sabato 12 ottobre 2013
L’EGITTO CHIUDE LE PORTE AI RIFUGIATI SIRIANI. COLORO CHE VI SI ERANO STABILITI, PENSANO DI ANDARSENE, PRESI DI MIRA DA UN’ONDATA XENOFOBA, DOPO LA DEPOSIZIONE DI MORSI. DESTINAZIONE? EUROPA.
Le persone più sfortunate sulla Terra
I siriani rifugiati pensavano che in Egitto sarebbero stati al sicuro. Si sbagliavano.
BY LAURA DEAN
6 ottobre 2013
Prima dell’inizio della primavera araba, i siriani nella città meridionale di Saqba avevano stretti legami con gli egiziani a Damietta. Per generazioni, le due città erano state i capoluoghi dei loro paesi nella fabbricazione dei mobili, e uomini d’affari e artigiani si muovevano avanti e indietro tra di loro. Quando il regime del presidente siriano Bashar al Assad ha iniziato a condurre i cittadini via dalle loro case, molti residenti di Saqba hanno trovato Damietta una destinazione logica. Alcuni avevano già esistenti rapporti con gli egiziani lì, e l’Egitto in generale era accogliente verso i profughi siriani. Inoltre, il costo della vita era basso, e gli artigiani si sentivano sicuri che avrebbero trovato lavoro a Damietta. E lo hanno fatto. Entro l’estate del 2013, una ONG locale ha riferito che ci sono stati oltre 8.700 rifugiati siriani che vivono in Damietta. Molti hanno trovato lavoro nelle fabbriche di mobili o in laboratori. Negozi e ristoranti siriani hanno preso radice. Molti siriani vi si insediarono stabilmente ed hanno anche sposato egiziani.
Ma tre mesi fa, con milioni di egiziani nelle strade, i militari rovesciarono il presidente Mohamed Morsi, e la vita per i siriani a Damietta, e attraverso tutto l’Egitto- improvvisamente è cambiata. Gli operatori delle ONG nella zona descrivono un completo rovesciamento di comportamento. Dal 1958 al 1961 la Siria e l’Egitto erano un paese conosciuto come la Repubblica Araba Unita. Anche se l’unione è stata breve e finì senza successo, sia siriani che gli egiziani facevano riferimento al rapporto storico. Quando i rifugiati siriani hanno cominciato ad arrivare due anni fa, sono stati accolti in case dagli egiziani , sono stati loro offerti appartamenti vuoti, assistenza economica , e qualsiasi altra cosa che la gente poteva risparmiare. Ora, le storie di lotte abbondano. Un ristorante siriano chiamato el Sheikh Kar è stato raso al suolo, e molti negozi di proprietà siriana sono stati vandalizzati e distrutti. Il mese scorso due ragazzi egiziani di sette anni di Damietta hanno schizzato gas sulla gamba di un bambino siriano di otto anni, e lui ha preso fuoco. Un altro 19enne profugo da Damasco mi ha detto che è stato aggredito in strada e gli hanno messo una corda appesa al collo.
Molti rifugiati siriani sono stati licenziati dai loro posti di lavoro, secondo Nesreen Faqousa, il direttore esecutivo di Resala, un’organizzazione che sostiene i siriani a Damietta, in collaborazione con l’Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR). “I proprietari dicono che non hanno bisogno di siriani qui”, dice Suzan Wardeh, che lavora con una ONG denominata Tadamon. Ora, “stanno chiedendo i documenti legali per il lavoro che … [erano] non necessari prima.” Farqousa teme che la disoccupazione tra i siriani in Egitto non farà che aumentare, e che l’aiuto da parte di organizzazioni internazionali, non sarà più integrato da donazioni di egiziani , e non sarà sufficiente a coprire i bisogni della popolazione.
Quello che sta succedendo a Damietta sta accadendo a centinaia di migliaia di profughi siriani in tutto l’Egitto. I siriani, insieme con i palestinesi e gli altri stranieri, sono stati bersaglio di xenofobia e di virulento nazionalismo egiziano dalla cacciata di Morsi e dalla repressione della Fratellanza Musulmana. Fuggiti da un ambiente ostile e instabile, ora si trovano in un altro. Tra l’aggressione da parte della popolazione locale, e un aumento degli ostacoli burocratici e di molestie da parte dello stato, molti siriani hanno scelto di lasciare l’Egitto, e molti altri seguiranno, spesso in direzione di vite ancora più precarie altrove.
La maggior parte degli spettatori sono smarriti per spiegare perché le cose cambiano così rapidamente. Prima del 30 giugno, gran parte degli aiuti ai siriani provenivano da enti di beneficenza islamici e da individui affiliati a gruppi islamici. Alcuni osservatori che lavorano a stretto contatto con la comunità siriana ipotizzano che questo ha portato gli egiziani ad associare i siriani con gli islamisti. In un discorso tenuto il 15 giugno, appena 18 giorni prima della sua cacciata, Morsi cementò quella associazione quando ha annunciato l’impegno del suo governo per “la liberazione del popolo siriano”.
Dal 30 giugno, i media egiziani ha demonizzato i siriani, accusandoli di lavorare con i Fratelli Musulmani, e di frequentare sit-in a sostegno del deposto presidente Morsi (senza che siriani o palestinesi fossero arrestato ai due sit-in.)
“La gente sta usando i profughi siriani come una pedina politica”, ha detto Nader Attar, fondatore del Movimento Solidarietà Rifugiati ad Alessandria.
Al di fuori del Cairo c’è un luogo chiamato “Piccola Damasco”. Trentatremila dei circa 300.000 siriani in Egitto ci vivono. Il suo cuore è una piazza piena di caffè e ristoranti all’aperto, tutti servono cucina siriana, situati tra due edifici di sette piani. Giovani uomini giocanoe a biliardo e ping pong tra le sedie ed i tubi dell’acqua, e i venditori vendono la loro merce ai tavoli colmi di beni siriani. Canti nazionalisti egiziani suonano in sottofondo.
“Prima, gli egiziani usavano dire che i siriani erano le persone più coraggiose”, ha detto O., il proprietario di un’ attività di ristorazione-alimentazione. Ora dicono: “Voi siete bugiardi” e “Tu hai partecipato a Rabaa” (il pro-Morsi sit-in che è stato disperso con la violenza il 14 agosto).
M., un amico di O., dice che sta pensando di spostare la sua famiglia in Sudan. “Ora, essere siriano è come essere israeliano,” ha detto. Altri parlano di trasferirsi in Algeria o in Svezia.
Il nuovo governo egiziano ha creato regole per scoraggiare i siriani dal rimanere in Egitto. Prima del 30 giugno, i siriani potevano entrare in Egitto senza visto. Tuttavia, l’8 luglio il governo ha rivisto la sua politica e i siriani ora devono ottenere un visto, insieme a un controllo dei precedenti di sicurezza, che può richiedere fino a un mese, prima del loro arrivo. Dall’ 8 luglio, l’UNHCR- che registra e fornisce servizi di rifugiati siriani- ha riferito di essere senza nuovi arrivi di siriani ai suoi uffici.
L’Egitto ha anche annunciato all’inizio dell’estate che i bambini siriani non avrebbero più lo stesso accesso alle scuole, come i bambini egiziani. Anche se il Ministero della Pubblica Istruzione ha annullato la decisione poco prima dell’inizio della scuola, molte famiglie erano già partite.
Peggio stanno i profughi palestinesi che vivevano in Siria, e che da quando è scoppiata la guerra civile da allora sono fuggiti in Egitto. La Siria ha avuto una delle politiche più generose del mondo arabo in materia di rifugiati palestinesi, e di conseguenza ci sono stati molti i palestinesi che vivono lì, molti dei quali non hanno mai messo piede in Cisgiordania o Gaza. Anche se sono scappati dallo stesso conflitto come siriani nativi, il governo egiziano e la comunità internazionale li riconoscono come palestinesi. Come tali, essi non rientrano nel mandato dell’UNHCR.
I palestinesi dalla Siria hanno maggiori probabilità di essere deportati dall’Egitto. Gli attivisti del Movimento Solidarietà Rifugiati con sede in Alessandria riferisce che oltre 500 persone sono state deportate dall’Egitto fino ad oggi, più di un terzo dei quali bambini. La maggior parte sono palestinesi che risiedevano in Siria.
All’inizio, molti palestinesi in fuga dalla Siria hanno scelto di fuggire in barca per l’Europa. Ora, anche molti siriani cercano la traversata, che costa circa 4.000 dollari, sperando in un migliore trattamento e condizioni economiche. Oltre 3.000 siriani sono arrivati in Italia nel corso dell’ultimo mese. La maggior parte di loro erano venuti dall’Egitto.
Nel frattempo, coloro che soggiornano stanno cercando di tirare avanti. Ha detto Farqousi: ” I bambini siriani hanno iniziato ad imparare il dialetto egiziano in modo da non mostrare che sono siriani.”
https://www.facebook.com/IlPopoloCheNonEsiste?ref=stream&hc_location=timeline
………………………………………………………………………………………..
ARTICOLO ORIGINALE
http://www.newrepublic.com/article/115017/syrian-refugees-egypt-unluckiest-people-earth
The Unluckiest People on Earth
Syrians refugees thought Egypt would be safe. They were wrong.
OCTOBER 6, 2013
BY LAURA DEAN
Long before the start of the Arab Spring, Syrians in the southern town of Saqba had close ties with Egyptians in Damietta. For generations, the two towns were their countries’ capitals of furniture making, and businessmen and artisans moved back and forth between them. When Syrian President Bashar al Assad’s regime began driving citizens from their homes, many residents of Saqba found Damietta a logical destination. Some had existing relationships with Egyptians there, and Egypt overall was welcoming toward Syrian refugees. Moreover, the cost of living was low, and craftsmen and artisans felt sure they would find jobs in Damietta. And they did. By the summer of 2013, a local NGO reported that there were over 8,700 Syrian refugees living in Damietta. Many found work in furniture factories or workshops. Syrian shops and restaurants took root. Many Syrians settled there permanently and even married Egyptians.
But three months ago, with millions of Egyptians in the streets, the military overthrew President Mohamed Morsi, and life for Syrians in Damietta—and across all of Egypt—suddenly changed. NGO workers in the area describe a complete reversal in behavior. From 1958 to 1961, Syria and Egypt were one country known as the United Arab Republic. Though the union was brief and ultimately unsuccessful, both Syrians and Egyptians would refer to the historical relationship. When Syrian refugees began arriving two years ago, they were welcomed into Egyptians’ homes, offered empty apartments, cash assistance, and whatever else people could spare. Now, stories of strife abound. A Syrian restaurant called Sheikh el Kar was burned to the ground, and many Syrian-owned shops were vandalized and broken into. Last month two seven-year old Egyptian boys from Damietta splashed gas on the leg of an eight-year-old Syrian boy, and lit him on fire. Another 19-year-old refugee from Damascus told me he was attacked on the street and had a rope hung around his neck.
What’s happening in Damietta is happening to hundreds of thousands of Syrian refugees across Egypt. Syrians, along with Palestinians and other foreigners have been the targets of xenophobia and virulent Egyptian nationalism since Morsi’s ouster and the crackdown on the Muslim Brotherhood. Having fled one hostile and unstable environment, they now find themselves in another. Between aggression from the local population, and increased bureaucratic obstacles and harassment by the state, many Syrians have chosen to leave Egypt, and many more will follow, often heading for even more precarious lives elsewhere.
Most onlookers are at a loss to explain why things changed so quickly. Prior to June 30, much of the aid to Syrians came from Islamic charities and individuals affiliated with Islamist groups. Some observers who work closely with the Syrian community speculate that this led Egyptians to associate Syrians with Islamists. In a speech on June 15, just 18 days before his ouster, Morsi cemented that association when he announced his government’s commitment to “the liberation of the Syrian people.”
Since June 30, the Egyptian media has demonized Syrians, accusing them of working with the Muslim Brotherhood, and attending sit-ins in support of ousted president Morsi (no Syrian or Palestinian was arrested at either sit-in.)
Outside of Cairo is a place called “Little Damascus.” Thirty-three thousand of an estimated 300,000 Syrians in Egypt live there. At its heart is a plaza full of outdoor cafes and restaurants, all serving Syrian fare, situated between two seven-story buildings. Young men play pool and ping pong between the chairs and the water pipes, and vendors peddle their wares at tables piled high with Syrian goods. Egyptian nationalist songs play in the background.
M., a friend of O., says he is thinking of moving his family to Sudan. “Now being Syrian is like being Israeli,” he said. Others talk of moving to Algeria or Sweden.
The new Egyptian government has been creating rules to discourage Syrians from remaining in Egypt. Prior to June 30, Syrians could enter Egypt without visas. However, on July 8 the government revised its policy and Syrians must now obtain a visa, along with a security background check that can take up to a month, in advance of their arrival. Since July 8, UNHCR—that registers and provides services to Syrian refugees—reports no new arrivals of Syrians to its offices.
Egypt also announced earlier in the summer that Syrian children would no longer have the same access to schools as Egyptian children. Though the Ministry of Education reversed the decision shortly before school started, many families had already left.
Worst off are Palestinian refugees who were living in Syria when its civil war broke out and have since fled to Egypt. Syria had one of the more generous policies in the Arab world with regard to Palestinian refugees, and as a result there were many Palestinians living there, many of whom have never set foot in the West Bank or Gaza. Though they fled the same conflict as native Syrians, the Egyptian government and the international community recognize them as Palestinians. As such, they fall outside of the mandate of UNHCR.
Palestinians from Syria are more likely to be deported from Egypt. Activists with the Refugees Solidarity Movement based in Alexandria report that over 500 people have been deported from Egypt thus far, over a third of them children. Most are Palestinians who were residing in Syria.
Meanwhile, those who stay are trying to get by. Said Farqousi: “Syrian children have started to learn the Egyptian dialect so it doesn’t show that they’re Syrian.”
Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.