Effetti Collaterali

582

94-014

Ad un anno dal massacro di Gaza esce il nuovo libro edito dalla GRAFFITI: EFFETTI COLLATERALI

Centonovantasei foto di grande impatto estetico ed emotivo, diciotto pagine di scritti con alcuni interventi autorevoli e testimonianze di chi su quella terra martoriata, che noi chiamiamo Terra Santa, ci vive.

EFFETTI COLLATERALI è un viaggio lungo 20 anni nei territori palestinesi.

Gerusalemme est, Betlemme, Gerico, Ramallah, Hebron, Tulkarem, Nablus e Gaza sono alcuni dei luoghi descritti dai dieci fotografi che dal 1990, guidati da Gianni Pinnizzotto direttore di Graffiti, hanno documentato la prima intifada, la costruzione del muro di separazione, la seconda intifada fino ai drammatici giorni dei bombardamenti su Gaza di fine dicembre 2008 inizio gennaio 2009. La famosa operazione “piombo fuso” voluta da Israele che ha prodotto enormi distruzioni, circa 1400 morti di cui quasi 400 bambini.

Questi sono gli EFFETTI COLLATERALI di un conflitto lungo più di mezzo secolo che oramai ha segnato un solco così profondo tra le coscienze dei due popoli, complice anche la comunità internazionale e la cattiva informazione, da rendere molto, molto difficile una pacificazione e la costruzione dello stato al quale legittimamente aspirano da troppi anni i palestinesi.

In questo contesto si inserisce Graffiti con i suoi reportage e le sue pubblicazioni con la speranza di poter contribuire, anche in minima parte, ad informare. EFFETTI COLLATERALI è il terzo libro edito dalla Graffiti sulla Palestina.

Il primo, “The Land of Palestine”, ha vinto il primo premio come miglior libro di reportage al festival internazionale Orvieto Fotografia nel 2006. Il secondo, “Children of Holy Land”, è stato presentato anche a Gerusalemme.

La Graffiti, sullo stesso tema, oltre ai libri ha realizzato il convegno “Una speranza di pace” nel 1993, e numerose mostre esposte negli anni nelle maggiori città italiane, Roma, Napoli, Firenze, Genova e a Gerusalemme e Betlemme in Palestina.

La Graffiti si occupa da oltre 25 anni anche di altre problematiche sociali. Negli anni ha pubblicato una ricerca durata 5 anni sulle popolazioni Rom a Roma, “Rom figli di un Dio minore”, che ha vinto il primo premio ad un festival internazionale come miglior libro.

Ha inoltre affrontato temi specifici relativi all’immigrazione, quali l’aspetto religioso e l’inserimento nel mondo del lavoro, pubblicando “ Nell’oltre, nell’altro, nell’altrove: immigrazione e religione a Roma” e “ Lavori in corso: immigrazione e lavoro in positivo”.

Nel 2002 ha vinto il World Press Photo con un ulteriore reportage nei campi nomadi a Roma.

Attualmente continua con determinazione il suo lavoro a favore di una corretta informazione, per rendere più visibile tutto ciò che i media spesso trascurano.

Le foto di questo numero di Bocchescucite sono state tratte dal libro fotografico “Effetti collaterali”. Chiunque fosse interessato all’allestimento della mostra fotografica oppure all’acquisto della pubblicazione, può richiederla scrivendo a: info@graffitiscuola.it tel. 06-45439313 – ROMA, sito web: www.graffitiscuola.it

Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.