admin | July 5th, 2011 – 7:46 pm
Questo blog aderisce alla Notte della Rete per difendere la libertà dell’agorà telematica, che nel mondo arabo è stata strumento importante per costituire una dissidenza politica contro la dittatura e che in Italia, invece, rischia di essere censurata. Si ha paura della democrazia partecipativa? Si ha paura del dissenso pacifico e nello stesso tempo severo? Si vede, allora, che è dissenso e riflessione sono finalmente arrivati anche in Italia…
Per saperne di più, collegatevi al blog del mio carissimo amico Pino Bruno, la cui coerenza condivido in toto, e da cui ho imparato molto di quello che so su internet.
Questo blog aderisce alla Notte della Rete. Oggi, 5 luglio, a ventiquattr’ore ore dall’approvazione della delibera Agcom ammazza-internet, artisti, esponenti della rete, giornalisti, leader politici, cittadini e utenti del web si troveranno a Roma per una no-stop contro il provvedimento, dalle 17.30 alle 21, alla Domus Talenti in via delle Quattro Fontane, 113.
Qui la diretta streaming. E qui si può invece firmare la petizione.
Permettetemi un solo commento: non avrei mai pensato, dalla sponda nord del Mediterraneo europeo, culla dei diritti, di dover difendere il diritto alla libertà di espressione, nelle nuove forme che la Rete permette, e che non si possono trattare e regolare nello stesso modo in cui si tratta e si regola (quando lo si fa…) la televisione. La Rete è una piazza, spesso una bella piazza. Magari c’è qualcuno che fa pipì in un angoletto, qualcuno che fa il verso a qualcun altro (e fa arrabbiare anche me, quando qualcuno fa il copia e incolla con le tue idee senza rispettare la netiquette). E’ molto facile, però, passare dal rispetto del diritto d’autore alla censura. E la potenza incredibile della Rete, dimostrata soprattutto in questi ultimi mesi nelle piazze virtuali e fisiche arabe, potrebbe indurre chi ha paura della democrazia a correre ‘ai ripari’. Contro una possibile oligarchia della Rete esprimo il mio dissenso, che è il dissenso di chi la Rete la frequenta da anni.
http://invisiblearabs.com/?p=3306
Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.