Il ricordo degli amici

332

admin | October 28th, 2013 – 4:40 pm

 

 immagine1

http://invisiblearabs.com/?p=5836

Fra Michele, spentosi troppo presto il 28 ottobre 2008 in Italia, aveva introiettato nel- la sua storia personale la parabola del Buon Samaritano. Non era stato solo uno di quelli che avevano aiutato il prossimo caduto nella polvere, come fece nel 1967, quando – da seminarista – fu tra i pochi a soccorrere gli abitan- ti del quartiere maghrebino di fronte al Muro del Pianto, quartiere distrutto in tre giorni dalle ruspe delle autorità israeliane che poche settimane prima avevano conquistato Gerusalemme con la Guerra dei sei giorni. “Non facevano entrare la Croce Rossa. Aiutammo noi seminaristi francescani quelle povere famiglie palestinesi,” mi disse con quella che io lessi come la stessa empatia di allora. Come ripetono i cattolici credenti quando interpretano la parabola del Buon Samaritano, fra Michele era anche colui che aveva ricevuto tanto da quel gesto di aiuto verso il prossimo: la sua stessa vita era stata trasformata, dal prossimo, da Gerusalemme, dal Monte Nebo. Diceva Michele Piccirillo, francescano prima ancora che archeologo: “Da una montagna dalla quale Mosè gettò uno sguardo di speranza sul futuro, anch’io provo a guardare avanti vedendo tanti giovani pronti a vivere in pace in un mondo che non ne può più di guerre e di odio”. Ora che il suo corpo riposa, come desiderava, sotto un grande albero davanti al piccolo convento del Nebo, padre Michele non è lontano da Gerusalemme. La guarda con gli occhi del pellegrino.
(È un brano di Gerusalemme senza Dio, dedicato a padre Michele)

Sono sei anni, oggi, che padre Michele Piccirillo è morto. E la sua lettura di Gerusalemme manca adesso come ci mancò allora. È il mio modo di ricordare un altro amico di cui oggi sono stati celebrati i funerali, a Palermo. Giancarlo Licata è morto, e il giornalismo perde un uomo appassionato, generoso. Fino a pochissimi giorni fa era in redazione, alla Rai, a Mediterraneo, quella rubrica a cui aveva dedicato tanto. Io lo avevo conosciuto di recente, e di recente avevo apprezzato ottimismo, passione, generosità, ‘vecchio stile’, gentilezza, disinteresse. Uguale sino agli ultimi giorni, come se sempre vi fosse un domani.

Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

SHARE

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.