ISRAELE, SALVA I PROFUGHI PALESTINESI DI YARMOUK. L’APPELLO DI GIDEON LEVY (CHE, COME EGLI STESSO DICE, CADRA’ CERTAMENTE NEL VUOTO)
Israele, salva i palestinesi nel campo profughi di Yarmouk della Siria
Israele dovrebbe dichiarare che le sue porte sono aperte per i 20.000 residenti assediati per riunirsi con le loro famiglie.
Di Gideon Levy | gennaio 22, 2014 | 17:44 | 1
Questo articolo andrà sicuramente a cadere nel vuoto, anche più di altri miei. Comunque, deve essere scritto. Non posso dimenticare le immagini del campo di Yarmouk per i rifugiati palestinesi. Tra tutte le vittime degli orrori della Siria , queste persone dovrebbero toccare i cuori degli israeliani.
Israele è moralmente responsabile di ciò che accade in questo campo, anche se indirettamente. In primo luogo, ha la responsabilità storica per il destino dei residenti del campo – nativi palestinesi di Israele che sono stati costretti a fuggire come pure i loro discendenti.
In secondo luogo, molti arabi israeliani e palestinesi nel territorio dell’ Autorità palestinese hanno parenti in Yarmouk, a volte anche di primo grado. Fratelli, nonni e cugini stanno morendo di fame, e decine sono già morti.
Potremmo fare un parallelo. Un’atrocità si è svolta a decine di chilometri dal confine del paese, e parenti di ebrei israeliani stanno morendo di fame e per la mancanza di medicine e forniture, vagando emaciati e potendo essere colpiti come animali randagi. Israele resterebbe compiacente? Non andrebbe ad intervenire per salvarli?
E ‘facile scaricare la responsabilità di Yarmouk agli arabi: il regime di Assad, che impedisce crudelmente alle forniture di raggiungere i residenti assediati da molte settimane: i palestinesi armati, che sono intervenuti nella guerra civile e hanno suonato la campana a morto per il campo; le organizzazioni islamiste radicali, la cui crudeltà supera quella del regime, e gli stati arabi che non hanno fatto abbastanza per risolvere il problema dei profughi (anche se relativamente parlando hanno migliorato molti dei rifugiati in Siria).
Eppure la responsabilità morale giace ancora su Israele, la cui introduzione ha portato all’esistenza di questi profughi e degli esuli. Come meglio può, questo paese dovrebbe cercare di salvare le famiglie dei suoi cittadini, anche se sono arabi. Un esempio è l’anziana Lutafia, una residente del campo il cui fratello Abed Abadi è un artista premiato in Haifa che ha cercato di salvarla per anni.
La foto di Yarmouk non si esaurirà: il ragazzo palestinese che mastica carta per mancanza di cibo, il ragazzo che piange alle telecamere chiedendo aiuto dal mondo, ora che suo padre è stato ucciso, la gente emaciata che vive solo a metà , file di donne e vecchi che si affollano per ore nella speranza di ottenere una porzione di cibo o una dose di medicina, e la terribile disperazione di migliaia di persone sotto assedio le cui case sono state demolite e i mondi distrutti.
Pochi giorni fa il mio collega Zvi Bar’el ha descritto la situazione nel campo . Il Comitato di coordinamento del campo ha invitato i residenti a bere un litro di acqua con un cucchiaino di sale, e dopo un litro di acqua con un cucchiaino di zucchero, se disponibile.
Bar’el si è trattenuto quando ha indicato Yarmouk come simile a un ghetto della Seconda Guerra Mondiale, e anche questa descrizione è caduta nel vuoto. Solo 20.000 persone rimangono nel campo, dove 150.000 vivevano prima della guerra civile. Solo i deboli e gli indifesi rimangono – a vivere nella distruzione sotto assedio. Il resto ha subito la seconda espulsione.
Israele non alza un dito. Israele invia anche cinicamente indietro nell’inferno i pochi feriti siriani che fa curare, tra le sue nauseanti auto-congratulazioni. Mentre altri paesi vicini della Siria, Giordania e Turchia, sono pieni di milioni di rifugiati, Israele non prende nemmeno in considerazione di assorbire i pochi siriani feriti che riescono a raggiungerlo.
Dopo il terrore di Yarmouk, Israele dovrebbe mostrare una misura di umanità. Dovrebbe cercare di salvare i 20.000 abitanti assediati – nativi di questa terra, ricordate – e dichiarare che le sue porte sono aperte a loro per riunirsi con le loro famiglie.
Un tale passo sarebbe probabilmente respinto dai siriani, ma forse no. Purtroppo, Israele avrebbe potuto organizzare un’operazione umanitaria o una campagna di donazione, così come avviene per le calamità naturali lontane per cui non ha alcuna responsabilità. Ma in Yarmouk i morenti sono rifugiati palestinesi. Che cosa hanno a che fare con noi?
Tratto da: Il Popolo Che Non Esiste
…………………………………………………………………………………………….
ARTICOLO ORIGINALE
http://www.haaretz.com/opinion/.premium-1.570006
Israel, save the Palestinians in Syria’s Yarmouk refugee camp
Israel should declare that its gates are open for the 20,000 besieged residents to reunite with their families.
Ruined buildings in the Yarmouk refugee camp, summer 2013. Photo by Reuters
This article will surely fall on deaf ears, even more than others of mine. Still, it must be written. I can’t forget the images from the Yarmouk camp for Palestinian refugees. Among all the victims of Syria’s horrors, these people should touch Israelis’ hearts.
Israel is morally responsible for what happens in this camp, albeit indirectly. First, it bears historical responsibility for the fate of the camp’s residents – Palestinian natives of Israel who were forced to flee and their descendants.
Second, many Israeli Arabs and Palestinians in the territory of thePalestinian Authority have relatives in Yarmouk, sometimes even of the first degree. Siblings, grandparents and cousins are starving to death, and dozens have already died.
We could draw a parallel. An atrocity takes place dozens of kilometers from the country’s borders, and relatives of Jewish Israelis are starving to death and dying for lack of medicine and supplies, wandering around emaciated and being shot like stray animals. Would Israel remain complacent? Wouldn’t it take action to save them?
It’s easy to dump responsibility for Yarmouk on the Arabs: the Assad regime, which cruelly prevents supplies from reaching the besieged residents for many weeks; the armed Palestinians, who intervened in the civil war and sounded the camp’s death knell; radical Islamist organizations, whose cruelty tops that of the regime; and the Arab states that didn’t do enough to solve the refugee problem (even if relatively speaking they improved the refugees’ lot in Syria).
And yet the moral responsibility still lies with Israel, whose establishment led to the existence of these refugees and exiles. As best it could, this country should try to save the families of its citizens, even if they’re Arabs. An example is the elderly Lutafia, a camp resident whose brother Abed Abadi is a prize-winning artist in Haifa who has tried to save her for years.
Pictures of Yarmouk won’t fade away: the Palestinian boy chewing on paper for lack of food; the boy crying to the cameras for help from the world now that his father has been killed; emaciated people just half alive; lines of women and old people crowded for hours in hopes of obtaining a serving of food or dose of medicine; and the terrible hopelessness of thousands of people under siege whose homes have been demolished and worlds destroyed.
A few days ago my colleague Zvi Bar’el described the situation in the camp. The camp’s coordinating committee called on residents to drink a liter of water with a teaspoon of salt, and after that a liter of water with a teaspoon of sugar, if available.
Bar’el was restrained as he referred to Yarmouk as resembling a World War II ghetto, and even this description fell on deaf ears. Only 20,000 people remain in the camp, where 150,000 lived before the civil war. Only the weak and helpless remain – to live in destruction under siege. The rest have suffered their second expulsion.
Israel doesn’t lift a finger. Israel even cynically sends back into the inferno the few wounded Syrians it does treat, amid its nauseating self-congratulations. While Syria’s other neighbors, Jordan and Turkey, are bursting with millions of refugees, Israel doesn’t even consider absorbing the few wounded Syrians who manage to reach it.
After the terror of Yarmouk, Israel should show a measure of humanity. It should try to save the 20,000 besieged residents – natives of this land, remember – and declare that its gates are open to them to reunite with their families.
Such a step would probably be rejected by the Syrians, but maybe not. Sadly, Israel could have organized a humanitarian operation or a donation campaign, just as it does for natural disasters far away for which it bears no responsibility. But in Yarmouk the dying are Palestinian refugees. What do they have to do with us?
Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.