14 Ago 2013
Mentre i funzionari parlano, gli israeliani costruiscono
Analisi di Jillian Kestler-D’Amours
INSEDIAMENTO DI HAR BRACHA Cisgiordania Occupata
Cisgiordania, 14 Agosto 2013 (IPS) – Grandi bobine di tubo nero e serbatoi d’acqua avvolti di plastica giacevano sparsi in tutto un cantiere polveroso. Una manciata di lavoratori palestinesi, parlando tranquillamente in arabo, facevano la spola tra i due appartamenti incompiuti, nei blocchi di tre piani dietro di loro.
Questo è Har Bracha, un insediamento israeliano illegale vicino a Nablus, una delle più grandi città palestinesi della Cisgiordania. E in una giornata di sole di questo mese di luglio, la costruzione si stava muovendo rapidamente.
“Più e più grande l’avremo, tanto più difficile sarà evacuarci per sempre “, ha detto Yonatan Behar, un residente di Har Bracha, durante un giro della stampa nell’insediamento.
“Ariel [un vicino insediamento israeliano] è una città di 20.000 persone o più. Chi sano di mente avrebbe mai pensato di evacuare una città di 20.000 persone? Una piccola comunità di 300 famiglie [come Har Bracha], sarebbe possibile. Ma se si arriva a 1.000 famiglie e 2.000 famiglie e 5.000 famiglie, allora è molto, molto difficile “, ha detto Behar.
L’importanza di stabilire questi “fatti sul terreno” – il che significa rapidamente costruire gli insediamenti in Cisgiordania e Gerusalemme Est – non si perde sul governo israeliano.
Mentre i leader israeliani e palestinesi riprendono i negoziati il 14 agosto verso un accordo di pace, Israele ha goduto di diverse misure per rafforzare ed espandere i suoi insediamenti. Come questo avrà un impatto sui cosiddetti colloqui di pace, non sembra essere un fattore.
All’inizio di questa settimana, Israele ha approvato la costruzione di circa 1.000 nuove unità abitative in sette diversi insediamenti in Cisgiordania, e si prevede di costruire più di 900 unità a Gerusalemme Est, a sud della città di Beit Jala nella West Bank.
Il governo israeliano ha anche aggiunto diversi insediamenti in Cisgiordania alla sua lista di priorità delle cosiddette comunità che sono ammissibili al finanziamento del governo. Questo include tre insediamenti che sono stati inizialmente considerati avamposti – costruiti anche in violazione della legge israeliana – che hanno guadagnato il riconoscimento retroattivo lo scorso anno .
La radio dell’esercito israeliano ha riferito che la popolazione israeliana negli insediamenti in Cisgiordania è cresciuta più della popolazione all’interno di Israele proprio nella prima metà del 2013, con l’insediamento della popolazione in crescita del 2,1 per cento, rispetto a solo un aumento del due per cento in Israele.
La costruzione negli insediamenti in Cisgiordania è anche aumentata nel corso del primo trimestre del 2013 di un sorprendente 355 per cento rispetto all’ultimo trimestre del 2012, secondo i dati dell’Ufficio Centrale di Statistica israeliano.
Questi sforzi in corso, apparentemente accelerati per espandere gli insediamenti israeliani alla ripartenza dei negoziati, mostrano che il governo israeliano non ha alcuna intenzione di sradicare la popolazione tentacolare dei coloni , stimata in oltre 600.000 oggi.
Invece, Israele continua – come ha fatto fin da quando gli insediamenti sono stati istituiti decenni fa – a non rispettare il diritto internazionale, promuovendo attivamente la crescita degli insediamenti, con un completo disprezzo per le conseguenze – da allora, in realtà, nessuna.
Mentre alcuni hanno sostenuto che le recenti promesse di costruire negli insediamenti hanno lo scopo di placare le fazioni di destra all’interno del dirigente governo di coalizione israeliano, che si oppongono alla ripresa dei negoziati, la realtà è che i negoziati hanno, fin dalla loro creazione 20 anni fa, agevolato solo la continuazione delle politiche coloniali israeliane.
Infatti, i cosiddetti colloqui di pace hanno storicamente servito come nulla più di una copertura diplomatica per Israele, in quanto continuava a confiscare le terre palestinesi e ad espandere le sue colonie.
L’ultimo importante accordo firmato tra le due parti è stato a Oslo del 1993. Destinato a essere soltanto un accordo interinale di cinque anni, il quadro di Oslo è ancora in vigore.
Oggi, è difficile vedere Oslo come qualcosa di più di un fallimento. Attraverso Oslo, Israele ha radicato le sue politiche di occupazione, e ha aumentato la sua popolazione di coloni in modo esponenziale.
Tra il 1993 e il 2010, la popolazione di coloni israeliani in Cisgiordania e Gerusalemme Est è più che raddoppiata , passando da 241.000 a oltre 500.000, in base al gruppo di diritti umani israeliano B’Tselem.
Molti coloni israeliani sono imperturbabili al ritorno ai negoziati o dalla prospettiva di un accordo, dopo decenni di impunità, molti si vantano di quanto sicuri si sentono.
“Itamar sta continuando a crescere nel corso dei decenni. Io lo chiamo un scatto di crescita e non abbiamo smesso di
costruire “, Moshe Goldshmidt, residente dell’ ideologico insediamento Itamar vicino a Nablus, ha detto all’IPS.
Goldshmidt ha detto che ha sentito parlare di possibile evacuazione degli insediamenti da 20 anni, ma gli sforzi per ottenere che si spostassero ha solo rafforzato la ‘volontà di rimanere’ dei coloni.
“Non stiamo andando a vivere nella paura”, ha detto. “Crediamo fortemente in quello che stiamo facendo.”
http://www.ipsnews.net/2013/08/while-officials-talk-israelis-build/
https://www.facebook.com/IlPopoloCheNonEsiste?hc_location=timeline
……………………………………………………………………………………………………
ARTICOLO ORIGINALE
While Officials Talk, Israelis Build
Analysis by Jillian Kestler-D’Amours
Moshe Goldshmidt and his wife Lea at a new synagogue under construction in the Israeli settlement Itamar in the West Bank. Credit: Jillian Kestler-D’Amours/IPS.
HAR BRACHA SETTLEMENT, Occupied West Bank , Aug 14 2013 (IPS) – Large spools of black tubing and plastic-wrapped water tanks lay strewn across a dusty construction site. A handful of Palestinian labourers, speaking quietly in Arabic, shuttle the items to the two unfinished, three-storey apartment blocs behind them.
This is Har Bracha, an illegal Israeli settlement near Nablus, one of the West Bank’s largest Palestinian cities. And on a sunny day this July, construction was moving quickly.
“The bigger and bigger we get, the more difficult it will be to ever evacuate us,” said Yonatan Behar, a resident of Har Bracha, during a press tour of the settlement.
“Ariel [a nearby Israeli settlement] is a city of 20,000 people or more. Who in their right mind would ever think of evacuating a city of 20,000 people? A small community of 300 families [like Har Bracha], that’s possible. But if we get to 1,000 families, and 2,000 families, and 5,000 families, then it’s very, very difficult,” Behar said.
The importance of establishing these “facts on the ground” – which means rapidly building settlements in the West Bank and East Jerusalem – is not lost on the Israeli government.
As Israeli and Palestinian leaders resume negotiations Aug. 14 towards a peace agreement, Israel has untaken several steps to strengthen and expand its settlements. How this will impact the so-called peace talks does not seem to be a factor.
Earlier this week, Israel approved construction of nearly 1,000 new housing units in seven different West Bank settlements, and it plans to build 900 more units in East Jerusalem, south of the West Bank city Beit Jala.
The Israeli government has also added several West Bank settlements to its list of so-called priority communities that are eligible for government funding. This includes three settlements that were originally considered outposts – built in violation even of Israeli law – that earned retroactive recognition last year.
Israeli army radio reported that the Israeli population in West Bank settlements grew more than the population inside Israel proper in the first half of 2013, with the settlement population growing by 2.1 percent, compared to just a two percent increase in Israel.
Housing start-ups in West Bank settlements also increased during the first quarter of 2013 by an astonishing 355 percent compared to the last quarter of 2012, according to data from the Israeli Central Bureau of Statistics.
These ongoing and seemingly accelerated efforts to expand Israeli settlements as negotiations re-start show that the Israeli government has no intention of uprooting its sprawling settler population, estimated to number more than 600,000 today.
While some have argued that recent promises to build in the settlements are meant to appease right-wing factions within the ruling Israeli coalition government that oppose a return to negotiations, the reality is that negotiations have, since their inception 20 years ago, only facilitated the continuation of Israeli colonial policies.
Indeed, so-called peace talks have historically served as nothing more than diplomatic cover for Israel as it continued to confiscate Palestinian land and expand its settler colonies.
The last major agreement signed between the two parties was the 1993 Oslo Accords. Meant to be only a five-year interim agreement, the Oslo framework is still in place.
Today, it is hard to view Oslo as anything more than a failure. Through Oslo, Israel entrenched its occupation policies, and increased its settler population exponentially.
Between 1993 and 2010, the Israeli settler population in the West Bank and East Jerusalem more than doubled, going from 241,000 to over 500,000, according to Israeli human rights group Btselem.
Many Israeli settlers are unperturbed by the return to negotiations or by the prospects of an agreement; after decades of impunity, many boast just how secure they feel.
“Itamar is continuing to grow throughout the decades. I call it a growth spurt and we haven’t stopped building,” Moshe Goldshmidt, resident of the ideological settlement Itamar near Nablus, told IPS.
Goldshmidt said he has been hearing about possible evacuation of the settlements for 20 years now, but efforts to get them to move only strengthen the settlers’ resolve to stay.
“We’re not going to live in fear,” he said. “We believe very strongly in what we’re doing.”
Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.