E’ bellissimo istituire parchi ed aree verdi…. MA CHIEDETELO AI BEDUINI DEL DESERTO DEL NEGEV, IN ISRAELE

426

19 Apr 2013
immagine3

I bulldozer spianano un villaggio beduino 49 volte

Le forze israeliane hanno più volte demolito le case in Al-Araqib nel tentativo di convincere la comunità di trasferirsi nella municipalità.

Jillian Kestler-DAmours Ultima modifica: 18 Apr 2013

Al-Araqib, Israele – Hakmeh Abu Mdeighem era tranquillamente seduto su un blocco di calcestruzzo di cemento mercoledì scorso, guardando verso una piccola valle dove, un momento prima, i bulldozer della polizia israeliana avevano trasformato una manciata di tende e baracche in cumuli di macerie di sabbia.

La 49ma demolizione del villaggio beduino di Al-Araqib era appena finita, e Abu Mdeighem, madre di nove figli, ha parlato senza battere ciglio.

“Uno sente che non vive più nel proprio paese. Sente una guerra continua che sta accadendo tra lui e Israele. Questa è una guerra che Israele conduce contro di noi ogni mese”, ha detto. “Cosa possiamo fare quando lo stato viene e si combatte dentro la propria casa, il proprio terreno, quando si distrugge la casa sulla testa dei vostri figli?”

Abu Mdeighem, suo marito e i suoi figli, vivono dentro il secolare cimitero islamico del paese. Il cimitero è l’unico posto in Al-Araqib che non è mai stato demolito. E ‘ questo che la manciata di famiglie che rimangono ora chiamano casa.

“Hanno minacciato di distruggere il cimitero prima di questo”, ha detto Abu Mdeighem. “E ‘davvero doloroso … quello che stanno facendo. Doloroso, molto doloroso. Quando una persona non urla, e appena gli altri vedono le sue lacrime, è doloroso.”

Villaggi “non riconosciuti”

Originariamente sede di circa 300 abitanti, tutti cittadini israeliani, Al-Araqib si trova appena a nord di Be’er Sheva nel deserto del Negev di Israele. Il villaggio è uno delle decine che non sono mai stati riconosciuti dallo Stato, e che non dispongono di nessuna mappa ufficiale. I suoi abitanti non hanno accesso ad acqua, elettricità, strade asfaltate, ospedali, scuole e altri servizi di base.

Centinaia di agenti di polizia e soldati israeliani prima hanno demolito decine di case e recinti degli animali e sradicato migliaia di ulivi in Al-Araqib nel luglio 2010. Le autorità israeliane sono regolarmente tornate a demolire le tende e le strutture di base che i residenti hanno eretto lì da allora.

Al posto di Al-Araqib, il governo israeliano si propone di costruire una foresta – sotto la direzione del Fondo nazionale ebraico (JNF) e L’Authority di Israele sulla terra (ILA), due organismi che sovrintendono sull’uso del suolo pubblico in Israele e controllano circa il 93 per cento della terra della nazione.

“Israele non può tollerare i trasgressori incalliti il cui comportamento è dannoso per la comunità che rispetta la legge.
E ‘dovere dello Stato sfrattare gli abusivi e ripristinare il terreno per i cittadini che hanno affittato,” la ILA ha scritto sul suo sito web [PDF].

Secondo l’ILA, lo Stato ha depositato 170 domande riconvenzionali contro i beduini che rivendicanola proprietà dei terreni nel Negev,
“e in ogni caso in cui una sentenza è stata pronunciata dal tribunale, essa ha ordinato che la terra sia registrata come proprietà dello Stato” .

Nonostante le battaglie legali in corso sulla proprietà della terra in Al-Araqib, fila dopo fila, giovani alberi stanno già crescendo sulle terre del villaggio, e sono previsti più impianti.

Piantare sui villaggi distrutti

Si stima che circa 200.000 cittadini beduini di Israele vivono nel deserto del Negev del paese.

Circa metà della popolazione beduina vive nelle township programmate dal governoi, che soffrono di alti livelli di disoccupazione e di una diffusa mancanza di servizi, e registrano regolarmente fra i più bassi indicatori socio-economici del Paese.
L’altra metà vive in 35 “villaggi non riconosciuti” e, come Al-Araqib, affronta una minaccia quasi costante di demolizioni e di spostamento.

Inoltre, Al-Araqib non è l’unico paese ad essere minacciato dalla forestazione israeliana. Il 1 ° marzo, due gruppi hanno presentato una petizione contro l’approvazione del piano di Israele di costruire la “Foresta Yatir ” nel villaggio beduino di Umm Al-Atir Hieran, che ospita 1.000 persone.

“Il piano apre la strada per lo stato di spostare con la forza i residenti dalle loro terre, dove sono nati e cresciuti i residenti del villaggio , un luogo in cui hanno aumentato le loro famiglie, e dove hanno stabilito la vita familiare e sociale,” Adalah, il Centro legale per i diritti delle minoranze arabe in Israele, ha dichiarato .

Nato come un ente di beneficenza nel 1901, il Fondo Nazionale Ebraico (JNF) è responsabile per le foreste e parchi nazionali in Israele. Il JNF attualmente possiede circa il 13 per cento della terra in Israele – che, secondo il suo mandato, si riserva in esclusiva per gli ebrei. Essa ha anche un’influenza significativa sulla ILA, che a sua volta detiene circa il 80 per cento della terra.

Secondo lo storico israeliano Ilan Pappe, il JNF ha costruito parchi nazionali – composti principalmente da conifere in stile europeo, invece di alberi autoctoni della zona – sui villaggi palestinesi distrutti dalla creazione di Israele nel 1948.

“Ovunque si trovano mandorli e fichi, ulivi o un gruppo di cactus, sorgeva un villaggio palestinese: ancora sbocciando di nuovo ogni anno, questi alberi sono tutto ciò che rimane vicino alle terrazze ormai incolte, e sotto le altalene e i tavoli da picnic, e le pinete europee, ci sono sepolte le case e i campi dei palestinesi che le truppe israeliane hanno espulso nel 1948, ” Pappe ha scritto nel libro ‘La pulizia etnica della Palestina’ .

La foresta Byria, per esempio, che si estende per 2.000 ettari nella regione di Safad, è stata costruita sulla terra di sei villaggi palestinesi – Dison, Alma, Qaddita, Amqa, Aynal-Zaytunor e Biriyya – mentre, al centro di Ramat Menashe Park, appena a sud di Byria, si trovano i resti del villaggio distrutto di Daliyat al-Rawha.

Nel 1967, il JNF ha deciso di piantare un milione di alberi sulle pendici occidentali di Gerusalemme. Conosciuta come la “Foresta di Gerusalemme “, gli alberi sono stati piantati in più di una manciata di spopolati villaggi palestinesi, tra cui Ayn Karim, Beit Mazmil, Zuba, Sataf, Jura, Beit Umm Al-Meis, e Deir Yassin – il piccolo villaggio in cui la milizia del pre-stato sionista ha massacrato più di 100 civili palestinesi nel mese di aprile 1948.

Più di 30.000 beduini minacciati

Nel Negev, la distruzione di Al-Araqib è parte di un più ampio piano del governo israeliano per spostare i residenti dei villaggi beduini non riconosciuti nelle borgate beduine. Conosciuta come il Piano Prawer, la proposta richiederebbe lo spostamento forzato di almeno 30.000 persone.

I leader israeliani giustificano il piano come un modo per “modernizzare” la comunità beduina e dotarla di migliori servizi e risorse.

“L’obiettivo di questa storica decisione è quello di porre fine alla diffusione dell’ abusivismo edilizio dei Beduini del Negev e portare ad una migliore integrazione dei beduini nella società israeliana”, ha detto il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, quando il Piano Prawer è stato perfezionato nel mese di gennaio 2013. Il piano dovrebbe avanzare al parlamento israeliano nel corso di quest’anno per l’approvazione finale.

“Questa decisione coraggiosa faciliterà lo sviluppo e la prosperità del Negev, a beneficio di tutti i suoi abitanti”, ha detto Netanyahu.

Il Comitato delle Nazioni Unite per l’eliminazione della discriminazione razziale ha esortato Israele ad abbandonare il piano Prawer – definendolo “razzista” – nel marzo 2012. Locali per i diritti umani hanno anche condannato il governo per il perseguimento di una politica che discrimina i beduini.

“Le demolizioni di case avvengono su base settimanale. Esse sono sempre più frequenti e più brutali. Naturalmente, una volta che [Israele] avrà una legge, avrà la base giuridica per migliorare ancora di più queste politiche”, ha detto Abu Rawia Rabia , un avvocato con l’Associazione per i Diritti Civili in Israele (ACRI).

“Se il governo vuole una soluzione equa e praticabile, prima si dovrebbero riconoscere i 35 villaggi e messi in un meccanismo per indagare le [beduine] rivendicazioni sulla proprietà dei terreni. Questa è l’unica via. Oltre a questo, vorrà dire uno scontro diretto con la comunità beduina, “Abu Rabia ha detto ad Al Jazeera.

Hakmeh Abu Mdeighem in Al-Araqib ha convenuto che la distruzione del suo villaggio era stata ripetuta per tutto il Negev.

“Tutto questo non è nuovo,” ha detto. “Tutto è stato distruzione e più della distruzione , umiliando gli esseri umani, spostando le persone. Essi non stanno facendo questo solo in Al-Araqib. Vogliono espellere tutti i beduini di Israele.”

http://www.aljazeera.com/indepth/features/2013/04/2013415141817288270.html

Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.