Il villaggio di Fasayil al-Wasta si trova a 17 chilometri a nord di Gerico lungo la bypass road 90 che unisce Gerusalemme a Tiberiade. Ogni giorno i residenti del villaggio lottano contro la politica israeliana di confisca delle terre e di furto delle risorse idriche.
Gli abitanti del villaggio sono principalmente popolazioni beduine che si sono trasferite nella Valle del Giordano alla ricerca di acqua e di terre dove far pascolare le proprie greggi.
Tuttavia le aggressive politiche di Israele di furto delle risorse idriche a vantaggio delle colonie israeliane hanno trasformato la Valle del Giordano in un deserto.
Costringendo le comunità beduine – che sentono scorrere sotto di loro l’acqua diretta alle colonie israeliane senza poterla bere – a comprare i tank dell’acqua.
La principale fonte di sostentamento di queste comunità beduine è data dalla pastorizia e dalla vendita del formaggio.
Fasayil al-Wasta, come il 95% della Valle del Giordano, si trova in area C, sono il totale controllo israeliano. Costruire in quest’area è vietato in mancanza di un permesso che viene rilasciato dall’Amministrazione Civile Israeliana. Per questo gli abitanti del villaggio sono costretti a vivere nelle tende.
E nonostante tutto le stesse tende e le baracche per gli animali sono soggette ad ordini di demolizione. Il 20 dicembre 2011 l’esercito israeliano ha distrutto 3 strutture abitative e 4 recinti per animali.
Una di queste apparteneva a Abed Yasin Rashaida, che da 15 anni risiede nel villaggio di Fasayil al-Wasta. La storia della sua famiglia è una quotidiana lotta per la sopravvivenza.
Nonostante tutto le famiglie resistono….le donne preparano il pane…
…i bambini giocano…
e di sera c’è la televisione satellitare.
Tuttavia non si può non notare, oltre le tende dei beduini, a poche centinaia di metri dal villaggio, l’agricoltura intensiva delle verdi colonie israeliane che sfrutta la forza lavoro palestinese.
Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.