Israele confisca attrezzature da gioco ai bambini beduini presso la Scuola di Gomme di Khan al-Amar, regalati dall’ Italia

1028

venerd’ 28 febbraio 2014

Un fatto gravissimo ieri, presso la Scuola di Gomme di Khan al-Amar: l’esercito israeliano ha confiscato i nuovi scivoli dei bambini, appena donati dal Governo Italiano, e installati proprio ieri…

Diamo voce a queste ingiustizie, perchè il DIRITTO AL GIOCO è un diritto fondamentale di ogni bambino!
http://www.haaretz.com/news/middle-east/.premium-1.576978
IMMAGINE1
Continua a sostenere la campagna “La terra dei bambini” in difesa dei diritti dei bimbi: approfondisci su www.ventoditerra.org/la-terra-dei-bambini/

SINTESI da http://frammentivocalimo.blogspot.it/:
L’ Amministrazione Civile israeliana ha confiscato attrezzature di gioco donate dal governo italiano alla scuola beduina di Khan al- Amar .Un rappresentante del Consolato italiano ha accompagnato due camion : uno trasportava il cemento e l’altro un altalena a tre posti e uno scivolo con un tunnel e due scale . I bambini erano entusiasti ,ma gli ispettori dell’Amministrazione Civile ,affermando che l’istallazione era illegale, hanno sequestrato tutto il materiale. Il rappresentante del Consolato ha cercato inutilmente di ribaltare la decisione .La scuola di gomma è stata costruita nel 2009 , è una struttura ecologica fatta di fango e vecchi pneumatici che mantiene una temperatura stabile nelle aule sia in inverno che in estate . E ‘stato costruito dagli stessi residenti con finanziamenti europei e ispirata ad un approccio architettonico che utilizza materiali riciclati facilmente ottenibile .L’accampamento Khan al- Amar , che si trova lungo la strada che conduce a Gerico , ospita la tribù Jahalin che Israele ha espulso dal Negev nel 1950 . Circa 250 persone hanno vissuto per decenni nel campo su un terreno appartenente al villaggio di Anata . L’insediamento di Kfar Adumim si trova a soli due chilometri dal sito , ma ( come per tutte le altre comunità beduine tra Gerusalemme Est e Gerico ) , l’Amministrazione Civile si rifiuta di permettere ai residenti di Khan al- Amar costruire econnettere le infrastrutture in quanto l’area non ha un piano approvato.Così la scuola, 128 alunni, per lo più ragazze di età 6-13 anni , è stata costruita senza permesso . L’ Amministrazione Civile ha emesso ordini di demolizione contro di essa e contro decine di altre strutture . I residenti di Kfar Adumim hanno presentato una petizione all’Alta Corte di Giustizia per tre volte , chiedendo che gli ordini di demolizione non fossero effettuati . Le primi due petizioni sono state negate e lo scorso novembre è stato presentato un altro ricorso.Un rapporto del the Bimkom – Planners for Planning Rights mostra che circa 300 strutture in liquidazione sono state costruite illegalmente .L’ Amministrazione Civile non ha risposto a una richiesta di commento .

ALCUNE FOTO:
immagine2immagine3

4 febbraio 2012 – L’onorevole Massimo D’Alema in visita alla Scuola di Gomme

https://www.facebook.com/VentodiTerraONG?ref=stream

……………………………………………………..

ARTICOLO ORIGINALE

State confiscates Bedouin playground equipment donated by Italy

The Civil Administration has issued demolition orders against dozens of structures in the encampment, including the local school.

By  | Feb. 28, 2014 | 2:07 AM

IMMAGINE1

File photo: A Palestinian Bedouin girl looks at rubble of tents and sheds destroyed by the IDF near the West Bank town of Tubas. Feb. 17, 2014. Photo by AP

The Civil Administration on Thursday confiscated playground equipment that the Italian government had donated to a school at the Khan al-Amar Bedouin encampment east of Jerusalem.

A representative of the Italian Consulate accompanied the delivery, which came in two trucks, one carrying cement and the other a three-seat swing set and a slide with a tunnel and two ladders. The children barely had a chance to get excited about the equipment when Civil Administration inspectors appeared and announced they were seizing the two trucks and their contents, on the grounds that the installation was illegal. The consular representative drove off with the inspectors in an effort to overturn the decision.

The encampment’s school, built in 2009, is an ecological structure made of mud and old tires that maintains an even temperature in the classrooms during both winter and summer. It was built by the residents themselves with European financial aid, and inspired by an architectural approach that uses recycled materials easily obtainable by the poor.

The Khan al-Amar encampment, which is along the road leading to Jericho, is home to the Jahalin tribe that Israel expelled from the Negev in the 1950s. Around 250 people have lived in for decades in the camp, which is situated on land belonging to the village of Anata. The settlement of Kfar Adumim is only two kilometers from the site, but (as with all the other Bedouin communities between East Jerusalem and Jericho), the Civil Administration refuses to let Khan al-Amar residents build, connect to the infrastructure, or put up as much as a tin shack, animal pen or tent, on the grounds that the area does not have an approved master plan.

Thus the school, which has 128 pupils, mostly girls ages 6-13, was built without a permit. The Civil Administration has issued demolition orders against it and against dozens of other structures in the encampment.

In recent years Kfar Adumim has petitioned the High Court of Justice three times, demanding that the demolition orders be carried out. The first two petitions were denied, and last November the settlement (and two of its neighborhoods, Alon and Nofei Prat) filed another petition.

A report by the Bimkom – Planners for Planning Rights organization shows some 300 structures in the settlement were built illegally.

The Civil Administration did not respond to a request for comment.

Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.