Scritto il 25 marzo 2014
Sabato 22 marzo, io, Lorenzo, P.Marcelo e Ghassan abbiamo fatto una bellissima camminata nel deserto di Giuda, a sud del mar Morto, vicino alla fabbriche che lavorano il sale che si incrociano quando si scende verso Eilat. Si tratta della zona della città Sodoma, che compare nel libro della Genesi, in particolare ai capitolo 18 e 19: l’intercessione di Abramo, Lot e gli angeli e la distruzione della città.
– il nostro percorso in verde, nella cartina presa dal fantastico sito di mappe amudanan –
Siamo partiti dalla grotta Sodoma o “Sedom” sul ciglio della strada 90, dove è indicata la statua della moglie di Lot. Siamo saliti sul monte Sodoma, attraverso un sentierino un po’ scivoloso ma affascinante. Nella valle oltre il monte Sodoma c’è il Wadi Pratsim, una antica via carovaniera per gli asini. Nella roccia tenera, l’acqua ha scavato un canyon bellissimo. Verso la fine, nella parte più a sud, è molto stretto. C’è una grotta chiamata grotta della farina Ma’rat Kakemah, chiusa al pubblico per motivi di sicurezza, ma che abbiamo velocemente visitato.
la foto da satellite di Wadi Pratsim (google map)
Nella seconda parte della camminata abbiamo riguadagnato il monte Sodoma e siamo scesi per un sentiero che è quasi interamente una lunga scalinata (“Ladders Ascent” nel cartello). Abbiamo camminato dalle 8.30 alle 15.30 contando la pausa per la messa, per qualche breve sosta e per il pranzo. Forse una ventina di km in tutto. Ne valeva la pena! Ecco le foto:
– Album Picasa (71 foto) –
Camminata sul monte Sodoma e nel wadi Pratsim
http://www.andresbergamini.it/wp/camminata-monte-sodoma-nel-wadi-pratsim.html
Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.