ottobre 06, 2011
Don Tonino Bello
Con grande sconforto pubblichiamo l’articolo di Dinucci apparso sul Manifesto pochi giorni fa. Sconforto perché dopo la testimonianza di don Milani, Giovanni XXIII, don Mazzolari, don Tonino ed altri, ritroviamo una Chiesa che fa fatica a seguire il Vangelo di Cristo.
Sconforto nel trovare anche affermazioni fatte da personaggi insospettabili come il cardinale Schuster che fanno emergere dal passato non troppo lontano una visione del mondo e dell’uomo italocentrica e direi razzista.
Leggiamo con attenzione, preghiamo e adoperiamoci personalmente affinché la Chiesa si converta, riprenda il ‘grembiule’ e non si pronuncino più cose raccapriccianti come queste.
(fd)
(Manlio Dinucci)
Mons. Vincenzo Pelvi, arcivescovo ordinario militare e direttore della rivista dell’Ordinariato «Bonus Miles Christi» (il Buon Soldato di Cristo), prova «amarezza e disagio» di fronte a «chi invoca lo scioglimento degli eserciti, l’obiezione contro le spese militari». Questi miscredenti non capiscono che «il mondo militare contribuisce a edificare una cultura di responsabilità globale, che ha la radice nella legge naturale e trova il suo ultimo fondamento nell’unità del genere umano». Dall’Afghanistan alla Libia, «l’Italia, con i suoi soldati, con-tinua a fare la sua parte per promuovere stabilità, disarmo, sviluppo e sostenere ovunque la causa dei diritti umani». Il militare svolge così «un servizio a vantaggio di tutto l’uomo e di ogni uomo, diventando protagonista di un grande movi-mento di carità nel proprio paese come in altre nazioni» (Avvenire, 2 giugno 2011). Mons. Pelvi prosegue così la tradi-zione storica delle gerarchie ecclesiastiche di benedire gli eserciti e le guerre. Un secolo fa, nel 1911, nella chiesa pisana di S. Stefano dei Cavalieri, addobbata di bandiere strappate ai turchi nel Cinquecento, il cardinale Maffi esortava i fanti italiani, in partenza per la guerra di Libia, a «incrociare le baio-nette con le scimitarre» per portare nella chiesa «altre bandiere sorelle» e in tal modo «redimere l’Italia, la terra nostra, di novelle glorie». E il 2 ottobre 1935, mentre Mussolini annun-ciava la guerra di Etiopia, Mons. Cazzani, vescovo di Cremona, dichiarava nella sua pastorale: «Veri cristiani, pre-ghiamo per quel povero popolo di Etiopia, perché si persuada di aprire le sue porte al progresso dell’umanità, e di concede-re le terre, ch’egli non sa e non può rendere fruttifere, alle braccia esuberanti di un altro popolo più numeroso e più a-vanzato». Il 28 ottobre, celebrando nel Duomo di Milano il 13° anniversario della marcia su Roma, il cardinale Schuster esortava: «Cooperiamo con Dio, in questa missione nazionale e cattolica di bene, nel momento in cui, sui campi di Etiopia, il vessillo d’Italia reca in trionfo la Croce di Cristo, spezza le catene agli schiavi. Invochiamo la benedizione e protezione del Signore sul nostro incomparabile Condottiero». L’8 novembre, Mons. Valeri, arcivescovo di Brindisi e Ostumi, spiegava nella sua pastorale: «L’Italia non domandava che un po’ di spazio per i suoi figli, aumentati meravigliosamente da formare una grande Nazione di oltre 45 milioni di abitanti, e lo domandava a un popolo cinque volte meno numeroso del nostro e che detiene, non si sa perché e con quale diritto, un’estensione di territorio quattro volte più grande dell’Italia senza che sappia sfruttare i tesori di cui lo ha arricchito la Provvidenza a vantaggio dell’uomo. Per molti anni si pazientò, sopportando aggressioni e soprusi, e quando, non potendone più, ricorremmo al diritto delle armi, fummo giudicati aggressori». Nel solco di questa tradizione, don Vincenzo Caiazzo – che ha la sua parrocchia sulla portaerei Garibaldi, dove celebra la messa nell’hangar dei caccia che bombardano la Libia – assicura che «l’Italia sta proteggendo i diritti umani e dei popoli, per questo siamo in mezzo al mare» (Oggi, 29 giugno 2011). «I valori militari – spiega – vanno a braccetto con i valori cristiani». Povero Cristo.
(il manifesto, 4 ottobre 2011)
Pubblicato in: International News
Tags: chiesa, don Tonino Bello, Guerra, Pace
- Dichiarazione di Pax Christi International dopo 10 anni di guerra in Afghanistan
- L’appello dei duecentomila di Assisi
- Tutti alla Perugia-Assisi, partendo dalla nostra città
- Libia: cosa sta accadendo? Libya: The other side of the story
- Un decennio di dolore e di guerre. Da Assisi a Perugia e a tante città
- Sui sentieri della Speranza
- non dimentichiamo le altre vittime dell’11 Settembre
- Siria, al Quds: “Assad ha dichiarato lo stato di guerra nel Paese”
- da Kabul, anche Pax Christi, con le vittime di una guerra infinita
- Libia, futuro incerto
http://www.paxchristi.it/?p=2170
Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.