Il fiorente commercio segreto delle armi di Israele

839

17 Ago 2013

 immagine1

 Israele è in prima linea di sviluppo di armi ad alta tecnologia, come ad esempio il sistema di difesa missilistico [EPA] “Iron Dome”

A VOLTE, LA COSIDDETTA “COMUNITA’ ” INTERNAZIONALE SI DA’ UN GRAN DAFFARE A CONDANNARE I METODI NON PROPRIO ORTODOSSI DI ISRAELE SUI TERRITORI OCCUPATI. POI, DI NASCOSTO, COMPRA PROPRIO DA ISRAELE LE SUE ARMI E LE SUE TECNICHE REPRESSIVE, DI SICURO SUCCESSO, VISTO CHE SONO STATE TESTATE IN CISGIORDANIA E A GAZA: E’ L’ARGOMENTO DEL DOCUMENTARIO “THE LAB”, IN USCITA NEGLI USA.

Il fiorente commercio segreto delle armi di Israele

Un nuovo documentario sostiene che il successo dell’industria delle armi del paese si basa sullo sfruttamento dei palestinesi.

di Jonathan Cook

Ultima modifica: 16 Agosto, 2013

Nazareth, Israele – Il commercio segreto di armi di Israele è in piena espansione come mai prima, secondo gli ultimi dati relativi alle esportazioni. Ma è anche venuto sotto esame, come alcuni analisti sostengono che Israele è cresciuto dipendente sfruttando le sofferenze dei palestinesi per il guadagno militare ed economico.

Un nuovo documentario, chiamato The Lab , ha aperto la strada a puntare i riflettori sul settore armamenti di Israele. Esso sostiene che quattro milioni di palestinesi in Cisgiordania e Gaza sono diventati poco più che cavie in esperimenti militari progettati per arricchire una nuova élite di trafficanti di armi e di ex generali.

L’uscita del film questo mese negli Stati Uniti segue la notizia che le vendite israeliane di armi e sistemi militari hanno raggiunto un livello record lo scorso anno di $ 7,5 miliardi, rispetto ai $ 5,8 miliardi del precedente esercizio. Un decennio fa, le esportazioni israeliane valevano meno di 2 miliardi di dollari.

Israele è ora classificato come uno dei più grandi esportatori di armi del mondo – un risultato considerevole per un paese più piccolo di New York.

Yotam Feldman, regista di The Lab ed ex giornalista israeliano per il giornale Haaretz , dice che Israele ha trasformato i territori occupati in un laboratorio per la raffinazione, il collaudo e la mostra dei suoi sistemi di armi.

La sua tesi è supportata da altri analisti che hanno esaminato le industrie militari israeliane.

Neve Gordon, professore di politica alla Ben Gurion University, ha detto: “Basta leggere gli opuscoli informativi per l’industria delle armi in Israele. E ‘ tutto lì. Quello che stanno vendendo è l’ ‘esperienza’ di Israele e la competenza acquisita con l’occupazione e.. i suoi conflitti con i paesi vicini “.

Un altro analista, Jeff Halper, che sta scrivendo un libro sul ruolo di Israele nel settore della sicurezza nel territorio internazionale, è andato oltre. Egli sostiene che il successo di Israele a vendere il proprio know-how a Stati potenti significa che è cresciuto sempre più contrario a restituire i territori occupati ai palestinesi in un accordo di pace.

“I territori occupati sono cruciali come laboratorio non solo in termini di sicurezza interna di Israele, ma perché hanno permesso a Israele di diventare cruciale per l’industria globale della sicurezza nazionale.

“Altri paesi hanno bisogno dell’esperienza di Israele, e assicurano il suo posto a tavola con i grandi giocatori. Danno ad Israele influenza internazionale in disaccordo con le sue dimensioni. A loro volta, gli Stati egemoni non esercitano alcuna pressione reale su Israele a rinunciare ai territori occupati a causa dei loro interessi che si rafforzano a vicenda. “

I suggerimenti che Israele sta sfruttando i territori occupati per guadagno economico e militare arrivano in un momento delicato per Israele, mentre si ritorna questa settimana ai negoziati a lungo in stallo con i palestinesi. L’impegno del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ai colloqui è già stato ampiamente messo in discussione.

Vendita di armi in piena espansione

Il crescente successo di Israele a commercializzare i suoi prodotti militari per gli acquirenti d’oltremare è stato evidenziato nel mese di giugno, quando gli analisti della difesa di Jane hanno classificato Israele al sesto posto per le esportazioni di armi, davanti a Cina e Italia, entrambi i principali produttori di armi .

Tuttavia, le cifre di Israele, che includono un ulteriore commercio occulto, lo collocano al quarto posto davanti a Gran Bretagna e Germania, e superato solo da Stati Uniti, Russia e Francia.

Shemaya Avieli, il capo della Sibat, l’agenzia del ministero della difesa israeliano per promuovere le esportazioni di armi, ha detto in una conferenza stampa il mese scorso che la cifra record era stata una sorpresa, dato la “molto significativa sfida economica” posta dalla crisi economica mondiale.

Il commercio delle armi correlato è segnalato per conto tra un decimo e un quinto delle esportazioni di Israele. I principali acquirenti sono i paesi asiatici, in particolare l’ India, e poi Europa, Stati Uniti, Canada, Australia e America Latina.

L’importanza del commercio di armi in Israele può essere misurata con un semplice calcolo matematico. L’anno scorso Israele ha guadagnato quasi $ 1.000 dal commercio di armi per abitante – più volte il reddito pro capite degli Stati Uniti che deriva da vendite militari.

La dipendenza di Israele dall’industria delle armi è stata sottolineata in giugno, quando un tribunale locale ha costretto i funzionari a pubblicare i dati che rivelano che circa 6.800 israeliani sono attivamente impegnati a esportare armi.

Separatamente, Ehud Barak, il ministro della Difesa nel precedente governo israeliano, ha rivelato che 150.000 famiglie israeliane – o circa una su 10 persone nel paese – dipendono economicamente dalle sue industrie militari.

Queste rivelazioni a parte, Israele è stato riluttante a sollevare il velo di segretezza che avvolge gran parte del suo commercio di armi. Nelle ultime udienze si è sostenuto che ulteriori rivelazioni danneggerebbero “la sicurezza e e le relazioni nazionali con l’estero”.

‘Alla gente piace comprare le cose che sono state testate’

Il film di Feldman – che ha vinto un premio al DocAviv, l’ Oscar di Israele per i documentari – mostra i trafficanti d’armi, i comandanti dell’esercito e i ministri del governo che parlano francamente del modo in cui il commercio è diventato il motore del successo economico di Israele durante la recessione globale.

Leo Gleser, specializzato nello sviluppo di nuovi mercati di armi in America Latina, osserva: “Il ministro della difesa israeliano non si occupa solo di guerre, egli assicura che anche l’industria della difesa è occupata a vendere merci .”

The Lab suggerisce che le vendite di armi sono state in costante aumento dal 2002, quando Israele ha stravolto i suoi ritiri dai territori palestinesi iniziati dagli accordi di Oslo. L’esercito israeliano ha reinvaso la Cisgiordania e Gaza in una operazione denominata Scudo Difensivo.

Parallelamente, molti ufficiali dell’esercito in pensione si sono trasferiti nel nuovo campo high-tech. Lì hanno trovato la possibilità di testare le loro idee di sicurezza, compresi i sistemi di sviluppo per la sorveglianza a lungo termine, il controllo e la sottomissione delle popolazioni “nemiche”.

Il più grande aumento del commercio di armi ha seguito l’operazione Piombo Fuso, mese dell’ attacco israeliano a Gaza nell’inverno 2008-09, che ha provocato la condanna internazionale. Più di 1.400 palestinesi sono stati uccisi, e 13 israeliani. Le vendite di quell’anno hanno raggiunto 6 miliardi di dollari per la prima volta.

Benjamin Ben Eliezer, un ex ministro della difesa ora ministro dell’Industria, attribuisce il successo di Israele al fatto che “alla gente piace comprare le cose che sono state testate. Se Israele vende armi, sono stati testate, sperimentate. Possiamo dire che lo abbiamo fatto in questi 10 anni, 15 anni. “

Ciò nonostante, l’argomento di The Lab si è rivelato controverso con alcuni esperti di sicurezza. Shlomo Bron, un ex generale dell’aeronautica che ora lavora presso l’Istituto per gli studi sulla sicurezza nazionale presso l’Università di Tel Aviv, ha respinto la premessa del film.

“Può essere vero che, in pratica, i militari usano i territori occupati come un laboratorio, ma è solo un effetto perverso del nostro conflitto con i palestinesi. E noi vendiamo ad altri paesi solo perché Israele è di per sé un mercato troppo piccolo.”

Il film mette in evidenza il tipo di innovazioni per le quali Israele è stato festeggiato dai servizi di sicurezza all’estero. Esso ha introdotto i droni nell’aria che ora sono al centro del programma di esecuzioni extragiudiziali in Medio Oriente degli Stati Uniti.

Israele spera di ripetere questo successo con i sistemi di intercettazione missilistica come Iron Dome, che era molto più sul display quando i razzi sono stati sparati da Gaza durante l’ultimo anno dell’Operazione Pillar of Cloud.

Armi futuristiche

The Lab sottolinea anche il successo del settore armamenti israeliano nello sviluppo di armi futuristiche, come la pistola che spara in curva. L’arma che fa flettere i proiettili ha catturato l’attenzione di Hollywood, con Angelina Jolie che la maneggiaa – e la commercializza in modo efficace – nel film del 2008 Wanted .

Halper ritiene che Israele si è fatta utile per gli stati potenti non solo in termini di sviluppo di sistemi d’arma, ma sta diventando di particolare successo in ciò che egli definisce “di riempimento-nicchia”.

“Gli Stati Uniti, per esempio, conoscono meglio di chiunque altro come attaccare gli altri paesi, come ha fatto con l’Iraq e l’Afghanistan. Israele non può insegnare molto su questo punto. Ma gli Stati Uniti non hanno molta idea di cosa fare dopo l’attacco, come per pacificare la popolazione. Cioè dove Israele interviene e offre la propria competenza “.

Questo punto è sottolineato in The Lab . Le sue improbabili stelle sono ex ufficiali israeliani diventati accademici, le cui teorie hanno contribuito a guidare l’esercito israeliano e le aziende hi-tech per lo sviluppo di nuove tecniche e strategie militari ambite dai militari stranieri.

Shimon Naveh, un filosofo militare, è mostrato nella stimolazione attraverso un villaggio arabo finto, di cui ha fornito la tela sulla quale ha ideato una nuova teoria della guerriglia urbana che ha a che fare con la seconda intifada palestinese, dopo che è scoppiata alla fine del 2000.

Nel periodo precedente un attacco nel 2002 alla casbah di
Nablus , molto temuta dall’esercito israeliano per la sua struttura labirintica, ha suggerito che i soldati non si muovevano attraverso i vicoli, dove sarebbero stati facile bersaglio, ma andavano non visti attraverso gli edifici, praticando fori attraverso i muri che separavano le case.

L’idea di Naveh è diventata la chiave per lo schiacciamento della resistenza armata palestinese, esponendo gli unici posti – nel cuore delle città sovraffollate e dei campi profughi – dove i combattenti palestinesi potevano ancora trovare rifugio dalla sorveglianza israeliana.

Un altro esperto, Yitzhak Ben Israel, un ex generale che ora è un professore presso l’Università di Tel Aviv, ha contribuito a sviluppare una formula matematica per l’esercito israeliano che predice la probabilità di successo di programmi di assassinio per far cessare la resistenza organizzata.

il calcolo di Ben Israel ha dimostrato per l’esercito che una cellula palestinese che pianifica un attacco potrebbe essere distrutta con alta probabilità con il “neutralizzare” anche solo un quinto dei suoi combattenti.

Questa fusione di teorie, hardware e ripetute “prove” sul campo hanno messo gli eserciti, le forze di polizia e le industrie di sicurezza nazionale in fila per comprare l’ israeliano know-how, Feldman sostiene. Le lezioni apprese a Gaza e in Cisgiordania hanno avuto anche applicazioni in Afghanistan e in Iraq.

Yoav Galant, il capo del comando dell’esercito israeliano meridionale durante Piombo Fuso, però, critica la doppia morale della comunità internazionale.

“Mentre alcuni paesi in Europa o in Asia ci hanno condannati per attaccare i civili, hanno inviato qui i loro ufficiali , e mi hanno informato i generali da 10 paesi,” dice. “C’è un sacco di ipocrisia: ti condannano politicamente, mentre loro si chiedono qual è il vostro trucco, di voi israeliani, per trasformare il sangue in denaro.”

Un portavoce del ministero della difesa israeliano ha chiamato le argomentazioni contenute in The Lab “imperfette e illogiche”.

“Il nostro successo nelle industrie della difesa riflette il fatto che Israele ha dovuto essere inventivo e creativo di fronte ad una minaccia esistenziale per oltre 60 anni, nonché ad una serie di guerre con il mondo arabo.”

Fonte: Al Jazeera

http://www.aljazeera.com/indepth/features/2013/08/201381410565517125.html

 

https://www.facebook.com/IlPopoloCheNonEsiste?ref=stream&hc_location=timeline

Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

SHARE

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.