tratto da: https://www.thecairoreview.com/main-home-page/leading-israel-into-an-empty-future/
Le elezioni israeliane di questa settimana – il quarto voto di questo tipo in due anni – risulteranno probabilmente in una situazione di stallo o Netanyahu otterrà un’altra vittoria. Ma poi cosa viene dopo?
Di Richard Silverstein
Inverno 2021
La maggior parte dei media che si occupano dell’esito delle elezioni israeliane di ieri hanno dichiarato il risultato in una fase di stallo. Alcuni hanno cominciato a parlare di una quinta elezione (la quinta negli ultimi due anni!) Se non c’è un chiaro vincitore. Ma potrebbero sbagliarsi. Come il famoso artista della fuga, Harry Houdini, Benjamin Netanyahu potrebbe ancora sfuggire alle fauci della sconfitta con il suo potere e la sua carriera politica rinnovati.
Ha diversi potenziali percorsi per creare una coalizione di governo. I percorsi possono essere stretti (ciascuno per motivi diversi) ma gli presentano molte più opzioni di quante ne abbiano le forze anti-Bibi.
Con il 98% dei voti contati, Netanyahu ha 59 voti se si includono sia il sionismo religioso kahanista che i partiti Yamina (rispettivamente Betzalel Smotrich e Naftali Bennett). Dovrà quindi aggiungere un altro partito per offrirgli la maggioranza.
Tre modi per andare avanti
Vedo tre opzioni in ordine di probabilità: in primo luogo, l’aggiunta del party New Hope di Gideon Saar e dei suoi sei seggi, che offre una comoda maggioranza di 65 seggi. Saar si staccò dal partito Likud per formare la sua nuova fazione. Sebbene ci sia cattivo sangue tra lui e il primo ministro, ideologicamente il primo è il più vicino al Likud.
In secondo luogo, aggiungendo il partito palestinese Raam che, nel corso di dodici ore, è stato resuscitato (cioè non riuscendo a varcare la soglia) per essere un re, con un potenziale di quattro seggi. Sarebbe una manovra complessa, poiché è improbabile che Raam entri formalmente nella coalizione.
Invece, Raam probabilmente seguirà il percorso tracciato dai precedenti partiti palestinesi che hanno collaborato con i vecchi laburisti nei giorni in cui i laburisti erano il partito nazionale dominante. Ciò significherebbe che Raam si asterrebbe dal votare contro il governo, pur non essendo seduto nel governo. In cambio, Netanyahu avrebbe offerto a Raam varie lusinghe e benefici. Dato che il partito ha sede tra le comunità beduine del sud, ciò potrebbe includere il finanziamento di infrastrutture in comunità come Rahat.
Una coalizione Raam / Bibi potrebbe includere l’accordo del governo israeliano per allentare la giudaizzazione del Negev a scapito dei villaggi beduini esistenti, che sono stati distrutti per far posto ai coloni ebrei. Tuttavia, anche una tacita alleanza con Raam potrebbe essere rifiutata da un certo numero di alleati del Likud, che si opporrebbero a qualsiasi forma di “convivenza” con gli arabi.
La terza opzione sarebbe quella di riportare nella coalizione il partito Bianco e Blu di Benny Gantz, come è stato nell’ultimo governo. Ovviamente, Gantz sarebbe sciocco a farlo poiché l’ultima volta che ha abbandonato i suoi colleghi per entrare nel governo è stato ciò che ha decimato le forze anti-Bibi di centrodestra in queste elezioni.
Tuttavia, non sottovalutare mai l’attrazione magnetica tra i politici e il potere. La possibilità di esercitare un potere reale non è solo un afrodisiaco, ma lascia i politici israeliani incapaci di resistere. Gantz ha abbandonato Yair Lapid e Yesh Atid dopo le elezioni di marzo dello scorso anno per diventare ministro della Difesa. Gantz si aspettava anche di diventare Primo Ministro in un accordo di rotazione, ma lui e tutti sapevano che Bibi non avrebbe mai onorato questo accordo. Non c’è motivo di supporre che, data la possibilità, Gantz non sarebbe scappato dalla sua parte e si sarebbe alleato di nuovo con Bibi, nonostante il caos assoluto che la decisione ha operato l’ultima volta.
C’è un carattere jolly comune alla maggior parte di queste opzioni.
Ogni possibile partner ha una lunga storia di aspra inimicizia con Netanyahu, che è noto per fare da mentore ai partner politici solo per scacciarli quando minacciano di diventare rivali. Così, Avigdor Lieberman, Naftali Bennett (che ha servito entrambi come capo dello staff di Bibi) e Gideon Saar condividono una profonda ostilità e sfiducia nei confronti del primo ministro.
Se i rivali di Netanyahu riescano o meno a superare la loro animosità con il Primo Ministro per concludere un accordo con Bibi per far parte di un governo guidato da Netanyahu è una questione aperta. Ma una cosa è una costante nella politica israeliana: valori e principi sono sempre sacrificati sull’altare dell’opportunità. È uno dei fattori che contribuiscono al cinismo con cui gli elettori israeliani salutano questi cicli elettorali senza fine.
Non c’è praticamente alcuna possibilità per la coalizione anti-Bibi di fondersi in una forza coerente. Ci sono troppi elementi disparati che vanno dal nazionalista laico (Lieberman) al religioso (giudaismo della Torah) fino a Yesh Atid (centrista secolare).
C’era un punto luminoso in questo panorama politico altrimenti oscuro. Il regista israeliano palestinese Ibtisam Mara’ana, al settimo posto nella lista laburista, entrerà come MK. È solo la terza donna palestinese eletta alla Knesset da un partito non palestinese.
I membri di estrema destra della Knesset hanno cercato di squalificare Mara’ana dalla corsa a causa di una dichiarazione che aveva fatto nove anni fa che non aveva smesso di guidare come è consuetudine tra gli ebrei israeliani durante il Memorial Day per onorare gli ebrei morti in guerra di Israele, presumibilmente perché si sentiva in conflitto sul fatto che la sofferenza dei palestinesi israeliani sia ignorata. La Corte Suprema ha annullato la sua squalifica. Ora diventerà un parlamentare palestinese.
I crateri Shadchan l’elenco congiunto
Nonostante l’amara inimicizia che Netanyahu suscita nei suoi critici e analisti israeliani come questo autore, dobbiamo dargli credito: Bibi è un maestro tattico politico. Sa come mettere insieme un miscuglio di partiti disparati con interessi contrastanti in una coalizione di governo. Sa come vincere le elezioni in stile israeliano. È come i vecchi capi di rione di Chicago che sono riusciti a riunire poveri neri, cattolici bianchi polacchi e professionisti bianchi liberali in una macchina per l’intera città.
Netanyahu ha fatto due cose “brillanti” in queste elezioni. In primo luogo, ha servito come shadchan (sensale di matrimoni ) per un’unione fatta nel paradiso politico. Bibi si unì a due fazioni kahaniste separate guidate da Betzalel Smotrich e Itamar Ben-Gvir. Smotrich e Ben-Gvir formarono insieme il sionismo religioso e se il blocco entrasse in un nuovo governo formato da Netanyahu, sarebbe il blocco politico più estremista mai entrato in una coalizione di governo israeliana.
Bibi ha facilitato questa unione di estrema destra perché sapeva che c’erano elettori conservatori disgustati dalla sua corruzione che si sono uniti alle proteste nelle strade. Ha riconosciuto che c’erano elettori di diritto del Likud che avevano bisogno di un’alternativa. Il sionismo religioso divenne questa opzione.
Nelle elezioni e in seguito, Bibi ha addolcito la sua offerta di portare il sionismo religioso nella sua coalizione di governo promettendo i portafogli di governo di Ben-Gvir e Smotrich, la conditio sine qua non del potere nella politica israeliana. Se questa nuova coalizione di governo si verificherà, segnerà la prima volta che kahanisti e simpatizzanti (come Ben- Gvir) saranno mai stati partner di coalizione di un governo al potere. Lo stratagemma di Netanyahu ha funzionato a meraviglia e il sionismo religioso ha guadagnato sei seggi nelle elezioni di questa settimana.
Una tattica altrettanto intelligente è stata quella di coltivare Raam e incoraggiarlo a staccarsi dalla coalizione dei partiti arabi di Israele, la Lista congiunta, a cui aveva aderito nelle ultime due elezioni.
Come affermato in precedenza, Raam è un partito islamista con sede nelle comunità beduine del Negev. In quanto tale, ha opinioni fondamentaliste contro questioni come i diritti LGBTQ. Gli altri partiti palestinesi sono in gran parte laici e hanno, se non abbracciato, almeno tacitamente sostenuto i diritti dei gay e altre questioni che Raam considerava anatemi.
Bibi ha promesso a Raam che avrebbe riversato fondi sui suoi elettori e avrebbe offerto una maggiore presenza della polizia per combattere un’ondata di crimini violenti. Questo era tutto ciò che il leader di Raam, Mansour Abbas, aveva bisogno di sentire mentre Raam si allontanava dalla Lista Congiunta.
Un’altra tattica che ha funzionato bene per Netanyahu è stata quella di avvicinarsi all’elettorato palestinese in modo diverso rispetto alle passate elezioni.
Invece di demonizzare i palestinesi che vivono in Israele, chiamandoli una quinta colonna e lamentandosi che i palestinesi avrebbero sommerso le urne cercando di distruggere il Likud, Bibi ha parlato della minoranza palestinese con toni mielati. Si chiamava “Abu Yair” negli annunci elettorali e spiegava la legge razzista dello Stato-nazione che aveva sottratto i diritti delle minoranze, in quanto intesa esclusivamente per eliminare gli “infiltrati”.
Questo cambio di tattica ha effettivamente eliminato il più grande motivatore dell’elettorato palestinese: la paura. Senza il razzismo likudista come minaccia elettorale, i palestinesi (già sospettosi e cinici riguardo al processo politico) sono rimasti a casa. Ciò ha spinto il totale dei voti per la lista comune a scendere da nove seggi a sei attualmente. Un risultato disastroso per essere sicuri, ma proprio quello che Bibi aveva sperato quando ha sussurrato il voto palestinese in un torpore casalingo.
L’unico difetto fatale di Netanyahu: mancanza di vista
Sebbene Bibi possa essere un maestro della tattica, non volevo trasmettere l’impressione sbagliata che la mia “ammirazione” per lui come tattico fosse sfrenata. A Bibi manca una qualità fondamentale che tutti i grandi leader devono avere: una visione per il futuro.
I leader che ricordiamo hanno un programma e escogitano una strategia per raggiungerlo. Impiegano una serie variegata di tattiche per raggiungere i loro obiettivi generali.
Bibi non ha niente di tutto questo. Non ha una visione per la nazione. Non ha un programma politico. Invece, Netanyahu mette insieme le proposte dei suoi partner di estrema destra e permette che siano presentate alla Knesset. Se un disegno di legge suscita accese polemiche, si tira indietro e lo propone. Altrimenti, avanti a tutto vapore con il suo programma giudeo-suprematista.
Tutto ciò che Bibi fa è con l’obiettivo di ingraziarsi i vari collegi elettorali per rimanere al potere, piuttosto che avere una strada coerente per guidare questo paese seminale.
Ciò si estende anche alla politica estera. Il Primo Ministro non ha alcun piano per il futuro di Israele tranne uno che offre conflitti e guerre continue. Non ha un fine in vista per risolvere nessuno dei conflitti di Israele con i palestinesi, gli stati in prima linea o l’Iran. In effetti, questi conflitti diventano strumenti aggiunti per perpetuare il suo governo, guadagnandosi la reputazione di essere Mr. Security, una qualità che gli elettori israeliani sembrano amare.
Il suo unico grande successo, il presunto processo di normalizzazione, non fa parte di una strategia a lungo termine. Mentre Bibi si è unito agli stati sunniti in un’alleanza contro l’Iran, che ha portato alla normalizzazione delle relazioni con quattro di loro (Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Marocco e Sudan), questo approccio non offrirà a Israele vantaggi a lungo termine, se non allettanti accordi commerciali e un’alleanza militare contro un nemico comune. Non offrirà stabilità o sicurezza a lungo termine agli israeliani.
La domanda rimane per Israele: c’è un leader visionario in futuro che può sostituire Netanyahu?
Richard Silverstein è un giornalista freelance e ricercatore indipendente che si occupa di questioni relative alla sicurezza nazionale israeliana. Collabora con Jacobin Magazine, Al Jazeera English e Middle East Eye. Ha contribuito con capitoli a due raccolte di saggi: A Time to Speak Out (Verso) e Israel and Palestine: Alternative Perspectives on Statehood (Rowan & Littlefield). Pubblica il blog Tikun Olam. Su Twitter @ richards1052
Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.