Scritto il 9 maggio 2013 in Spiccioli di vita in Terra Santa
Quest’anno è arrivata con enorme ritardo rispetto ai calendari occidentali. La piccola comunità cristiana del villaggio è sempre puntuale e agghindata a festa per la liturgia della domenica. Mescolate tra le bambine, le mamme e le nonne (e qualche raro uomo) le sorelle con tutto il loro impegno rendono la liturgia solenne e degna delle migliori basiliche. Dopo la messa agli uomini, guidati dagli ABOUNA, tocca il diwan per gli auguri comuni e comulativi di tutte le famiglie, particolarmente amati dal nostro benedetto Benedetto (vedi foto sopra).
Ma è durante il pranzo che i tipi più strani arrivati da ogni angolo della terra santa per gustare l’ospitalità delle sorelle, devono presentarsi e sottoporsi ad un simpatico interrogatorio. Quest’anno c’erano donne beduine, musiciste, scrittori, giornalisti, iconografi famosi, studiosi cappuccini, seminaristi rampanti oltre alla sempre arzilla suor Agnese! Dopo le tagliatelle fatte in casa, pollo, insalata russa-palestinese, vino, torte e caffè, tutti a lavare i piatti, anzi le pentole… perchè i piatti erano di carta!
Album Picasa (29 foto)
http://www.andresbergamini.it/wp/finalmente-pasqua-ad-ain-arik.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=finalmente-pasqua-ad-ain-arik
Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.