stagione.. La maggior parte degli agricoltori non può recarsi nei propri terreni senza accordo preventivo con i militari e l’ accesso è consentito solo per alcuni giorni . Così gli agricoltori hanno scoperto il danno recato ai loro boschetti solo al momento di raccogliere le olive.
Otto dei 21 casi di vandalismo sono avvenuti in aree in cui l’esercito nega l’accesso ai palestinese per la maggior parte dell’anno perchè in prossimità o all’interno di aree definite come parte di insediamento Al fine di raccogliere le loro olive gli agricoltori devono coordinarsi con i militari attraverso il DCO per avere una scorta militare durante la vendemmia. In sette degli otto casi i proprietari hanno scoperto il danno solo una volta che si sono recati a raccogliere le olive . Nell’ottavo caso il proprietario terriero aveva appreso del vandalismo attraverso i media. La sofferenza degli agricoltori è duplice. In primo luogo viene negato loro l’accesso alla propria terra per la maggior parte dell’anno, per cui gli alberi di olivo trascurati producono poco . In secondo luogo nei pochi giorni all’anno in cui possono recarsi nei i propri boschetti, scoprono i loro alberi così danneggiati che non ci sono le olive da raccogliere.
Ibrahim Salah del villaggio di Far’ata ha descritto i danni causati ai suoi alberi: “Io vivo in Far’ata e possiedo circa 19 dunams [1.9] ettari di terreno agricolo. Nel 2002 i coloni hanno innalzato tende e roulotte sulla mia terra diventando parte dell’ avamposto di Havat Galaad. Negli ultimi anni i coloni hanno vandalizzato i miei raccolti più volte … Ad esempio hanno vandalizzato una cinquantina di alberi.e poichè io non riesco a prendermi cura degli alberi, essi sono diventati improduttivi .Avevo circa 180 alberi, ora ne ho solo 130.
Dal 2002 al 2008 l’esercito non mi ha permesso di accedere ai miei campi . Dal 2008 mi è stato permesso solo due volte l’anno e solo se io mi coordinavo con i militari durante la stagione del raccolto e dell’ aratura.
I militari hanno stabilito il 13 e 14 ottobre per la raccolta delle olive nel mio villaggio . Il 7 ottobre ho visitato la terra con un rappresentante del nostro paese per controllare lo stato del terreno . Ho scoperto che le olive erano state raccolte da quasi tutti i 130 alberi della mia proprietà . Solo tre alberi avevano ancora olive ,ho ottenuto meno di un sacco pieno di olive Prima che il vandalismo iniziasse , quando potevo andare a lavorare la terra tutto l’anno,potevo ottenere quaranta a cinquanta sacchi di olive all’anno.
In 13 casi documentati gli alberi sono stati oggetto di vandalismo,le attrezzature agricole rubate in aree in cui i militari non richiedono agli agricoltori di coordinare il loro arrivo in anticipo. Il 3 novembre 2013, Salah Radwan di ‘Azzun ha così testimoniato:
Mi guadagno da vivere come agricoltura e pastore .Io e i miei fratelli abbiamo cinque dunum [0,5] ettari di terreno a est di ‘Azzun, in una zona chiamata Khallet Khalil. Nel 2008 abbiamo piantato 130 alberi di olive lì. Quest’anno abbiamo prodotto 26 lattine di olio d’oliva.
Giovedi, 31 ottobre sono arrivato alle 8:00 per innaffiare gli alberi. In un primo momento ho pensato che il vento avesserotto gli alberi, ma quando mi sono avvicinato ho visto che una sessantina di alberi erano stati abbattuti con una sega.
Un ufficiale dell’Amministrazione Civile ha fotografato il tutto. Poi mio fratello Ibrahim ha presentato una denuncia alla polizia palestinese a Qalqiliya.
I residenti di ‘Einabus in coordinamento con i militari sono andati a raccogliere le olive vicino alla colonia di Yitzhar e hanno scoperto che . 300 dei 500 alberi errano stati bruciati. Foto: Salma un Deb’i, B’Tselem, 29 ottobre 2013
Il 14 agosto 2013, prima che la stagione del raccoltoiniziasse , B’Tselem e altre organizzazioni per i diritti umani hanno scritto al Central Command e al consulente legale in Giudea e Samaria per chiedere che le forze di sicurezza facessero accordi e si schierassero in quelle aree dove erano avvenuti ripetuti attacchi dei coloni contro gli agricoltori palestinesi e le loro proprietà.
B’Tselem : Raccolta delle olive 2013: testimonianz…
Olive harvest 2013: Israeli military did not adequately prepare to protect farmers and their groves
Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.