di Ugo Tramballi
C’è un nome quasi mai pronunciato nelle Primavere. A volte è stato gridato con disprezzo, fino ad ora in casi sorprendentemente sporadici. Non era una priorità per le folle in cerca delle loro libertà. Tuttavia delle Primavere arabe è un protagonista silenzioso: Israele. E’ una coordinata storica ineludibile. Anche se sollecitati a parlarne, le nuove classi dirigenti preferiscono evitare l’argomento. Effettivamente non è una priorità ma sanno che è meglio non parlarne: sarebbe come svegliare un vulcano perché le opinioni pubbliche nella migliore delle ipotesi non vogliono avere a che fare con Israele, nella peggiore lo detestano. Mohamed Morsi sa che il presidente dell’Egitto non può che confermare i trattati di pace del 1979: il caso contrario sarebbe un terremoto regionale. Ma lo fa discretamente, dicendolo a porte chiuse ai dignitari che riceve, come il ministro degli Esteri Terzi in visita al Cairo. Ancora non c’è stata una conferma urbi et orbi. Se la facesse, risveglierebbe il vulcano e non c’è ragione di farlo. Ora.
Come non accadeva dalla guerra del Kippur, 1973, la solitudine di Israele nella regione è totale. Se Hamas decidesse di provocare, buttando razzi sul Negev, Israele non potrebbe più fare una guerra totale come “Piombo fuso”, nel 2008. Il mondo arabo, liberato, non starebbe più a guardare solo al-Jazeera e invocare la punizione di Dio. I loro governi non potrebbero più tacere.
Nemmeno se Israele decidesse di bombardare i siti nucleari iraniani – come ardentemente desiderano Bibi Netanyahu e il suo ministro della Difesa Ehud Barak – le cose resterebbero come prima. Silenziosamente, i governi arabo-sunniti gioirebbero per il colpo ai persiani sciiti. Ma la reazione pubblica sarebbe diversa e non occorrerebbe l’intervento degli estremisti per essere rivolta contro Israele.
Di questa solitudine Israele è tuttavia il principale responsabile. Almeno lo è questo governo e il suo primo ministro che tuttavia riscuotono solidi consensi, secondo i sondaggi. Israele avrebbe potuto avanzare significativamente nel processo di pace, dopo le primavere arabe. Gli interlocutori moderati come Abu Mazen e Salam Fayyad c’erano. Non è stato fatto un passo anche in questo caso “per ragioni di sicurezza”, lasciando al nuovo vulcano un facile motivo per esplodere alla prima occasione.
Se poi in America rivincerà Barack Obama, Israele sarà ancora più isolato. Le interferenze di Netanyahu nella campagna elettorale sono brutali e disorientano anche la lobby ebraica americana, pure abituata a difendere Israele chiunque lo governi. Pretendendo da Obama un impegno a partecipare al bombardamento dell’Iran o a benedire l’azione unilaterale israeliana, Netanyahu vuole spingere di nuovo l’America in un impegno diretto e militante in Medio Oriente. E’ esattamente quello che gli americani non vogliono più: troppe guerre inutili nella regione, troppo incerto il suo futuro, troppo grande il deficit di bilancio a casa. Come scrive Ian Bremmer su Herald Tribune, “le ultime ondate di antiamericanismo attraverso il mondo islamico hanno solo reso più profonda questa riluttanza”.
Intanto Bibi Netanyahu continua a convincere gli israeliani ad avere paura: pura retorica, Olocausto permanente. Non è la prima volta che ne fa uso. Con quella, quasi vent’anni fa aveva moralmente armato la mano dell’assassino di Yitzhak Rabin. In un momento di tensione come questo e sotto la grancassa della propaganda militarista, gli israeliani cercano di individuare amici e nemici. E di confondere a volte gli uni con gli altri.
Mitt Romney aveva detto che “i palestinesi non vogliono comunque la pace”, che sono solo “impegnati nella distruzione d’Israele”. Romney aveva già promesso il suo impegno da futuro presidente di bombardare l’Iran, trasferire a Gerusalemme l’ambasciata americana, cancellare gli aiuti all’Egitto, picchiare duro sui musulmani e tante altre promesse fondamentali: quelle che fa chi non conosce le cose di cui parla. Romney non è un amico d’Israele, è solo un pericoloso incompetente. Il giorno in cui gli arabi d’America diventassero più influenti degli ebrei, la gente come lui passerebbe dall’altra parte della barricata per qualche voto in più.
Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
….che peccato! E’ veramente triste dovere assistere impotenti davanti a chi non vuole la PACE. Purtroppo mi sono trovato in Isdraele circa 10 anni fa ed ho visto gru elevate e costruzioni gia’ portate a termine in territorio, gia’ risegato, palestinese. Lascio a chi legge pensare quali sentimenti potevono e possono ancora oggi passare nella mente e nel cuore di coloro che si sentivano e si sentono prepotentemente defraudati ed occupato il prorpio territorio e….dover tacere.
Se questi sono i presupposti per ottenere la pace, dite voi che cosa bisogna fare per minarla uklteriormente per gl ianni avvenire. Non c’e’ che dire! La pace purtroppo “fortemene” non la si vuole !
E qui non ci sono commenti da fare, parlano i fatti!.Mariano