lunedì 18 novembre 2013
In foto: la Striscia di Gaza immersa nel buio mentre il combustibile si esaurisce
Pubblicato Sabato 16/11/2013
La penuria di carburante ha causato alla vita quotidiana nella Striscia di Gaza di macinare lentamente fino a fermarsi, mentre le centrali elettriche e le pompe d’acqua sono costrette a chiudere, tagliando l’accesso ai beni di prima necessità per i 1,7 milioni di abitanti.
La mancanza di carburante diesel è il risultato della stretta di un blocco lungo 7 anni imposto sul territorio da parte di Israele con il sostegno egiziano. Fino a luglio di quest’anno, le gallerie che collegano Gaza all’Egitto erano la condizione vitale per il territorio tra il blocco israeliano altrimenti paralizzante . Il blocco è in vigore dal 2006, e ha limitato le importazioni e le esportazioni e ha portato a un grave declino economico e ad una crisi umanitaria di ampio respiro . Nell’ultimo anno, tuttavia, la situazione era notevolmente migliorata, in quanto i tunnel verso l’Egitto hanno testimoniato un vivace commercio a seguito della rivoluzione egiziana.
L’egiziano Magg. Gen. Ahmad Ibrahim ha detto in ottobre che quasi 800 gallerie erano state distrutte dall’inizio dell’anno in quel momento, mentre i funzionari di Rafah hanno stimato a settembre che tali operazioni avevano demolito il 95% delle preesistenti gallerie.
I funzionari per l’ energia della Striscia di Gaza accusano l’Egitto di distruggere questi tunnel, pur mantenendo il blocco economico più grande, insieme a Israele. Essi hanno inoltre accusato l’Autorità palestinese Fatah per il ricarico troppo alto delle imposte sul carburante per le autorità della Striscia di Gaza per permettere loro di importare.
L’elettricità, una risorsa già scarsa nella Striscia di Gaza, è stata duramente razionata dall’inizio del mese, quando la principale centrale elettrica della Striscia di Gaza è stata costretta a chiudere per mancanza di carburante. La centrale fornisce circa il 30 per cento dell’energia della striscia assediata, mentre il resto viene attraverso Israele ed Egitto a prezzi gonfiati.
La mancanza di energia elettrica ha costretto a volte le stazioni di acqua a fermare il pompaggio , e in alcuni quartieri i residenti ricevono solo due ore di acqua al giorno. Le famiglie rimangono sveglie tutta la notte in attesa di queste due ore per assicurarsi di avere abbastanza acqua per le loro esigenze quotidiane.
La mancanza di corrente significa anche che la vita cessa di notte, e per la mancanza di forza elettrica la vita continua a lume di candela. Anche se molte case di Gaza, imprese e le istituzioni pubbliche hanno generatori per fornire energia quando l’elettricità viene tagliata, la mancanza di carburante significa che questi non possono più essere utilizzate dai più.
Un impianto principale di trattamento delle acque di scarico nel quartiere al-Zaytoun di Gaza City si è fermato mercoledì, portando le acque reflue ad inondare le strade del quartiere e bloccando il passaggio per i residenti attraverso i vicoli bui della città.
Il 1 ° novembre, il Coordinatore Umanitario dell’Onu James Rawley ha avvertito della imminente crisi nella Striscia di Gaza, chiedendo “un intervento urgente.” “Per il bene della popolazione civile di Gaza, è essenziale che un modo si trovi per permettere alla centrale di riprendere le sue operazioni e che la cronica crisi energetica più ampia sia affrontata “, ha detto. Nonostante questo, nessun soccorso è in vista per i residenti di Gaza.
tratto da: Il Popolo Che Non Esiste
…………………………………………………………………………………………….
ARTICOLO ORIGINALE
http://www.maannews.net/eng/ViewDetails.aspx?ID=647939
In photos: Gaza Strip plunged into darkness as fuel runs out

The lack of diesel fuel is a result of the tightening of a 7-year-long blockade imposed on the territory by Israel with Egyptian support.
Until July of this year, tunnels connecting Gaza to Egypt provided a vital lifeline for the territory amidst the otherwise crippling Israeli blockade. The blockade has been in place since 2006, and it has limited imports and exports and led to a major economic decline and wide-reaching humanitarian crisis.
In the last year, however, the situation had greatly improved, as the tunnels to Egypt witnessed a brisk trade following the Egyptian Revolution.
Egyptian Maj. Gen. Ahmad Ibrahim said in October that nearly 800 tunnels had been destroyed since the beginning of the year at that time, while Rafah officials estimated in September that these operations had demolished 95% of previously existing tunnels.
Gaza Strip energy officials blame Egypt for destroying these tunnels while maintaining the larger economic blockade, along with Israel. They also blamed the Fatah-led Palestinian Authority for charging taxes on fuel too high for Gaza Strip authorities to afford to import.
(MaanImages/Ezz Al Zanoon)


Electricity, already a scarce resource in the Gaza Strip, has been severely rationed since the beginning of the month, when the Gaza Strip’s main power plant was forced to shut down due to lack of fuel. The power plant supplies around 30 percent of the besieged strip’s power, while the rest comes through Israel and Egypt at inflated prices.


The lack of electricity has forced water stations to stop pumping at times, and in some neighborhoods residents only receive two hours of water a day. Families stay up all night waiting for these two hours to ensure they have enough water for their daily needs.


The lack of power also means that life ceases at night, as the lack of electricity forces life to continue by candlelight. Even though many Gaza homes, businesses, and public institutions have generators to provide power for when the electricity cuts out, the lack of fuel means these can no longer be used by most.



A major waste water treatment plant in al-Zaytoun neighborhood of Gaza City failed on Wednesday, leading sewage to flood the streets of the neighborhood and blocking passage for residents through the city’s darkened alleyways.


On Nov. 1, United Nations Humanitarian Coordinator James Rawley warned of the impending crisis in the Gaza Strip, calling for “urgent action.”
“For the benefit of Gaza’s civilian population it is essential that a way be found to allow the power plant to resume its operations and that the broader chronic energy crisis be addressed,” he said.
Despite this, no relief is in sight for Gaza residents.


Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.