In Cisgiordania viene punita la non violenza – di Amira Hass

438

135975-md

Soldati israeliani a un posto di blocco vicino a Hebron, giugno 2016. (Mussa Qawasma, Reuters/Contrasto)

10

APR 2017 18.10

Amira Hass

Kifah non c’è. È presente invece Nour, che ci accoglie nella piccola sala con un bel sorriso. Alaa e Badia sono seduti sulla panca, piacevolmente sorpresi di vedere volti familiari. I quattro devono affrontare un tribunale militare. Li conosco tutti. Kifah, figlio di un amico scomparso, è stato arrestato quattro settimane fa mentre tornava da Amman, in Giordania. È stato interrogato a lungo e non gli hanno permesso di chiamare un avvocato. Gli danno sei mesi di detenzione amministrativa. Nessun processo, nessun capo d’accusa, nessuna prova. Un puro esercizio di potere.

Nour, figlio di un altro amico, ammette di aver lanciato alcune molotov verso una postazione dell’esercito. Dopo venti mesi di custodia preventiva, il suo avvocato raggiunge un accordo con il procuratore: 24 mesi in prigione (ne mancano quattro) e 550 euro di multa. Alaa e Badia sono di Hebron. Hanno protestato con altri per la chiusura della città vecchia ai palestinesi, che dura da vent’anni. Sono stati arrestati mentre piantavano alcuni alberi (un atto davvero pericoloso!). Vengono condannati a pagare una multa di 850 euro.

“Ma se anche chi protesta in modo pacifico viene punito, sempre più ragazzi sceglieranno la lotta armata”, commenta un parente presente all’udienza. “Almeno potranno fare del male al nemico”.

(Traduzione di Andrea Sparacino)

 

In Cisgiordania viene punita la non violenza

http://www.internazionale.it/opinione/amira-hass/2017/04/10/cisgiordania-non-violenza

Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

SHARE

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.