Ciò che i lavoratori palestinesi dicono di Sodastream (e non dicono)

373

martedì 4 febbraio 2014

 immagine1

L’uso cinico dei lavoratori palestinesi nella controversia su SodaStream

Come regola generale, i palestinesi che lavorano per gli israeliani in Cisgiordania odiano gli insediamenti e l’occupazione. Ma devono sfamare le proprie famiglie, in modo che devono ingoiare il loro orgoglio.

By Larry Derfner |Published February 3, 2014

I sostenitori dell’ occupazione hanno trovato una nuova serie di portavoce: i lavoratori palestinesi della fabbrica nella West Bank di proprietà della società israeliana SodaStream, di BDS e la famosa Scarlett Johansson . Reporter dal The Christian Science Monitor , The Telegraph e altri media hanno raccontato dello stabilimento di Mishor Adumim, hanno parlato di alcuni dei 500 palestinesi che vi lavorano, e li hanno citati dicendo che erano contro il boicottaggio. Si stava minacciando il loro sostentamento. Avrebbero avuto difficoltà a trovare un lavoro presso una società di proprietà palestinese e nessuna possibilità per alcuno di trovare uno che pagasse così come SodaStream, che, hanno detto, li ha trattati in modo equo.

“I lavoratori palestinesi sostengono l’opposizione di Scarlett Johansson al boicottaggio di SodaStream,” si legge nel titolo del Monitor . “‘Abbiamo bisogno di 1.000 SodaStreams qui’”, si legge su The Telegraph , tratto da una citazione di un imprenditore palestinese presso l’impianto.

Per le persone che non capiscono l’occupazione (e si comprendono anche le persone intelligenti, informate, gente di mente liberale come Johansson), questa è la testimonianza molto convincente. E così gli hasbaratisti sono saltati su di essa. Segnalando onestamente, uno dei più riusciti dei molti filo-israeliani, anti-arabi “osservatori dei media”, ha timbrato i racconti dei palestinesi su tutto il suo sito web con post come “Combattendo BDS – Parlano i lavoratori di Sodastream ” e “SodaStream mostra che BDS è il vero ostacolo alla pace ”

Il burro non si scioglierebbe in bocca a questi propagandisti. Per sottovalutare le cose, è piuttosto cinico usare quei lavoratori palestinesi come arma contro il boicottaggio e, per estensione, per nome degli insediamenti e dell’occupazione. Cinico perché i palestinesi non supportano minimamente gli insediamenti e l’occupazione . Alcuni mettono la questione fuori dalle loro menti, alcuni sono riluttanti a parlare ad alta voce, ma la maggior parte di loro, se il capo non lo cerca, vi dirà che ovviamente sono contro gli insediamenti e lo stato di Israele, ma che devono sfamare le loro famiglie.

Il Christian Science Monitor ha trovato un lavoratore palestinese di SodaStream che ha detto così:

“Mi vergogno che sto lavorando lì “, dice. “Sento che questa è la nostra terra, non ci dovrebbero essere fabbriche [israeliane] su questa terra.”

Ho sentito cose simili io stesso nel gennaio 2010, durante il cosiddetto congelamento degli insediamenti, da diversi lavoratori palestinesi che erano nella costruzione di nuove abitazioni in Modi’in Illit e Givat Ze’ev. Dalla mia storia in The Jerusalem Post (i palestinesi vanno tutti sotto pseudonimi):

“Se potessi lavorare a Ramallah per la metà dei soldi, lo farei, ma non c’è lavoro “, dice Taher. “Mi fa male che stiamo costruendo gli insediamenti, ma ho 10 figli da sfamare”, dice Ibrahim. “Lascia perdere, non c’è alcun blocco. Gli insediamenti sono come il cancro – sono troppo diffusi per essere fermati “. “Certo io sono contro gli insediamenti, ma non ho scelta, devo sfamare la mia famiglia”, dice Ghassan.

E tuttavia SodaStream potrebbe essere fiera dei suoi lavoratori palestinesi, l’equità è tutt’altro che la regola tra i datori di lavoro israeliani in Cisgiordania, in particolare gli imprenditori edili, in base a quello che ho sentito da Salwa Alenat, capo del desk della ONG palestinese israeliana Kav LaOved ( Lavoratori Hot Line):

“Essi hanno gli stessi diritti legali dei lavoratori israeliani, ma la maggior parte di essi vengono truffati un modo o nell’altro. Alcuni vengono pagati la metà del salario minimo, alcuni ne ottengono un terzo. C’è una pratica diffusa di non pagare gli straordinari, non dare congedo per malattia o ferie per le vacanze o il TFR. I palestinesi hanno ben poco modo di fare ricorso, così un sacco di questi datori di lavoro pensano di poter farla franca con qualsiasi cosa. Fanno fare ai lavoratori ogni sorta di cose estremamente rischiose. Ho decine di casi di palestinesi che sono stati gravemente feriti sul lavoro e non hanno ottenuto niente – nessun trattamento medico e nessun risarcimento ”

Eppure, malgrado così cattive le condizioni di lavoro tendono ad essere nei cantieri condotti da Israele in Cisgiordania, Alenat mi ha detto che la lotta per farsi assumere era così disperata che alcuni palestinesi in cerca di lavoro erano noti per informare sui loro rivali alle autorità israeliane.

Ed erano tutti contro il congelamento degli insediamenti, come è stato, proprio come se fossero senza dubbio tutti contro il boicottaggio, anche. Ma non perché sono a favore degli insediamenti che prendono la terra del loro popolo, e non perché a loro piace che i soldati israeliani siano i loro padroni. Nessuno di loro è così, e la maggior parte di loro li odiano. Essi devono sfamare le loro famiglie, questo è tutto, in modo che ingoiano il loro orgoglio.

Vorrei che ci fosse un modo di porre fine al furto della terra dei palestinesi, e della loro libertà e del loro orgoglio con mezzi diversi dal boicottaggio. Non ho alcun desiderio di portare via il lavoro a nessuno, palestinese o Ebreo. Ma il boicottaggio sta funzionando mentre le elezioni, le manifestazioni, le parole, la non-violenza palestinese e Obama sono tutti falliti. Se qualcuno mi può mostrare un modo per abbattere l’occupazione che non costa a nessuno il suo lavoro – e questo non è un fallimento dimostrato – sarò lieto di sostenerlo. Ma nessuno lo ha ancora fatto. Quindi fino ad allora, vedrò il boicottaggio non come qualcosa per cui gioire, ma come il minore dei due mali, il più grande dei quali è l’umiliazione che Israele impone ai palestinesi, anche quelli che lavorano in SodaStream.

Tratto da:  Il Popolo Che Non Esiste

………………………………………………………………………………….

ARTICOLO ORIGINALE

http://972mag.com/the-cynical-exploitation-of-palestinian-workers-in-scarlett-johanssonsodastream-affair/86698/

By 

The cynical use of Palestinian workers in the SodaStream controversy

As a rule, Palestinians working for Israelis in the West Bank hate the settlements and the occupation. But they have to feed their families, so they swallow their pride.

Palestinians workers walk in the early morning next to the Wall and an Israeli military tower to cross the Eyal Israeli military checkpoint, November 2011 (photo: Activestills)

Palestinians workers walk in the early morning next to the Wall and an Israeli military tower to cross the Eyal Israeli military checkpoint, November 2011 (photo: Activestills)

Supporters of the occupation have found a new set of spokesmen: the Palestinian workers at the West Bank factory owned by the Israeli company SodaStream, of BDS and Scarlett Johansson fame. Reporters from The Christian Science Monitor,The Telegraph and other media outlets went out to the plant in Mishor Adumim, talked to some of the 500 Palestinians employed there, and quoted them saying they were against the boycott. It was threatening their livelihood. They would have a hard time finding a job at a Palestinian-owned company and no chance at all of finding one that paid as well as SodaStream, which, they said, treated them fairly.

“Palestinian workers back Scarlett Johansson’s opposition to SodaStream boycott,” read The Monitor’s headline. “’We need 1,000 SodaStreams around here,’” readThe Telegraph’s, taken from a quote by a Palestinian contractor at the plant.

To people who don’t understand the occupation (and they include even intelligent, informed, liberal-minded folks like Johansson), this is very persuasive testimony. And so the hasbaratists have jumped on it. Honest Reporting, one of the most successful of the many pro-Israel, anti-Arab “media watchdogs,” stamped the Palestinians’ accounts all over its website in posts such as “Fighting BDS – SodaStream Workers Speak Out” and “SodaStream shows that BDS is the real obstacle to peace,”

Butter wouldn’t melt in these propagandists’ mouths. To understate things, it is rather cynical using those Palestinian workers as a weapon against the boycott and, by extension, on behalf of the settlements and occupation. Cynical because those Palestinians don’t support the settlements or occupation in the slightest. Some put the issue out of their minds, some are reluctant to talk about it out loud, but most of them, if the boss isn’t looking, will tell you that of course they’re against the settlements and Israeli rule, but they have to feed their families.

The Christian Science Monitor found one Palestinian worker at SodaStream who said as much.

I’m ashamed I’m working there,” he says. “I feel this is our land, there should be no [Israeli] factory on this land.”

I heard similar things myself in January 2010, during the so-called settlement freeze, from several Palestinian workers building new housing in Modi’in Illit and Givat Ze’ev. From my story in The Jerusalem Post  (the Palestinians all go under pseudonyms):

If I could work in Ramallah for half the money, I’d do it, but there’s no work,” says Taher.

“It hurts me that they’re building the settlements, but I have 10 children to feed,” says Ibrahim. “Forget it, there’s no freeze. The settlements are like cancer – they’ve spread too far to be stopped.”

“Of course I’m against the settlements, but I have no choice; I have to feed my family,” says Ghassan.

And however fair SodaStream may be to its Palestinian workers, fairness is anything but the rule among Israeli employers in the West Bank, especially building contractors, according to what I heard from Salwa Alenat, head of the Palestinian desk at the Israeli NGO Kav LaOved (Workers’ Hot Line):

They have the same legal rights as Israeli workers, but most of them get cheated one way or another. Some get paid half the minimum wage, some get a third. There’s a widespread practice of not paying overtime, not giving sick leave or vacation leave or severance pay. Palestinians have very little redress, so a lot of these employers think they can get away with anything. They make workers do all sorts of extremely risky things. I have dozens of cases of Palestinians who’ve been badly injured on the job and gotten nothing – no medical treatment and no compensation.”

Still, as bad as work conditions tend to be on Israel-run building sites in the West Bank, Alenat told me that the fight to get hired was so desperate that some Palestinian job-seekers were known to inform on their rivals to Israeli authorities.

And they were all against the settlement freeze, such as it was, just like they’re no doubt all against the boycott, too. But not because they’re in favor of the settlements taking their people’s land, and not because they like Israeli soldiers being their masters. None of them like that, and most of them hate it. They have to feed their families, that’s all, so they swallow their pride.

I wish there were a way of ending the theft of the Palestinians’ land, and their freedom, and their pride by means other than the boycott. I have no desire to take away anybody’s job, Palestinian or Jew. But the boycott is working where elections, demonstrations, words, Palestinian non-violence and Obama all failed. If somebody can show me a way to bring down the occupation that doesn’t cost anyone his job – and that isn’t a proven failure – I will gladly support it. But no one has yet. So until then, I will see the boycott not as something to rejoice over, but as the lesser of two evils, the greater one being the humiliation Israel imposes on the Palestinians, even those who work at SodaStream.

For more +972 coverage of the SodaStream controversy:
Scarlett Johansson is new poster girl for ‘pro-Israel’ advocacy
5 things I learned from the Scarlett Johansson/SodaStream affair
Scarlett Johansson chooses SodaStream over Oxfam

Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

2 Commenti

  1. Seguo la successione delle notizie relativa alla signora che fa pubblicità alla fabbrica in questione. Le notizie che seguono principalmente sulle stesse fonti “sioniste” e che cerco di decostruire sono tante e bisogna essere capaci a non farsi sommergere dalla profluvie di messaggi.

    Quali i termini essenziali della faccenda?
    Se li ricosctruisco male, accetto di buon grado le repliche e le correzioni.

    Questa signora rivestiva al tempo stesso due ruoli, di cui uno retribuito e l’altro non retribuito.

    Come esponente di una associazione no profit, era lei stessa probabilmente ad avere una pubblicità gratuita alla sua persona, presentandosi come dalla parte degli “umiliati e offesi”, cioè i palestinesi. Quanta pubblicità i politici ottengono finanziando opere di beneficenza? E figuriamici attori e attrici che campano della loro immagine fisica! La vera carità – ci insegna il Vangelo – è quella il cui donatore resta nascosto, altrimenti si tratta di una volgare campagna commerciale autopromozionale.

    Chiaramente, la pubblicità che la bella signora fa alla ditta di bollicine suppongo sia profumatamente retribuita.

    Si è però creato il classico caso di incompatibilità e non vi è nulla di strano se la associazione pro-palestinese (BDS) abbia dato il ben servito alla Bella Signora (e se fosse stata bruttissima?…). Non puoi fare il doppio gioco, mia cara. Non si possono servire due padroni.

    Mi è parso quasi di capire che si tenda a far passare la Bella Signora per un vittima, la cui libertà di pensiero e di espressione verrebbe sacrificata. Dove siamo arrivati! La propaganda ha una incredibile capacità di soversione dei fatti. La Menzogna non è tanto dire il Falso quanto sovvertire il Vero.

    Infine, la classica questione dei lavoratori che rischiano di rimetterci il lavoro.

    Richiamo tutta la problematica sulla violenza nella formazione del consenso, il ricatto, la condizione di debolezza oggettiva di una delle due parti contraenti e simili. Non mi diffondo.

    In una flagrante violazione del diritto vi è un interesse del Terzo. Se ancorra oggi si volessero far valere contratti di riduzione in schiavità e la tratta degli schiavi, noi tutti non potremmo dire che se la questione non ci riguarda direttamente, possono fare quel che vogliono.

    Ricordo poi di un libro che non ho letto, ma di cui lessi una recensione, senza poi essere riuscito a trovare il libro che avrei letto con interesse. Si diceva in quel libro che la stragrande maggioranza dei palestinesi israeliani vive sotto ricatto e che vengono spesso costretti a fare spionaggio anche contro i propri familiari. Deve essere una condizione terribile…

    Dunque, non mi pare che si possa accettare l’argomento della conservazione del posto di lavoro, che sarebbe minacciato, per avallare una situazione antigiuridica e ingiusta. E che dire di tutti i “posti di lavoro” creati dall’economia della droga? Se mai si può obiettare chiedendo che il sacrosanto diritto al lavoro venga fatto esercitare in condizioni di giustizia, libertà e legalità. Altrimenti non siamo molto lontani dalle condizioni di lavoro nei famosi Lager nazisti, di cui si discute se fosse anche o soltanto luoghi di lavoro forzato per le necessita di guerra. Su questo tema suggerisco a Bocche Scucite di andare alla ricerca dei documenti originali della Croce Rossa, citati da Ghada Karmi, dove si apprende dell’esistenza di veri e propri campi di prigionia nei quali i palestinesi del 1948 e anni seguenti venivano costretti da ebrei, che tornavano giusto giusto dai campi di concentramento nazist,i a lavorare per costruire le case dei coloni ebrei con le pietre delle case demolite degli stessi palestinesi del 1948. Ripeto; cito a memoria da Ghada Karmi, a inizio libro. Siccome Ghada Karmi cita a sua volta una fonte della Croce Rossa è quanto mai importante trovare quella fonte, se non è stata ormai distrutta… Dal 1948 la condizione dei palestinesi, non profughi e dispersi nel mondo, è stata sempre quella di una forza lavoro a basso costo, sfruttata in modo servile se non schiavistico… Che poi uno schiavo, per necessità, si adatti alla sua condizione, non è cosa che deve stupirci, come sappiamo dalla storia del mondo antico e dalla ricostruzione del passaggio schiavitù – servitù – salariato.

    (chiedo scusa per i refusi, scrivo sempre di getto e spesso non ho il tempo per le correzioni)

  2. Sono lavoratori palestinesi sfruttati e obbligati e formano minoranze qualche decina tra i migliaia di palestinesi che lavornoin Palestina o disoccupati .., sono come gli africani nelle aziende dell’aparthied del Sud-africa, qui il sionismo israeliano, la sua poilitica di repressione , di controllo delle risorse , i confini, le colonie, la represssione, ilMuro e posti di bloicco,l’assedio, la distruzioni delle aziende e delle infrastrutture porto, aeroporto di Gaza, strade , blocco delle circolazione delle persone pealestinesi e dlle loro metci,controllo e impedimento dell’import e dell’export palestinese porta a un sviluppo mancatopalestinesi di 6-7 miliardi di euro/anno (calcolando anche il costo le esportazione dei prodotto israelianii nei mercati della cisgiordania e Gaza visto la sigillatura dei confini e il blocco dell’import e export da e per paesi arabi e stranieri verso i territori palestinesi,

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.