tratto da: http://reteitalianaism.it/reteism/index.php/2020/09/10/gli-appelli-per-porre-fine-allassedio-di-gaza-crescono-insieme-ai-nuovi-casi-covid/
8 settembre 2020
Le autorità di Gaza chiudono una strada a Deir al-Balah, nel centro di Gaza, nel tentativo di fermare la diffusione del COVID-19, 3 settembre. Ashraf Amra APA immagini
Le agenzie internazionali di sviluppo che lavorano nel territorio palestinese occupato chiedono a Israele “di porre fine a tutte le misure punitive collettive contro la popolazione civile della Striscia di Gaza”.
L’Associazione delle agenzie di sviluppo internazionale ha avvertito che “l’attuale crisi umanitaria profonda e protratta di Gaza ora minaccia di intensificarsi rapidamente” mentre il numero di casi confermati di coronavirus nel territorio continua ad aumentare.
La capacità del sistema sanitario di Gaza si è gravemente erosa a causa del blocco israeliano, imposto per più di 13 anni.
Gli ospedali di Gaza hanno lottato tra le molteplici offensive militari israeliane e l’uso diffuso da parte di Israele del fuoco vivo contro i manifestanti, causando migliaia di feriti gravi.
Ora i medici si trovano ad affrontare una nuova crisi poiché i primi casi di coronavirus al di fuori dei centri di quarantena di Gaza sono stati rilevati alla fine del mese scorso. A partire da martedì, ci sono stati quasi 1.200 casi attivi di COVID-19 nel territorio – tutti tranne 30, erano infezioni trasmesse all’interno della comunità.
Il forte aumento delle infezioni ha sollevato lo spettro di uno “scenario da incubo” di un’epidemia “oltre la capacità di far fronte al sistema sanitario di Gaza, da tempo sull’orlo del collasso”, ha dichiarato lunedì l’organizzazione di beneficenza Medical Aid for Palestinians.
Ignacio Casares Garcia, il capo del Comitato internazionale della Croce Rossa a Gaza, ha avvertito che il sistema sanitario di Gaza “non sarebbe in grado di trattare più di poche dozzine di pazienti affetti da coronavirus”.
Nessun piano per il coronavirus
Nonostante i suoi obblighi legali internazionali come potenza occupante, Israele non ha pubblicato alcun piano di risposta al coronavirus per Gaza, ignorando gli appelli dei gruppi per i diritti umani che hanno invitato i suoi corpi militari a farlo.
I difensori dei diritti umani hanno anche chiesto a Israele di revocare le restrizioni sui viaggi fuori Gaza per cure mediche. A maggio, l’Autorità Palestinese ha interrotto il suo coordinamento tra i pazienti di Gaza e le autorità di occupazione israeliane per protestare contro i piani di Israele di annettere il territorio della Cisgiordania.
Physicians for Human Rights-Israel ha gestito più di 250 richieste di trattamento di pazienti a Gaza tra maggio e agosto.
Il gruppo ha detto che Israele ha rafforzato i suoi criteri per consentire ai pazienti di Gaza di accedere alle cure nel paese o di attraversarlo per raggiungere le cure mediche in Cisgiordania.
Israele ha approvato solo la metà delle richieste presentate, ha detto ai media il gruppo per i diritti.
L’ONU ha annunciato questa settimana che l’Organizzazione mondiale della sanità fungerà da collegamento al posto dell’AP:
(dall’account twitter di Nickolay E. MLADENOV @nmladenov)
“#BREAKING: è stato concordato un accordo temporaneo per supportare i pazienti e i compagni #palestini di #Gaza nell’accesso ai servizi di #salute essenziali al di fuori della Striscia. Grazie @WHOoPt, @ jamiemcgoldric8 e @UNSCO_MEPP per il vostro fantastico lavoro.”
Ran Goldstein, direttore di Physicians for Human Rights-Israel, ha affermato che questo meccanismo non soddisferà le esigenze dei pazienti a Gaza.
“Ogni giorno, centinaia di pazienti non partono per cure mediche perché non hanno ottenuto un permesso, o anche una risposta alle richieste che hanno presentato, e di conseguenza hanno perso trattamenti che avrebbero potuto essere vitali”, ha detto al quotidiano di Tel Aviv Haaretz.
“Ogni paziente dovrebbe essere autorizzato a lasciare Gaza per le cure senza ritardi e senza ostacoli burocratici”, ha aggiunto Goldstein.
Eppure i diritti fondamentali dei palestinesi, come il diritto di accesso alle cure mediche, continuano a essere trattati come soggetti a negoziazione piuttosto che a protezione, da funzionari delle Nazioni Unite come Nickolay Mladenov, l’inviato di pace del segretario generale in Medio Oriente.
Questo approccio ha solo contribuito alla longevità del blocco, per il quale Israele ha pagato poche conseguenze. Quando i palestinesi resistono, vengono condannati dagli stessi funzionari che nel frattempo non riescono a chiedere la fine immediata dell’assedio soffocante.
(dall’account twitter di Nickolay E. MLADENOV @nmladenov)
“#BREAKING: i militanti #palestinesi devono fermare immediatamente il lancio di proiettili, ordigni incendiari. #Israele deve ripristinare le consegne di carburante #UN per l’elettricità. Nelle circostanze attuali nessuno sforzo di mediazione per prevenire l’escalation e migliorare la situazione può avere successo 3/3”
Le figure delle Nazioni Unite che si occupano di proteggere e promuovere i diritti umani, piuttosto che portare avanti la moribonda soluzione dei due stati, assumono un tono diverso.
Esperimenti nella disperazione umana
“Non esiste una situazione paragonabile al mondo in cui una popolazione numerosa abbia subito un blocco così permanente”, ha dichiarato la scorsa settimana Michael Lynk, il relatore speciale delle Nazioni Unite per i territori palestinesi occupati.
“I nostri standard internazionali di dignità e moralità non consentono tali esperimenti nella disperazione umana”, ha aggiunto Lynk.
Ha detto che dietro “il lancio di razzi e palloncini incendiari … c’è l’impoverimento a lungo termine di Gaza da parte del blocco globale di 13 anni di Israele”.
Le osservazioni di Lynk sono arrivate dopo l’annuncio, il 31 agosto, di una tregua tra Hamas e Israele che ha impedito uno scontro militare su vasta scala a Gaza. Ma la tregua ha portato solo un ritorno a un tetro status quo nel territorio – qualcosa che il Comitato nazionale palestinese per il boicottaggio, il disinvestimento e le sanzioni ha affermato non è sufficiente per la popolazione a lungo sofferente di Gaza.
(dall’account twitter di Nickolay E. MLADENOV @nmladenov)
“Accolgo con favore l’accordo per allentare le tensioni dentro e intorno a #Gaza. Porre fine al lancio di dispositivi incendiari e proiettili, il ripristino dell’elettricità consentirà a #UN di concentrarsi sull’affrontare la crisi # COVID19. Tutte le parti dovrebbero tornare ad una calma intesa. @MofaQatar_EN“
Come parte di quella tregua, Israele ha accettato di riprendere il trasferimento di carburante finanziato dal Qatar a Gaza, che aveva interrotto a metà agosto in seguito al lancio di palloncini incendiari e razzi dal territorio.
I trasferimenti di carburante interrotti hanno costretto l’unica centrale elettrica di Gaza a chiudere, riducendo la disponibilità di elettricità a poche ore al giorno poiché ai residenti è stato ordinato di rimanere a casa per rallentare la diffusione del COVID-19.
(dall’account twitter di ICRC in Israel & OT @ICRC_ilot)
“La situazione dell’elettricità a Gaza è tornata “normale”. Ciò significa fino a 12 ore di corrente al giorno per la media di Gaza senza accesso a un generatore.”
Lynk ha affermato che il taglio delle scorte di carburante “peggiora ulteriormente la crisi umanitaria”.
Il relatore speciale delle Nazioni Unite ha invitato Israele a revocare il blocco e per la “piena realizzazione dei diritti umani a Gaza”.
Gli appelli per porre fine all’assedio di Gaza crescono insieme ai nuovi casi COVID
Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.