Lunedì 7 gennaio 2013
IL MURO DELLA VERGOGNA CAUSA L’INONDAZIONE DI QALQILIYA.
L’inondazione a Qalqiliya aggravata dal muro di separazione
Pubblicato ieri (aggiornato) 2013/07/01 00:29
Qalqiliya (Ma’an) – La pioggia nelle ultime 24 ore ha inondato grandi appezzamenti di terreno in Qalqiliya, con l’acqua incapace di defluire nelle zone vicino al muro di separazione israeliano, gente del posto ha detto.
Terreni agricoli e immobili residenziali sono stati rovinati dall’eccesso di accumulo dell’acqua , ha detto l’agricoltore Ahmad Salmi , con inondazioni che hanno causato migliaia di dollari di danni. Le case vicine al muro di separazione israeliano, che circonda completamente la città di Qalqiliya, hanno subito ingenti danni, l’ingegnere Walid Jeedi ha detto, accusando l’accumulo di acqua dovuto a sistemi di drenaggio insufficienti lungo il muro di separazione.
L’inondazione ha causato ingenti danni ambientali lungo il percorso del muro, distruggendo alberi e piante, ha aggiunto.
Equipaggi di soccorso dal comune di Qalqiliya hanno fatto del loro meglio per salvare le case, ma non sono riusciti a prevenire le ulteriori inondazioni per il limitato sistema di drenaggio sul muro di separazione, che può essere aperto solo da parte israeliana.
http://www.maannews.net/eng/ViewDetails.aspx?ID=553955&
…………………………………………………………………..
UN VILLAGGIO PALESTINESE SFRATTATO PER FAR POSTO AD UN CAMPO DI ADDESTRAMENTO DELL’ESERCITO ISRAELIANO
Firing Zone 918 – Khirbet Al-Fakhit
DA CALUM TOOGOOD- 23 DICEMBRE 2012
Diversi chilometri dalla strada 317 nella distesa del colline a sud di Hebron c’è Khirbet al-Fakhit, un paese attualmente in pericolo di demolizione a causa della zona dichiarata di tiro di Israele.
Solo plausibilmente raggiungibile con trattore o un robusto fuoristrada, il villaggio ospita circa 200 persone. Queste persone vivono prevalentemente in tende in quanto la costruzione di qualsiasi struttura all’interno della zona di tiro è stata ritenuta illegale secondo la legge israeliana.
La dichiarata zona militare chiusa, che è conosciuta come Firing Zone 918, comprende circa 12 villaggi palestinesi. Questi villaggi sono a-Tuba, al-Mufaqara, a- Sfay, Maghayir el-Abeed, al-Majaz, a- Tabban, al-Fakhit, al-Halaweh, al-Mirkez, Jinba, al-Kharuba, e a- Sarura .
La popolazione totale di questa regione si dice che sia intorno a 1500 abitanti. Secondo il gruppo di diritti umani israeliano B’Tselem un piccolo numero di queste persone vive sulla terra stagionalmente a scopo di allevamento e colture.
Otto di questi villaggi tra cui Al-Fakhit hanno ricevuto ordini di sfratto per la successiva demolizione delle loro case. L’esercito israeliano ha dato questi ordini per il fatto che hanno bisogno del terreno per l’addestramento militare.
“Essi sostengono che questa è una zona militare chiusa. Quindi, come si arriva vivendo in questo settore da molto tempo fa? “ha detto un abitante del villaggio. “E stiamo vivendo le nostre vite. Così come possono semplicemente dichiarare questa zona militare chiusa? Lo sai che non si vede o si sente niente di formazione per i soldati in questo campo: sono molto più lontani. “
L’esercito israeliano intende che questo popolo sia spostato nella vicina città di Yatta. Da qui si afferma che saranno in grado di accudire alle loro terre e al bestiame, quando l’esercito non farà formazione. Questa sarebbe solo per il fine settimana e le festività ebraiche.
Attualmente i paesi producono la maggior parte del loro reddito dalla vendita di latte e formaggio, mentre una notevole quantità di questa produzione è utilizzata anche per alimentare la vita delle famiglie.
A causa delle restrizioni imposte ai palestinesi nella zona di tiro, si sono ridotti molti pascoli per il loro bestiame. Il risultato è il pascolo eccessivo su alcuni terreni, che hanno ripercussioni sostanziali sulle condizioni di vita degli abitanti del villaggio.
I villaggi della zona hanno pochi servizi e servizi di base. La maggior parte di questi sono a Yatta. Il viaggio a Yatta dalla zona di divieto può durare da 30 minuti a 4 ore, il che crea enormi problemi per coloro che hanno bisogno di cure mediche.
All’interno del villaggio di Khirbet al-Fakhit una scuola è stata costruita che serve anche ai bambini dei villaggi circostanti. Fino al 2008, quando la scuola è stata fondata, i bambini di Al-Fakhit dovevano frequentare la scuola in Yatta.
A causa del tempo necessario per recarsi a Yatta molti bambini sono dovuti andare a vivere in città, lontano dalla loro famiglia.
I precedenti tentativi sono già stati fatti dai militari israeliani di demolire la scuola di Al-Fakhit così come i pannelli solari che forniscono energia elettrica al villaggio e alla zona circostante.
http://www.palestinemonitor.org/?p=8916&utm_source=twitterfeed&utm_medium=twitter
…………………………………………………………………..
Caso archiviato contro un adolescente israeliano sospettato di attacco incendiario a un taxi palestinese
Il procuratore del Distretto di Gerusalemme decide di chiudere il caso a causa della ‘mancanza di prove’, anche se il DNA di un sospettato di 13 anni è stato trovato in una ispezione forense sulla scena del crimine.
Per Chaim Levinson | Jan.06, 2013 | 07:21 | 27
Il procuratore distrettuale di Gerusalemme ha deciso di chiudere uno dei casi più gravi di violenza mai effettuati da un colono israeliano contro un palestinese, citando la mancanza di elementi di prova relativi al sospetto in questione. La decisione del procuratore distrettuale è stata presa nonostante le prove forensi fossero state documentate sulla scena del crimine.
Il sospetto, nel caso è un ragazzo di 13 anni che avrebbe lanciato una bomba incendiaria in un taxi palestinese lo scorso agosto, vicino alla colonia Bat Ayin e al campo profughi al-Arub in Cisgiordania.
L’abitacolo ha preso fuoco, lasciando i suoi passeggeri – sei membri di una stessa famiglia – gravemente feriti.
Il DNA del sospettato è stato trovato su un guanto rinvenuto sulla scena del crimine.
Il caso è stato trasferito al procuratore distrettuale nel mese di settembre, e dopo mesi di ostruzionismo, è stato chiuso.
Il procuratore distrettuale ha detto che, anche dopo un esame profondo e fondamentale delle prove, e un’indagine approfondita, ancora non riusciva a dimostrare l’identità del colpevole in un tribunale penale. Come tale, un atto d’accusa non è ancora stato notificato.
Anche se il procuratore ha detto che “l’indagine sulla questione sarebbe continuata”, va osservato che solo questo ragazzo è stato ancora nominato come sospetto nel caso.
…………………………………………………………………..
CRESCONO SERRE E GIARDINI SUI TETTI DELLE POVERE CASE DEL CAMPO PROFUGHI DHEISHEH A BETLEMME.
Giardini sui tetti degli squallidi campi palestinesi
Da: Dalia Hatuqa per Al-Monitor Palestina Pulse
pubblicato Fri, 4 gen .
File di anonime case si allineano nel labirinto che è Dheisheh, un campo profughi di 13.500 palestinesi che vivono in abitazioni anguste. Lo spazio in questo campo nell’area di Betlemme è un lusso che le famiglie sono costrette a costruire uno sopra l’altro, e giardini o parchi sono praticamente sconosciuti.
Un maggior costo della vita – alle stelle i prezzi dei beni e dei carburanti – ha lasciato molti in difficoltà, tra cui Hajar Hamdan, una donna di 60 anni che vive con la madre anziana, sua sorella e i due figli della sorella . Ma negli ultimi mesi, un briciolo di speranza si era creata, per gentile concessione di un’idea che risale all’antica Mesopotamia.
“E ‘stata un’idea cui non avrei mai pensato”, ha detto Hamdan, la cui famiglia è una delle 16 che beneficiano di un programma locale che li equipaggia con un giardino sul tetto. “Finora, ho risparmiato un po ‘ facendo crescere fagiolini, cetrioli, peperoni, spinaci e zucchine”.
L’idea di giardinaggio sui tetti è iniziata con Karama, una organizzazione non governativa che si concentra su donne e giovani. Finora, 15 case in Dheisheh e una nel vicino campo di Aida sono stati dotati di questi giardini – Tutte le installazioni semplicemente fatte di file di tubi aperti pieni di terra, dotati di un sistema di irrigazione e coperti da una grande rete per fornire un po ‘di ombra per le piante.
Luay Abdalghafar, il responsabile del progetto serra a Karama (che significa “dignità” in arabo), ha detto che l’elevata disoccupazione e la povertà sono “le necessità che hanno portato alla nascita di questa invenzione.”
“Siamo rifugiati, in origine contadini , ancora legati alla terra, in più abbiamo una situazione economica molto difficile “, ha detto Abdalghafar. “I campi profughi in particolare sono una delle zone più povere in Palestina. Tutto ciò che ci ha portato a pensare ad un progetto in cui le persone possono fare conto su se stesse, non sugli aiuti, cui sono subordinate. ”
Oltre ad aiutare ad alleviare la povertà, Abdalghafar ha detto che il giardinaggio urbano è anche un modo per i palestinesi di riconnettersi con la loro terra, dalla quale sono stati strappati durante la guerra del 1948. “Dal momento che non siamo in grado di coltivare sulla nostra terra, possiamo farlo qui,” è d’accordo Hamdan, riferendosi alla sua terra ancestrale Zakariya, un villaggio nei pressi di al-Lid, da cui viene la maggior parte dei palestinesi che vivono in Dheisheh.
Il campo di Dheisheh è stato istituito dopo il 1948 in meno di un chilometro quadrato di spazio. E anche se l’agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso dei rifugiati (UNRWA), dice che vi abitano in 13.500, Karama mette il numero a 15.000. A volte, c’è appena un centimetro che separa le case del campo e gli edifici gli uni dagli altri, e non una sola parete è risparmiata da stencil, graffiti o poster dei martiri. I gatti corrono liberamente per le strade strette e la spazzatura dei vicoli.
Hamdan, che lavora come cuoca in un ristorante nei pressi di Beit Jala, ha detto che oltre a degli ovvi vantaggi economici, il suo piccolo giardino offre verdure che sono prive di sostanze chimiche e additivi. “Il mio desiderio è stato quello di piantare e mangiare biologico, e ora ho avuto la mia occasione. Ma sono anche grato che sono in grado di risparmiare denaro sulle verdure che crescono “, ha detto.
Hamdan ha detto che la situazione economica ha colpito la sua famiglia è così difficile, che non è in grado di permettersi alcuni beni di prima necessità, a volte. Fa 1.500 shekel al mese ($ 400), di cui un terzo va per i generi alimentari e fino a 120 shekel per le forniture mediche di sua madre anziana, oltre a provvedere a sua sorella e alle sue due nipoti.
Per mesi, le tensioni sono esplose in Cisgiordania dopo che i prezzi dei beni di prima necessità e di carburante sono aumentati, e l’Autorità Palestinese (AP), il più grande fornitore di posti di lavoro qui, soffriva di carenza di bilancio a causa di una diminuzione degli aiuti esteri, causando ritardi nei pagamenti ai dipendenti.
“I problemi finanziari della PA hanno inciso sul campo come in altri luoghi, ma qui, le persone non hanno altre risorse. Non hanno un posto per far crescere piante o animali da branco “, ha detto Abdalghafar. “Stiamo cercando di aiutare le famiglie a svilupparsi ed essere indipendenti dal regime di aiuti immerso in Palestina.”
Il denaro per il lancio del progetto è venuto per la prima volta dall’organizzazione stessa e da una donazione di una donna palestinese-americana . Il volontariato è la chiave per il successo di Karama, poichè i lavoratori offrono i loro servizi gratuitamente e sono pagati solo quando il denaro è disponibile. Ogni serra costa tra $ 800 e $ 900, ma dopo il travolgente successo del progetto, le case sono in ristrutturazione per fornire una maggiore protezione per le piante durante il tempo inclemente. Ciò significa che ogni ora ha un costo di circa 1.200 dollari.
Karama ha fatto sì che tutto ciò che riguarda il progetto è fornito in modo che i residenti possono godere di tutti i vantaggi di avere un giardino sul loro tetto. Il progetto paga per l’installazione del sistema idrico, e per il serbatoio e anche per terra e semi. Inoltre, hanno un assistente tecnico a portata di mano per i residenti che incontrano problemi con i loro giardini e che possono anche controllare regolarmente gli impianti per le malattie.
Quando Karama si è accostata ad alcuni residenti con l’idea di micro-aziende sui tetti, erano scettici. “Molti temevano che la terra avrebbe rovinato le loro case, soprattutto perché le case sono così vecchie,” ha detto Abdalghafar. “Ma quando hanno visto che il nostro progetto ha comportato anche una forma elevata di giardinaggio, hanno cominciato a scaldarsi all’idea. Hanno iniziato a parlare tra vicini di casa poi l’idea è cresciuta in modo più popolare. ”
Meno di un anno dopo, lo scetticismo è stato sostituito con la lode, e il progetto sta attirando grandi organizzazioni che desiderano partecipare al suo successo. Karama sta di conseguenza ampliando questa iniziativa di urban-agricoltura grazie alla collaborazione con l’UNRWA, che finora ha fornito una sessione di formazione di 10 giorni per i residenti. A causa di questa nuova collaborazione , Karama sarà ora in grado di permettersi 100 serre nei campi Dheisheh e Aida.
Il prossimo progetto per le serre, che comprenderanno la sostituzione delle reti agro-ombra con fogli di plastica più resistente, è in corso di attuazione da cinque ingegneri agricoli del Ministero dell’Agricoltura della PA, Karama e l’UNRWA. Ci sono piani per mettere insieme anche una cooperativa in cui ogni famiglia nel campo sarà specializzata nella coltivazione di un certo vegetale .
Abdalghafar ha detto, “La nostra vita è condizionata da accordi come gli accordi di Oslo e il protocollo di Parigi, e legata ai dettami degli Stati Uniti, Unione europea e gli arabi. Questa è una delle poche cose che ancora possiamo fare da soli ed esserne
orgogliosi. “
http://www.al-monitor.com/pulse/originals/2013/01/gardens-palestinian-refugees.html
Read more: http://www.al-monitor.com/pulse/originals/2013/01/gardens-palestinian-refugees.html#ixzz2HI2OXZJz
…………………………………………………………………..
SAMER ISSAWI RINGRAZIA PER LA SOLIDARIETA’ INTERNAZIONALE
Samer Issawi: Ringrazio gli attivisti internazionali su Facebook
Inviato da: Ahrar Posted date: 6 gennaio 2013
Ahrar- In una lettera ricevuta dal centro per gli studi dei prigionieri e dei diritti umani Ahrar da parte Samer Issawi l’avvocato sorella di samer, Shireen, ha spiegato che la sua salute si sta deteriorando; ha detto:
• Ho un forte dolore in tutto il corpo, specialmente all’ addome, ai reni, vista sdoppiata, ho una costola rotta dopo che sono stato attaccato in tribunale da parte delle forze, questo è stato dimostrato da raggi X, soffro di dolore grave e persistente, a causa di questa rottura che mi impedisce i tempi del sonno,perchè non riesco a dormire per il dolore al petto. Le uniche cose che mi aiutano a sopportare sono lo zucchero e l’acqua.
Invio i miei saluti a tutti coloro che si battono con me in questa battaglia e che sono fuori in questa atmosfera, io non li considero in solidarietà, ma sono guerrieri, dopo aver raggiunto il 90% delle esigenze e degli obiettivi del mio sciopero domando al popolo del mio paese di non uscire per le strade a causa della diffusione del virus.
Sto aspettando i risultati della delegazione che si è recata in Egitto e spero che darà risultati positivi soprattutto perchè c’è un ufficiale israeliano che è stato arrestato in Egitto , non lo rilasciassero, a meno che ci sia il rilascio dei prigionieri in sciopero della fame.
Grazie alla sorella “Malaka” per le sue opere, noi siamo una sola nazione, un solo paese. E grazie a Naser Qos e il comitato di Gerusalemme, grazie alla gente di Issawiy, grazie a tutti gli attivisti internazionali che hanno visitato la mia famiglia a casa e gli attivisti per la pace su Facebook. Sono orgoglioso di tutti coloro che stanno con me, orgoglioso di tutti coloro che mi hanno sostenuto nei paesi arabi e islamici che vorrò incontrare alla Moschea di Aqsa.
Io e la mia famiglia siamo stati esposti a grandi pressioni, al fine di essere costretto a interrompere il mio sciopero della fame:
• la casa di mio fratello è stata demolita.
• Hanno tagliato l’acqua nella casa della mia famiglia, tutti sanno che è molto difficile.
• Hanno arrestato mio fratello Firas e mia sorella Shireen e li hanno chiamati più volte ai centri di indagine perchè mi stanno sostenendo al di fuori del carcere.
• Ero in una cella singola e in isolamento.
• Sono stato trasferito dal “Bostah” per i dolori che soffro per i lunghi periodi in cui sono seduto su una sedia malsana e i soldati mi hanno insultato e hanno rifiutato di aiutarmi a uscire dalla macchina.
Sono stato in grado di raggiungere il 90% dei miei obiettivi nel mio sciopero della fame , che doveva consegnare la mia voce agli egiziani, il secondo obiettivo è quello di mantenere i risultati della offerta di prevenzione per il nuovo arresto di prigionieri liberati in questa operazione, ho mantenuto il prestigio dell’Egitto come mediatore in questa operazione e per preservare il sangue dei martiri di Gaza. Quindi, solo il 10% resta ancora del mio obiettivo, che è qualcosa di piccolo “La mia libertà”. Chiedo al presidente Abu Mazen e ai membri dell’OLP di lavorare sodo su egiziani ed europei per porre fine alle sofferenze dei prigionieri in sciopero della fame e di esigere che il presidente egiziano forzi sul lato israeliano il più presto possibile.
…………………………………………………………………..
IL FORTE, APPASSIONATO APPELLO DI INTELLETTUALI, ARTISTI, SCRITTORI, GIORNALISTI E ATTIVISTI EBREI , PER L’AFFERMAZIONE DEI DIRITTI DELLA PALESTINA
(commento della pagina: solo chi ama davvero il proprio Paese può esprimersi con tanto calore e partecipazione)
Gli ebrei per il diritto al ritorno dei palestinesi
da Adam Horowitz 5 Gennaio 2013
1 gennaio 2013
“Per i palestinesi, il diritto di tornare a casa e il diritto di vivere in dignità e l’uguaglianza nella loro terra non è meno importante del diritto di vivere liberi dall’ occupazione militare.” –
Prof. Saree Makdisi
Per più di un secolo, i sionisti hanno cercato di costruire uno “stato ebraico” attraverso la rimozione forzata del popolo indigeno palestinese.
Nel 1948, questo stato fu istituito con la Nakba (catastrofe): la cancellazione e la occupazione di più di 500 città e villaggi palestinesi, l’espropriazione di oltre 750.000 palestinesi, e una campagna di terrore di cui il massacro di Deir Yassin è l’esempio più famoso.
Dal 1967, Israele ha occupato e colonizzato il resto della Palestina storica. Oggi, questa pulizia etnica continua implacabile – armata e finanziata dagli Stati Uniti e dai suoi alleati – su entrambi i lati della “Linea Verde” del 1948.
Come risultato cumulativo, il settanta per cento dei palestinesi sono in esilio, la popolazione più grande del mondo di rifugiati.
In nessun luogo questo è più chiaro che a Gaza, dove Israele infligge particolarmente una brutale punizione collettiva su 1,7 milioni di persone – la maggior parte dei quali profughi – per la sfida a resistere dopo essere stati cacciati dalle loro case in tutta la Palestina storica.
“Scegli un punto, un punto, lungo la striscia [di Gaza] di 25 miglia di costa”, scrive la residente di Gaza City Lara Aburamadan, “e tu sei sette miglia -non di più – dall’altra parte. L’altro lato è dove i miei nonni sono nati, in un villaggio che da allora è diventato di un altro paese, off-limits per me. Si chiama Israele. Io lo chiamo il luogo in cui le bombe provengono “.
Per nascondere questi crimini e proteggere se stesso dalle loro conseguenze, il regime sionista nega ufficialmente la Nakba, l’equivalente etico della negazione dell’Olocausto. Si è anche autorizzata la legislazione per penalizzare coloro che commemorano la Nakba – un passo verso la criminalizzazione del tutto della sua osservanza.
Come è per tutti i popoli colonizzati, liberazione significa retromarcia dall’espropriazione . “La causa palestinese”, scrive il dottor Haidar Eid a Gaza, “è il diritto al ritorno di tutti i rifugiati e niente di meno”.
Il Ritorno – una delle richieste chiave della campagna Boicottaggio, Disinvestimento e Sanzioni (BDS) – si afferma nella risoluzione 194 dell’ONU, ma deriva dal principio dei diritti umani universali e, come tale, non vi si può rinunciare o essere abbandonati da qualsiasi ente o rappresentante; esso si deve attribuire in modo inalienabile ai palestinesi, sia individualmente che collettivamente.
Nonostante questo, anche alcuni che criticano l’occupazione di Israele del 1967 affermano che il ritorno palestinese è “irrealistico”.
Tuttavia, solidarietà significa sostegno incondizionato per le finalità di quelli che resistono all’oppressione. Come il giornalista palestinese-attivista Maath Musleh spiega: “Se pensate che [il ritorno] non è possibile, allora non siete veramente in solidarietà con la causa palestinese”.
Alcuni inoltre argomentano che il ritorno dei profughi significherebbe la fine dello “stato ebraico”. Ma i sostenitori della giustizia sociale devono chiedersi come possono difendere uno stato la cui esistenza dipende dalla negazione strutturale dei diritti dei palestinesi.
Recentemente, più di un centinaio di attivisti leader palestinesi hanno riaffermato la loro opposizione “a tutte le forme di razzismo e fanatismo, tra cui, ma non limitato a, l’antisemitismo, l’islamofobia, il sionismo, e altre forme di intolleranza diretta a chiunque, e in particolare alle persone di colore e ai popoli indigeni in tutto il mondo “.
Tale razzismo e fanatismo si riflette proprio nel tentativo sionista di cancellare il popolo palestinese, una campagna lunga un secolo o che disonora la memoria della sofferenza ebraica e della resistenza in Europa.
La risposta morale è chiara: “C’è una entità geopolitica nella Palestina storica”, scrive il giornalista palestinese Ali Abunimah. “A Israele non deve essere consentito di continuare a consolidare il suo apartheid, lo stato razzista e coloniale in tutta quella terra”.
Come ebrei di coscienza, facciamo appello a tutti i sostenitori della giustizia sociale per difendere il diritto palestinese al ritorno e uno stato democratico in tutta la Palestina storica – “Dal fiume al mare” – con uguali diritti per tutti.
La piena misura della giustizia, su cui le speranze di tutta l’umanità dipendono, non richiede di meno.
(segue l’elenco dei firmatari)
http://mondoweiss.net/2013/01/palestinian-right-return.html
…………………………………………………………………..
UN’ALTRA GRANDE EMOZIONE…
Il Presidente palestinese Abu Mazen ha dato ordine di usare la dicitura “Stato di Palestina” su tutti i documenti ufficiali, quali passaporti, patenti di guida e carta d’identità, dopo il riconoscimento ottenuto alla fine di novembre dall’Onu come “Stato osservatore non membro”.
http://www.tmnews.it/web/sezioni/esteri/PN_20130106_00100.shtml
…………………………………………………………………..
SONO ARTICOLI TRATTI DA: http://www.facebook.com/IlPopoloCheNonEsiste?ref=stream
Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.