La Palestina nei testi scolastici di Israele – Prima parte
Pubblicato il 15 feb 2016
Claudia M. Tresso, formatasi alle università di Torino, di Lione e di Tunisi, insegna lingua araba alla Facoltà di Lingue dell’Università di Torino e collabora con diverse istituzioni pubbliche nel settore della formazione interculturale. Ha curato la versione italiana di opere di e sulla letteratura araba ed è autrice di testi didattici fra cui un manuale di lingua araba contemporanea e un libro sul verbo arabo. Attualmente sta lavorando a un dizionario arabo-italiano e italiano-arabo.
————————-
La Palestina nei testi scolastici di Israele – Seconda parte
Pubblicato il 18 feb 2016
Partendo dallo studio dettagliato di 17 libri (10 di storia, 6 di geografia e uno di studi civici) utilizzati nelle scuole pubbliche israeliane dal 1997 al 2009, Peled-Elhanan imbastisce un’analisi onesta ed approfondita della natura stessa dello Stato israeliano attraverso diversi strumenti: da «analista della narrativa», come si definisce nella prefazione, Peled-Elhanan intesse una trama fatta di studi sociologici e antropologici, esperienza diretta e conoscenza profonda della realtà politica e sociale israeliana, ricerca sul campo.
I risultati si dipanano sotto gli occhi del lettore, in un incalzante elenco di esempi volti a dimostrare la tesi dell’autrice: la scuola è il primo mezzo di creazione della memoria collettiva, di una narrativa nazionale per uno Stato e un popolo frammentati, frutto di un’immigrazione «forzata» da ogni angolo del mondo. L’istituto scolastico è il cuoco che sforna un’identità condivisa e comune, non fondata su fatti storici ma sulla loro interpretazione, la loro negazione o la loro omissione.
Chiara Cruciati,
“Il Manifesto” del 21.10.2015
Guarda, Condividi, Diffondi gli altri video di INVICTAPALESTINA:
Guarda, Condividi, Diffondi gli altri video di INVICTAPALESTINA:
Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.