Come la grande piazza della Natività a Betlemme, piena della ricchezza culturale di tutta la Palestina, il palco del teatro che ha ospitato il 30 novembre la Giornata ONU vibrava dei versi di una poesia e delle pagine di una letteratura che dal ’48 non ha mai smesso di cantare la liberazione del popolo palestinese.
Come una piazza gremita delle più diverse espressioni dell’arte palestinese che, dal ritmo della dabka ai colori delle tele e ai gusti forti della cucina araba, il Convegno di Verona ci ha mostrato quanto la resistenza quotidiana all’oppressore innervi la storia e la vita della gente di Palestina.
Le liriche di Ibrahim Nasrallah, il maggior poeta palestinese vivente, accompagnate da lunghi applausi per l’onore offerto dalla sua presenza, si sono alternate alle opere di arte contemporanea che Vittorio Urbani è riuscito a far accogliere alla Biennale internazionale di Venezia.
Anche tu potrai riascoltare, nelle sintesi dei VIDEO che Invicta Palestina ha pubblicato su YouTube, tutti gli interventi, come per esempio l’originalissima denuncia di Carla Benelli, storica dell’arte che ci ha mostrato i luoghi precisi dove la colonizzazione continua indisturbata a rubare la terra.
A Verona sono salite sul palco della condivisione alcune delle numerosissime iniziative di sensibilizzazione che, da un capo all’altro dell’Italia, coinvolgeranno i più piccoli con la fiaba “Muro, muro cadi giù!” o i giovani con i film raccolti nel sito film.iabbok.com.
È così che l’ormai tradizionale “GIORNATA ONU” è diventata negli anni anche un laboratorio di scambio e di reciproca contaminazione per una sempre più convinta attività nel locale delle nostre città.
Lasciandovi ai video-racconti vi partecipiamo la gioia di constatare come questo evento nazionale sia sempre più l’agorà di un movimento multiforme che rilancia iniziative concrete, come la Petizione on-line per il boicottaggio della partecipazione alle Olimpiadi di uno stato responsabile di apartheid quale è Israele.
Il palco, la piazza, l’entusiasmo di Verona si riaccenderanno ora nelle nostre mille piazze di paese e di città e appena avrai tra le mani la tua nuova agenda… annota la GIORNATA ONU 2014, a Lucca, sabato 29 novembre.
BoccheScucite
Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.