tratto da: Lungo la rotta balcanica – Along the Balkan Route
venerdì 19 febbraio 2021 11:43
L’organizzazione
ha pubblicato un nuovo importante report che si focalizza sulla situazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati presenti nella Grecia continentale, tema a cui sono sempre stati dati poco risalto e scarsa copertura mediatica.
Dalla chiusura della rotta balcanica e dallo sgombero del campo di Idomeni nel 2016, in tutta la Grecia continentale sono state costruite decine di campi emergenziali in ex basi militari, aeroporti, caserme ed edifici abbandonati, dove a prevalere era e continua ad essere la legge dell’emergenzialità. A 5 anni dall’accordo Ue-Turchia le persone richiedenti asilo e rifugiate sono ancora costrette a vivere in campi temporanei, sotto ogni standard umanitari minimo, in luoghi isolati, lontani dai centri abitati e dai servizi essenziali.
Il report delinea un quadro generale del fallimento del sistema di accoglienza greco, analizzando nel dettaglio anche tutte le aree informali, le jungle e gli squat, dove ancora oggi vivono migliaia di richiedenti asilo e rifugiati senza alcuna assistenza da parte dello Stato.
Il report, in inglese, è scaricabile al seguente link
https://static1.squarespace.com/…/Accommodation+report…
Foto di Benji Harren, tratta dal report: un treno abbandonato utilizzato come squat nell’area di Salonicco.

https://www.facebook.com/lungolarottabalcanica/posts/2795337877447058?__cft__[0]=AZVnfSVwDa2HCdsFt7GYonQ5CuTR5r_hjIro657uQvHyPEPsoUGIJv-7BilE_Jnx_wJFpJ6fd0619zACnMK1l4sJIEkaD5k9zP21dWSWnh5tCMk26Z3zzvNP64S1fKEpfbtp0cXZdxymcibz1WMN6nA5&__tn__=%2CO%2CP-R
Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.