Il grande ritorno del militarismo arabo

314

28 LUGLIO 2013 – 12:33

Slow news di Ugo Tramballi

 immagine1

  “Il popolo, l’esercito, la polizia: siamo tutti una cosa sola”, gridava ieri un manifestante in piazza Tahrir. Non erano questi gli slogan che si sentivano fino a non molto tempo fa in quella piazza simbolica. Anche l’età oltre i 60 di quel manifestante, stonava con l’immagine giovanile e rivoluzionaria della protesta contro il regime. Una volta a Tahrir si leggevano slogan come “Abbasso il presidente, chiunque sarà eletto”. A prima vista indicava un certo disorientamento: era invece l’affermazione di una libertà sconosciuta che gli arabi non avevano mai provato prima d’allora.

  E’ tutto finito. L’affrancamento dai vecchi poteri è stato dato in dosi esagerate e troppo repentine. I danni sono stati superiori ai benefici: i giovani sono stati incapaci di uscire dalla piazza, diventandone reduci permanenti a dispetto della giovane età; le opposizioni così litigiose e politicamente mediocri non hanno saputo formare una alternativa politica, lasciando fare ora ai giudici, ora ai militari; due camere parlamentari, un presidente e una Costituzione sono stati fatti e smontati nello spazio di un anno.

  Il punto più alto di democrazia, alla fine, è stato il breve governo dei Fratelli musulmani, che affidava più a Dio che alle sue scarse qualità civiche la soluzione dei problemi politici, sociali ed economici del Paese. Per quanto modernizzato e salito al potere a suffragio popolare, è una visione medievale di governo.

  Tutto questo fra scioperi, manifestazioni, occupazioni permanenti di piazza Tahrir svilita da totem a camping. Violenze, insicurezza, disoccupazione, regioni come il Sinai precipitate nell’anarchia. Così alla fine, come la Storia quasi sempre insegna, ha vinto la maggioranza silenziosa che gridando “popolo, esercito e polizia” non ha affermato una forma indigena di democrazia laica ma una restaurazione militare. Un’altra stagione Mubarak, probabilmente più moderna e un po’ riformata. Forse.

  La più grande rivoluzione fra le rivoluzioni promesse dalle Primavere arabe, era stata riportare i militari dentro le loro caserme. Non solo in Egitto. Per la prima volta in una settantina d’anni, era sembrato che nel mondo arabo finalmente il potere civile prendesse il sopravvento su quello dei militari. Militari nel significato più ampio del termine: forze armate, polizie, mukhabarat, i servizi segreti. Quegli apparati di sicurezza spropositati e privilegiati, dalle spiccate tendenze golpiste al punto da organizzare colpi di stato anche contro se stessi, causa principale del debito di democrazia di quei Paesi.

  Ora sono le illusioni delle Primavere ad essere finite nelle caserme, sbattute dentro e messe sotto chiave dai militari. In Egitto è in corso una evidente restaurazione nella quale non è più il popolo che mette al suo servizio le forze armate ma il contrario, come ai tempi di Mubarak. Gli omicidi politici dei leader laici in Tunisia forse dimostrano la capacità eversiva degli estremisti qaidisti; forse, invece, la riorganizzazione dei vecchi apparati di sicurezza: la strategia della tensione non l’abbiamo inventata noi, negli anni Settanta.

  In Siria dove i militari non hanno mai perso il potere sorreggendo la famiglia Assad – una loro emanazione -, si è creato un paradosso: alla fine tendiamo ogni giorno di più ad ammettere che siano preferibili loro, se l’alternativa è una forma arabo-levantina dell’estremismo religioso dei Talebani. Meglio l’ordine brutale di Damasco che la brutalità disordinata delle milizie sunnite contrarie al regime.

  I regimi militari o polizieschi delle repubbliche arabe nate dalla decolonizzazione, a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso, erano modernisti: affermavano il primato dello Stato civile sulla fede e i tentativi islamisti di affermare soluzioni politiche. Ma col tempo si sono loro stessi trasformati in una religione: laica tuttavia intoccabile e irriformabile quanto gli editti coranici. Ovunque siano andati al potere, i militari sono stati i più duri nemici della fratellanza musulmana che era e rimane la più organizzata internazionale dell’Islam politico del Medio Oriente.

  La grande battaglia in Egitto e non solo, dunque, non riguarda tanto la democrazia, lo Stato laico, i diritti civili, il parlamentarismo e la costituzione. E’ tra apparato militare e Islam politico: le uniche “forze sociali”, essenzialmente non democratiche, capaci di governare quei Paesi. Sono due religioni e come tali non sono fungibili l’una con l’altra ma mortalmente alternative. E’ difficile travisare le dichiarazioni e i comportamenti dei militari egiziani di questi giorni: vogliono semplicemente eliminare a qualsiasi prezzo dalla faccia dell’Egitto il movimento dei Fratelli musulmani.

 Il commento è già uscito sull’edizione cartacea del Sole-24 Ore.

http://ugotramballi.blog.ilsole24ore.com/slow-news/2013/07/il-grande-ritorno-del-militarismo-arabo.html

Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

SHARE

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.