20 Giu 2013
L’Atto di Autorizzazione della Difesa Nazionale per il 2014, adottato dalla Camera dei Rappresentanti americana a larga maggioranza il 14 giugno, include un emendamento che richiede che gli Stati Uniti garantiscano la possibilità di Israele di difendersi contro “minacce all’esistenza”.
Peter Roskam promuove legislazione pro-israeliana alla Camera USA
Il Congresso americano definisce il budget per la difesa principalmente con due leggi annuali: l’Atto di Autorizzazione della Difesa Nazionale e la legge di “appropriazione”. Il primo è una legge federale degli Stati Uniti che specifica il budget e le spese del Dipartimento per la Difesa americano. Ogni anno prevede previsioni ed emendamenti non necessariamente relativi alle agenzie di sicurezza americane e alla distribuzione del budget. L’emendamento, proposto dal parlamentare Peter Roskam (Repubblicano, Illinois) stabilisce: “La politica degli Stati Uniti prevede di prendere tutte le misure necessarie a assicurare che Israele possieda e mantenga la capacità indipendente di rimuovere minacce alla sua esistenza e alla sua sicurezza e a difendere i suoi vitali interessi nazionali”.
“È obiettivo del Congresso che aerei di rifornimento e munizioni anti-bunker siano immediatamente trasferiti ad Israele per garantire al nostro alleato democratico la capacità indipendente di rimuovere ogni minaccia posta dal programma nucleare iraniano e di difendere i suoi interessi nazionali”.
La proposta prevede che il presidente sottometta regolarmente al Congresso un rapporto che confermi che gli USA stanno assumendo tutte le misure necessarie a tale obiettivo. Secondo il sito di affari israeliano Globes, l’Atto triplica i finanziamenti per il sistema di difesa missilistico israeliano-americano, compreso Arrow ma escluso Iron Dome, passando da 96 milioni di dollari a 284 milioni per l’anno 2014. Prevede anche un incremento per Iron Dome, dai 15 milioni chiesti dal Pentagono a 220.3 milioni.
La giustificazione all’aumento di fondi per Iron Dome è il possibile bisogno dello stesso sistema negli Stati Uniti. Al contrario di altri programmi anti-missile, come Arrow o David’s Sling, Israele ha l’esclusiva proprietà intellettuale di Iron Dome, ma alcuni parlamentari americani vogliono incrementare la partecipazione USA alla produzione del sistema per migliorarlo, riporta la Jewish Telegraphic Agency.
La versione della Camera dell’emendamento deve sopravvivere al processo di riconciliazione con il Senato e poi deve essere firmata dal presidente Obama per diventare legge.
Peter Roskam è rappresentante del sesto distretto dell’Illinois dal 2007. È una stella nascente del partito repubblicano con un seggio sicuro. Roskam è capo della Israel Causus dei repubblicani e membro dia della Israel Allies Caucus che del Congressional Hellenic Israel Alliance, che lavora per il miglioramento dei rapporti tra Israele e Grecia.
Da membro della lobby sionista a Washington, ha proposto numerose leggi al Congresso per il sostegno dell’AIPAC. Secondo Times of Israel, ha fatto pressioni per l’approvazione dell’Iron Dome Act, del Nuclear Iran Prevention Act e per l’United States-Israel Strategic Alliance and Security Act.
L’AIPAC ha recentemente espresso pieno sostegno alla legislazione che definisce Israele “principale alleato strategico” degli Stati Uniti. Nella conferenza annuale del 2013 la lobby pro-israeliana si è focalizzata sul tentativo di riconoscere tale status a Israele e a nessun altro Paese al mondo. Gli obiettivi strategici dell’AIPAC sono visti come facilitatori dell’azione militare israeliana contro il programma nucleare iraniano. Tuttavia, l’emendamento di Roskam giunge mentre cresce la tensione tra Israele e Siria e mentre l’amministrazione americana decide di armare i ribelli siriani. Potenzialmente, tale emendamento ha il potere di spingere gli USA verso una guerra regionale, dalle conseguenze sconosciute.
Sergio Yahni
Alternative Information Center
Inviato da aicitaliano il Gio, 20/06/2013 – 10:09
http://www.palestinarossa.it/?q=it/content/aic/il-parlamento-usa-e-la-sicurezza-di-israele
Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.