Cafarnao è situata sulla riva nord-ovest del Mare di Galilea, a 16 km a nord-est di Tiberiade, a 3 km a nord est di antica Heptapegon (la moderna Tabgha), e 5 km sud-ovest del fiume Giordano. Il nome semitico originale Kefar Nahum (che significa “villaggio di Nahum”) è noto da un’iscrizione bizantina ritrovata nella sinagoga di Hammath-Gader, in alcuni passaggi della Mishnah (Midrash Qoh Rabba 1: 8 e 7:26).
Nell’anno 1668 il viaggiatore Michel Nau ha scritto: “Cafarnao si chiama attualmente Talhum”. Kefar Nahum, reso in greco come Capharnaum o Copernaum, è citato nelle fonti del primo secolo dC, da Giuseppe Flavio, e in particolare nei Vangeli.
Scavi hanno tuttavia spinto indietro al terzo millennio. le origini dell’insediamento. Alcuni muri, marciapiedi e una quantità considerevole di ceramiche del secondo millennio sono stati registrati, soprattutto nelle zone che precedono a sinistra la sinagoga e sotto la stessa.
Dopo un periodo di abbandono completo durante il periodo israelita (1200-587 aC), il sito è stato reinsediato nel V secolo aC, e ampliato progressivamente nei periodi ellenistico e romano (330 aC – 300 dC), raggiungendo il suo picco nel periodo bizantino (inizio del IV secolo e VII dC).
Uno strato del primo periodo romano (63 aC – 70 dC) si trova nell’insula sacra e la sinagoga monumentale. Resti bizantini sono abbondanti in tutte le aree di scavo. Resti di rilievo del periodo arabo (dal settimo secolo al dodicesimo dC) dimostrano quello la città non fu mai abbandonata dopo la distruzione della sinagoga e della chiesa ottagonale.
Le rovine coprono in un’area di circa 6 ettari, suggerendo una popolazione di circa 1.500 abitanti con la città al massimo della sua espansione. Il centro dell’insediamento, che rivela per la città un periodo di grande prosperità, è segnato dalla sinagoga monumentale e della chiesa ottagonale. Queste strutture contemporanee condividono la principale strada nord-sud (cardo maximus), intersecate a angoli retti da diversi vicoli (decumani) che formano piccoli quartieri. Cafarnao era attraversata anche dalla via Maris, l’antica strada commerciale che portava a Damasco. Probabilmente la strada aggirava il fianco settentrionale di Cafarnao; infatti circa 100 m a nord-est della sinagoga e vicino a un mausoleo romano monumentale, è stata trovata una pietra miliare che porta il nome dell’imperatore Adriano (inizio del II secolo dC).
Cafarnao è stata inoltre una città di confine che ha riceveva dell’entrate doganali. La sue risorse economiche erano la pesca, l’agricoltura, l’industria e il commercio. E’ stato anche un importante centro di pellegrinaggio cristiano. Sappiamo dai Vangeli che Gesù lasciò Nazareth e si stabilì a Cafarnao (Mt 4,12), che divenne “sua città” (Mt 9: 1) e il centro della sua attività messianica. Dalla comunità di Cafarnao Gesù ha scelto molti dei suoi apostoli, sia tra i pescatori (Pietro, Andrea, Giacomo, Giovanni) che tra pubblicani (Matteo).
Diciannove stagioni di scavi archeologici hanno avuto luogo dal 1968 al 1986 sotto la direzione di Virgilio C. Corbo e Stanislao Loffreda, nella proprietà francescana. Nel frattempo, il Dr. Vasilios Tzaferis condusse quattro stagioni di scavi nella proprietà greco-ortodossa dal 1978 al 1984.
La sinagoga si compone di quattro unità, vale a dire la sala di preghiera, il cortile orientale, il portico a sud, e una stanza laterale vicino all’angolo nord-ovest della sala di preghiera. La sala di preghiera, con la facciata verso Gerusalemme, è a pianta rettangolare. Una stilobate divide la spazio centrale da quelli laterali. La sinagoga è costruita quasi interamente con blocchi di calcare. Gli elementi decorativi (architravi, cornici, capitelli, ecc) lasciano i visitatori incantati. La sinagoga è della fine del quarto secolo aC secondo gli archeologi francescani, altri archeologi preferiscono datarla verso la fine del terzo secolo dC.
Sotto la sinagoga monumentale c’è un muro di basalto, che viene interpretato dagli archeologi come i resti di una precedenza sinagoga, o del tempo di Gesù (secondo Corbo) o una data successiva. Del primo secolo dC è la pavimentazione di pietra, che si trova sotto il podio artificiale della sinagoga monumentale nella zona centrale della sala di preghiera, sembra appartenere alla sinagoga costruita da un centurione romano (Lc 7: 5). Gesù ha visitato più volte la sinagoga. Il Vangelo di Giovanni racconta che la parola di Gesù sul Pane di Vita venne fatto in questa sinagoga (Giovanni 6:59).
albus
[svgallery name=”Gallery Cafarnao”]
Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.