“ERA UN ANGOLO DI PARADISO”: i palestinesi della Cisgiordania che sono autorizzati ad accedere alla loro terra solo per un momento

604

tratto da:  MIDDLE EAST EYE

Queste terre della Cisgiordania appartengono a loro, ma a queste famiglie palestinesi è permesso di andarci solo per poche ore due volte l’anno, sotto la supervisione dell’esercito israeliano di occupazione.

Nabiha (85) seduta vicino alla sua vecchia casa durante una visita ai terreni agricoli della sua famiglia nella periferia di Ramallah, 2 novembre 2019 (MEE / Shatha Hammad)

da Shatha Hammad – RAMALLAH, Cisgiordania occupata

Data di pubblicazione: mercoledì 11 dicembre 2019 -11:40

Alle 7 del mattino del 2 novembre, decine di macchine che trasportano 35 famiglie palestinesi arrivano una dopo l’altra all’ingresso del villaggio di Janiya, a nord-est di Ramallah, in attesa dell’esercito israeliano per distruggerle. autorizza l’accesso ai terreni agricoli.

Per più di tre ore, queste famiglie devono aspettare, i bambini iniziano a arrabbiarsi e gli adulti a perdere la pazienza, mentre i soldati prendono posizione nell’area.

Poco dopo le 10 del mattino, i soldati raccolgono i documenti di identità di tutti e danno il segnale di ingresso al convoglio palestinese, affiancato dall’esercito. I veicoli devono attraversare la colonia  Talmon A  e dovranno riprendere lo stesso percorso tra qualche ora.

Il villaggio di Janiya è quasi completamente circondato da insediamenti ebraici.

Dall’inizio degli anni ’90, quando i coloni presero il controllo delle aree circostanti, i militari hanno permesso ai palestinesi di accedere alle loro fattorie solo due volte l’anno, per un giorno ogni volta. Tuttavia, negli ultimi due anni, i militari hanno impedito loro di accedere alla loro terra per il semplice motivo che la stagione del raccolto coincide con le festività ebraiche.

Questa visita è una grande opportunità per le famiglie palestinesi, anche se vivono solo dieci minuti in auto, nel villaggio.

Nabiha è la madre di dieci figli e ha circa 80 nipoti. Questa ottantenne è arrivata su una sedia a rotelle con trenta membri della sua famiglia, indossando il tradizionale thobe ricamato palestinese che scelse con cura il giorno prima.

Nabiha descrive i suoi ricordi della fattoria in poche parole: “Abbiamo trascorso tutta l’estate qui. Siamo rimasti fino alla stagione della raccolta delle olive in ottobre. Abbiamo coltivato tutti i tipi di verdure estive. Ricordo una pianta di pomodoro che una volta produceva sedici pomodori! Abbiamo venduto i nostri prodotti nei villaggi circostanti e, quando è arrivato l’inverno, siamo tornati a casa a Janiya.”

Quando la famiglia arriva sul loro pezzo di terra di 2 ettari, Nabiha si trova di fronte alla fonte, vicino a quella che una volta era la loro casa. Oggi l’edificio è vuoto, le sue porte e finestre sono state rotte e la spazzatura sparge per terra, lasciata lì da altri che sono venuti prima di loro.

Famiglia palestinese raccoglie olive durante una visita in fattoria a nord-est di Ramallah, 2 novembre 2019 (MEE / Shatha Hammad)
Famiglia palestinese raccoglie olive durante una visita in fattoria a nord-est di Ramallah, 2 novembre 2019 (MEE / Shatha Hammad)

Per un momento, Nabiha fissa il campo, canta un lamento per il marito defunto e rifiuta di parlare con nessuno. Approfitta di questo momento per rivivere i suoi preziosi ricordi in questo posto.

Ma non ricorda più i suoi ricordi. I coloni hanno installato altalene e sedili in legno ad ogni angolo e piantato nuovi alberi. Si sono radunati lì tutto l’anno vicino alla fonte, Umm Siraj, che sfocia nel bacino di fronte alla casa di Nabiha.

“Non c’è dolore come perdere quell’albero. Ho perso tutto – Mayza

La vecchia si rifiuta di descrivere la sua terra come “confiscata”, purché possa venire lì, anche se è solo due volte l’anno.

“Questa terra era un angolo di paradiso – la coltiviamo tre volte all’anno. La sabbia era rossa e non c’erano pietre. Lo stagno era sempre pulito, abbiamo bevuto e innaffiato le piante con la sua acqua”, afferma Nabiha a Middle East Eye, circondata dai nipoti affascinati dalle storie della nonna su questo posto.

Ogni volta che la famiglia ritorna, trovano sempre meno alberi di ulivo, che vengono abbattuti dai coloni. Questa volta, sono rimasti scioccati nel trovare l’albero più grande e più antico tagliato a metà.

La tristezza regna nella famiglia, come se ne avesse perso uno tutto suo. “Abbiamo trascorso tre giorni a raccogliere le olive da questo albero”, afferma Mayza, una delle figlie di Nabiha. “Non c’è dolore come perdere quell’albero. Ho perso tutta la volontà.”

Mayza trascorre il resto della giornata chiusa in silenzio.

Gara contro il tempo

La famiglia lavora il più velocemente possibile, impegnata in una corsa contro il tempo. Alle 15:00, i soldati arriveranno e ordineranno loro di lasciare il campo, anche se non hanno finito il loro lavoro. La figlia di Nabiha, Fatima, e sua figlia di 19 anni, Mariam, raccolgono le olive come macchine, senza fermarsi, anticipando l’arrivo dell’esercito.

Fatima, 50 anni, si è svegliata presto e ha preparato dolci da asporto per colazione. Dice che non riusciva a dormire la sera prima, piena di entusiasmo.

Il suo sguardo si illumina mentre osserva la fattoria. “Mia madre ci ha portato qui quando eravamo bambini, abbiamo trascorso qui otto mesi all’anno. Fondamentalmente, è qui che sono cresciuta – non si tratta solo dei nostri ricordi, anche le nostre anime sono qui”, ha detto a MEE.

“Io e i miei fratelli e sorelle abbiamo imparato a nuotare in questa piscina”, continua, indicando la piscina ora vuota.

Osserva che in primavera la terra stava fiorendo e che i bambini della famiglia avevano memorizzato i nomi delle diverse piante. “Ricordo che c’era un alveare su uno degli ulivi. Avevamo troppa paura di avvicinarci.”

Le restrizioni israeliane all’accesso per le famiglie palestinesi aumentano ogni anno, con l’obiettivo di scoraggiare il ritorno delle famiglie. Di conseguenza, la terra soffre, così come le persone che se ne prendono cura.

Bambini palestinesi seduti su un'altalena allestita da coloni israeliani nei terreni agricoli delle loro famiglie vicino a Ramallah, 2 novembre 2019 (MEE / Shatha Hammad)
Bambini palestinesi seduti su un’altalena allestita da coloni israeliani nei terreni agricoli delle loro famiglie vicino a Ramallah, 2 novembre 2019 (MEE / Shatha Hammad)

“La terra e gli alberi qui hanno bisogno di cure, sono stati trascurati. Alcuni dei nostri ulivi hanno smesso di produrre, quindi un certo numero di famiglie non viene più”, spiega Fatima.

Quando mio padre ha visto quello che era successo alla nostra terra la prima volta che siamo riusciti a tornare, ha avuto un infarto. Da allora in poi, la sua salute è peggiorata fino alla sua morte nel 2009″, continua.

La figlia di Fatima, Mariam, piange mentre ascolta la storia di sua madre. “Raccogliere le olive è stata una delle nostre attività familiari preferite, anche se è stancante. La storia dei nostri genitori e della nostra famiglia qui significa che siamo cresciuti ereditando questo attaccamento e questo amore per questa terra”, afferma.

“Viviamo in uno stato costante di paura e ansia all’idea di perdere questa terra a beneficio dei coloni” – Fatima

Tre soldati israeliani fanno la guardia mentre la famiglia lavora la terra.

“I coloni si comportano come se questa terra appartenesse a loro e che fossimo semplici visitatori. Questo ci fa arrabbiare e significa che continueremo a lottare per venire qui, ma non ci arrenderemo”, aggiunge Mariam.

La famiglia ha deciso di raccogliere le colture in anticipo, temendo che le autorità israeliane non avrebbero permesso loro di tornare durante la stagione del raccolto il prossimo anno. “Viviamo in uno stato costante di paura e ansia all’idea di perdere questa terra a beneficio dei coloni … è circondata e dominata dalle colonie”, ha detto Fatima.

Tayseer Abu Fkhaida, presidente del consiglio comunale di Janiya, descrive la regione primaverile di Umm Siraj come una delle più fertili della regione, costellata di antichi ulivi romani e che produce olio d’oliva di alta qualità.

Centinaia di ettari sono già stati confiscati dalla terra del villaggio, ha detto a MEE.

“Hanno già preso circa il 65% della terra. Oggi, il villaggio ha solo 300 ettari dell’800 originale.”

“Siamo preoccupati che quest’area venga confiscata. I coloni e l’esercito hanno cercato di imporre un fatto compiuto. Prevediamo che l’accesso alla nostra terra ci sarà completamente negato in ogni momento”, ha affermato Abu Fkhaida.

Sono circa le 15:30. L’esercito decide che è giunto il momento e inizia a scacciare le famiglie dalla zona, anche se non hanno finito il loro lavoro.

Quando escono, i soldati li trattengono per circa due ore aggiuntive con il pretesto di controllare i loro documenti d’identità, allungando questo viaggio faticoso che era solo una breve passeggiata per le loro case nel villaggio.

Tradotto dall’inglese ( originale ) da VECTranslation.

 

https://www.middleeasteye.net/fr/reportages/cetait-un-bout-de-paradis-des-palestiniens-de-cisjordanie-autorises-acceder-leur-terre

Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.