tratto da: http://reteitalianaism.it/reteism/index.php/2021/02/16/il-modo-migliore-per-evitare-unindagine-dellicc-non-commettere-crimini-di-guerra/
15 febbraio 2021 Avner Gvaryahu
Con ogni insediamento e operazione militare, Israele ha aperto la propria strada per l’Aia.

La decisione rilasciata venerdì scorso dalla Corte penale internazionale, che ha confermato che potrebbe indagare su sospetti crimini di guerra commessi da Israele e gruppi palestinesi nei territori occupati, potrebbe essere stata pronunciata da una giuria internazionale, ma è una produzione decisamente israeliana.
Nell’universo occupato dal primo ministro Benjamin Netanyahu e dai suoi propagandisti, la strada di Israele verso L’Aia viene lastricata in modo nefasto nelle sale immacolate dei governi europei, dove attivisti e politici intenzionati a danneggiare l’unico stato ebraico del mondo stanno covando complotti antisemiti, usando il diritto internazionale come un mantello.
La verità, tuttavia, è molto più dolorosa. Operazione militare dopo operazione militare, Israele ha ignorato la bandiera nera – un segnale di avvertimento di ordini immorali che dovrebbero essere sfidati – che sorvola le regole di ingaggio dettate dal suo gabinetto governativo e dai vertici dell’IDF.
Abbiamo occupato terre, costruito insediamenti e avamposti imbiancati come se non ci fosse un domani, nessun palestinese e nessun mondo a guardare. Insomma, siamo finiti all’Aia perché era proprio dove stavamo andando da moltissimo tempo.
Durante la guerra a Gaza nell’estate del 2014, l’IDF ha causato la morte di 2.202 palestinesi, quasi due terzi dei quali non hanno preso parte ai combattimenti e 526 dei quali erano bambini. Secondo l’ONG B’Tselem, 18.000 case sono state distrutte o gravemente danneggiate e più di 100.000 persone sono rimaste senza casa.
Il fumo aumenta in seguito agli attacchi aerei israeliani a Rafah, nella Striscia di Gaza meridionale, il 1 ° agosto 2014 (Abed Rahim Khatib / Flash90)
Alla domanda sulle regole di ingaggio dell’esercito a Gaza, un soldato che ha testimoniato per la mia organizzazione, Breaking the Silence, ha spiegato il pensiero che ha portato a queste statistiche orribili: “Se sembra un uomo, spara. Era semplice: sei in una fottuta zona di combattimento. Poche ore prima del tuo ingresso, l’intera zona è stata bombardata. Se c’è qualcuno lì che non sembra chiaramente innocente, a quanto pare devi sparare a quella persona “.
“Chi è innocente?” ha chiesto l’intervistatore. Il soldato ha risposto: “Se vedi che la persona è alta meno di 1,40 metri, o se vedi che è una signora. Puoi dirlo da lontano. Se è un uomo, spari. “
“Sanzione morale per ferire i civili”
I casi di singoli soldati che hanno violato le rigide regole di ingaggio rivelano solo una frazione del quadro completo dietro tale violenza sfrenata; così anche la manciata di indagini interne condotte dall’esercito, che sono principalmente rivolte a soldati di basso rango e di solito si concludono senza ulteriori azioni. Il vero problema è l’approccio più ampio e ufficiale di Israele all’uso della forza.
Nella guerra del Libano del 2006, ad esempio, l’esercito ha attuato la cosiddetta “Dottrina Dahiya” – l’uso sproporzionato della potenza di fuoco, aerea e terrestre, contro città e villaggi. I risultati devastanti erano del tutto prevedibili.
Nello stesso anno, l’IDF ha prodotto un documento noto come “Military Ethics of Fighting Terror”, che espone le “considerazioni morali, etiche e legali che dovrebbero guidare uno stato democratico quando deve affrontare attività terroristiche commesse contro i suoi cittadini”.
Un soldato israeliano dirige un carro armato Merakva dopo essersi ritirato dalla Striscia di Gaza, il 3 agosto 2014 (Flash90).
Otto anni dopo, mentre era in corso la guerra a Gaza del 2014, il generale di brigata in pensione Ilan Paz ha descritto la pericolosa combinazione di queste due regole militari:
In passato, sono stato un membro del comitato dell’IDF che ha esaminato il codice etico per la lotta al terrorismo in contesti civili e ha cambiato [il codice]. Il comitato era guidato dal Magg. Gen. Amos Yadlin, allora comandante dei college militari, con il Prof. Asa Kasher e altri come membri. Quando la commissione ha concluso i suoi lavori, ho rifiutato di firmare le sue raccomandazioni. Pensavo avessero dato una sanzione morale per i civili feriti. I risultati sono stati evidenti durante l’operazione Margine di protezione [nel 2014]. Non mi riferisco agli errori: questi accadono durante la guerra. Mi riferisco al protocollo, a quel codice etico, alla sua implementazione e ai suoi disastrosi risultati. Non c’è giustificazione per un danno su questa scala, né potrà mai esserci.
Questo è in gran parte il motivo per cui Breaking the Silence, come molti altri gruppi per i diritti umani, ha stabilito anni fa che all’esercito israeliano non dovrebbe essere data la responsabilità di indagare su se stesso. L’introduzione al nostro libretto di testimonianze e fotografie della guerra del 2014, “This is How We Fought in Gaza”, si è conclusa con le seguenti osservazioni:
I risultati che derivano dalle testimonianze richiedono un’indagine onesta e approfondita su come le forze dell’IDF sono state attivate durante l’operazione Margine di protezione. Tale indagine sarà efficace e significativa solo se condotta da un’entità esterna e indipendente, da attori in grado di esaminare comportamenti ai più alti ranghi delle istituzioni politiche e di sicurezza. Qualcosa di meno, come abbiamo visto in passata esperienza, porterà a porre la responsabilità degli atti su ranghi più giovani e inferiori, precludendo così la possibilità di attuare un cambiamento fondamentale che possa impedire il ripetersi della dura realtà a cui abbiamo assistito nell’estate del 2014.
Nessun trucco legale
È allettante per gli israeliani pensare che la CPI sia stata istituita per riempire un vuoto che apparentemente esiste nei paesi “meno sviluppati”, dove le milizie rivali si sparano a vicenda e hanno bisogno dell’intervento internazionale. Ma i crimini di guerra non si verificano solo “laggiù”.
Apertura ufficiale della sede permanente della Corte penale internazionale, 19 aprile 2016 (Foto ONU / Rick Bajornas)
Prendiamo l’impresa di insediamento di Israele, una politica che è stata ufficialmente e metodicamente perseguita dallo stato per decenni e che viola le norme internazionali vincolanti. Fondamentalmente, l’impresa sfida le nozioni ampiamente condivise di ciò che è accettabile secondo le leggi di guerra e cerca di istituzionalizzare ulteriormente il sistema di governanti e sudditi tra ebrei israeliani e palestinesi.
L’annessione de facto della Cisgiordania occupata rafforza inesorabilmente questa oppressione. Per anni noi israeliani siamo rimasti intrappolati in una bolla. Ci siamo rifiutati di dare ascolto agli avvertimenti contro le nostre azioni. Abbiamo accusato chiunque cerchi di sfondare i muri della nostra indifferenza di commettere tradimento o vomitare antisemitismo.
Nel frattempo, ci siamo convinti che le regole che abbiamo inventato per guidare le nostre azioni ci avrebbero permesso di continuare a dominare con la forza milioni di persone senza diritti. Il segnale ricevuto dall’Aia la scorsa settimana è un’opportunità per rivalutare l’occupazione nella sua interezza. È un promemoria che il modo per evitare un’indagine ICC non richiede manovre evasive o inganni legali; l’unico modo sicuro per non essere accusati di crimini di guerra è semplicemente non commetterli.
Non so come procederà lo sforzo legale della CPI, ma so che non è venuto dal nulla. Siamo finiti esattamente dove eravamo diretti. Ma non è troppo tardi per cambiare rotta.
Avner Gvaryahu è il direttore esecutivo di Breaking the Silence.
Il modo migliore per evitare un’indagine dell’ICC: non commettere crimini di guerra
Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.