di Greg Shupak
The Electronic Intifada
7 marzo 2018
Cruciale al colonialismo israeliano è uno sforzo di distruzione della società palestinese. Questo fa parte di un tentativo di garantire una maggioranza demografica rispetto alle persone non ebree attraverso tutta la Palestina storica e il massimo controllo sul territorio e le sue risorse.
Perseguire questi obiettivi implica necessariamente ostacolare la capacità dei palestinesi di crescere la loro prossima generazione e di sostenere, educare e prendersi cura di se stessi e di ciascuno di loro.
La distruzione istituzionalizzata della vita delle donne palestinesi è stata quindi una caratteristica essenziale del progetto israeliano. E mentre il mondo celebra la Giornata internazionale della donna, e in un momento del movimento #MeToo, è importante ricordare come Israele abbia sistematicamente condotto la violenza contro le donne palestinesi, minato la loro assistenza sanitaria e indebolito le loro condizioni socio-economiche.
A questo proposito, il colonialismo israeliano può essere visto come intrinsecamente anti-femminista e una forma di violenza di genere.
● Violenza di routine
La violenza israeliana contro le donne palestinesi è normale. Il relatore speciale del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite sulla violenza contro le donne osserva che “le istituzioni e l’espansione degli insediamenti sono state accompagnate da un aumento della violenza dei coloni contro i palestinesi, tra cui donne e ragazze“.
Il Women’s Center for Legal Aid and Counseling, un’organizzazione palestinese, ha raccolto dichiarazioni di donne che descrivono di “aver paura di lasciare le loro case da sole dopo le esperienze di [attacchi dei coloni israeliani] durante il giorno e la notte“.
Il gruppo ha anche raccolto testimonianze da 100 donne palestinesi che vivono nella Gerusalemme Est occupata da Israele e ha scoperto che quando i governi di Israele stabiliscono illegalmente degli israeliani a Gerusalemme Est e i palestinesi protestano, “le donne segnalano frequentemente un aumento della brutalità della polizia israeliana, compresi i raid notturni nelle case di famiglia e arresto di giovani e minori”.
Le donne palestinesi detenute riferiscono di essere oggetto di tortura, maltrattamenti o entrambi, come ha osservato il relatore speciale delle Nazioni Unite: “È stato riferito che le percosse, gli insulti, le minacce e le molestie sessuali sono pratiche comuni, così come le ricerche intrusive del corpo, che spesso si verificano prima e dopo le udienze del tribunale o durante la notte, come misure punitive“.
Anche la violenza israeliana contro le donne palestinesi è spesso fatale e su larga scala. Durante l’offensiva israeliana di dicembre 2008-gennaio 2009 contro Gaza, 110 donne palestinesi sono state uccise. Durante l’assalto al territorio israeliano dell’estate 2014, Israele ha massacrato 230 donne.
● Targeting sanitario
La violenza di base è solo una delle armi che vengono schierate contro le donne palestinesi. Prendere di mira l’accesso dei palestinesi all’assistenza sanitaria e ridurne la qualità, sia in Israele che nella West Bank occupata e nella Striscia di Gaza, è un’altra.
Il Comitato delle Nazioni Unite sull’eliminazione della discriminazione contro le donne ha pubblicato un recente rapporto nel quale si afferma che le donne e le ragazze palestinesi residenti in Israele “continuano a registrare risultati di cattiva salute, in particolare la mortalità infantile e materna“.
Il tasso di mortalità infantile tra i cittadini palestinesi di Israele è di 6,4 per 1.000 nati vivi, quasi tre volte superiore a quello degli israeliani ebrei. Il mese scorso, l’Alta Corte di Israele ha preso provvedimenti che potrebbero aggravare questo problema, rifiutando una petizione che chiede la riapertura di una clinica per la salute dei bambini che serve circa 1.500 persone in due comunità palestinesi in Israele.
Physicians for Human Rights – Israel, nel frattempo, ha delineato una serie di meccanismi attraverso i quali Israele mina la sanità palestinese in Cisgiordania e Gaza.
Questi includono il controllo israeliano del bilancio dell’Autorità Palestinese, compreso il budget per la salute, e la limitazione della libera circolazione di pazienti, personale medico, ambulanze e farmaci tra la Striscia di Gaza e la Cisgiordania, inclusa Gerusalemme Est, e all’interno della Cisgiordania.
Tali pratiche contribuiscono a peggiorare le condizioni di salute delle donne palestinesi rispetto alle loro controparti israeliane. La mortalità materna in Cisgiordania e Gaza è quattro volte più alta che in Israele. L’aspettativa di vita delle donne israeliane è in media 10 anni più lunga di quella delle donne palestinesi.
Inoltre, le donne palestinesi nella West Bank vivono sotto l’onnipresente minaccia di vedere demolite le loro case o di essere sfrattate. Questo, secondo il relatore speciale delle Nazioni Unite, ha “un grave impatto psicologico” sulle donne, “provoca ansia e porta alla depressione”.
Le forze militari israeliane effettuano regolarmente incursioni notturne in Cisgiordania. Il relatore speciale descrive queste come “violenze psicologiche” nei confronti delle donne palestinesi nella misura in cui “sperimentano gravi disturbi del sonno, gravi problemi di stress e depressione“.
Nel frattempo, ai posti di blocco che Israele ha stabilito in tutta la West Bank, i soldati israeliani hanno bloccato le donne palestinesi incinte mentre si recavano all’ospedale per partorire.
A Gaza, l’assistenza sanitaria è inadeguata a causa del blocco israeliano. I pazienti bisognosi sono alla mercé dell’esercito israeliano per concedere loro un permesso di viaggio, che viene spesso ritardato o negato.
Nel 2016, ad esempio, il Women’s Center for Legal Aid and Counseling riferisce che 1.726 di questi permessi sono stati respinti e 8.242 sono stati rinviati a tal punto che non hanno ricevuto una risposta in tempo per le loro visite mediche.
Queste restrizioni sono “arbitrarie”, secondo il centro, e “prendono di mira le donne gravemente malate che non rappresentano una minaccia [per Israele] … Per le donne – madri, mogli e figlie – il peso che queste restrizioni pongono su di loro e sulle loro famiglie è insopportabile“.
I massicci assalti militari israeliani su Gaza hanno ulteriormente indebolito la salute delle donne lì.
Secondo la Commissione dell’UNESCO sullo status delle donne, l’attacco di Israele del 2014 ha lasciato i centri sanitari danneggiati, senza sufficienti attrezzature mediche e forniture, e gli operatori sanitari non sono in grado di soddisfare adeguatamente i bisogni delle donne e delle ragazze che richiedono servizi di salute sessuale e riproduttiva.
Durante l’attacco israeliano, secondo l’UNESCO, “più di 45.000 donne palestinesi incinte sono state private dell’accesso ai servizi di base per la salute riproduttiva e circa 5000 di loro hanno partorito in condizioni estremamente sfavorevoli“.
● Distruggere il potenziale
Problemi simili esistono con l’istruzione e l’occupazione delle donne palestinesi.
Il Comitato delle Nazioni Unite per l’eliminazione della discriminazione contro le donne ha espresso la sua “preoccupazione per la discriminazione sistemica sperimentata dalle minoranze nazionali” che vivono in Israele, in particolare donne e ragazze palestinesi. La commissione osserva che le donne e le ragazze palestinesi hanno un accesso ineguale all’istruzione – così come le loro controparti ebraiche ultraortodosse – che portano a tassi di abbandono più alti e risultati scarsi nell’istruzione superiore.
Secondo lo studioso Suheir Abu Oksa Daoud, “le politiche dello stato israeliano nei confronti delle lavoratrici palestinesi [che vivono in Israele] sono state al centro della loro emarginazione nella produzione e nell’occupazione“.
Daoud sottolinea che la “grave carenza” di asili nido nelle aree palestinesi impedisce alle donne palestinesi di entrare nel mercato del lavoro, osservando che solo 25 centri di assistenza all’infanzia supportati dal governo operano nelle aree palestinesi in Israele mentre 16.000 operano nelle aree ebraiche.
In Cisgiordania, la violenza, il vandalismo e la distruzione delle proprietà che soldati e coloni israeliani svolgono “sovraccarica le donne di maggiori responsabilità, anche finanziarie , per i membri della loro famiglia.”
In uno studio sulla Valle del Giordano occupata da Israele, un’area della Cisgiordania in gran parte popolata da palestinesi beduini, il gruppo per i diritti Al-Haq osserva che le donne palestinesi sono particolarmente “vulnerabili all’impatto delle misure illegali di Israele nella regione, che hanno avuto impatti negativi diretti sul loro tenore di vita e sui vari ruoli e responsabilità che intraprendono“.
Ad esempio, l’organizzazione sottolinea che nel 2015 e nel 2016 Israele ha demolito 240 case palestinesi, tende, stalle per animali, magazzini e allevamenti di pollame nella Valle del Giordano, spostando 647 palestinesi. Queste misure, dice Al-Haq, hanno provocato “conseguenze devastanti” per le donne palestinesi e le hanno private del diritto a un adeguato tenore di vita.
Al-Haq aggiunge che il piano discriminatorio di pianificazione e zonazione di Israele nega sistematicamente alle comunità palestinesi i permessi di costruzione , così le donne palestinesi e le loro famiglie nella Valle del Giordano “sono costrette a vivere con poca o nessuna privacy, in ambienti sovraffollati, insalubri e inabitabili“.
Queste cattive condizioni di vita influenzano “il sostentamento di donne e bambini e il loro accesso a servizi e strutture di base, tra cui acqua e servizi igienico-sanitari, sanità e istruzione“.
Al-Haq ha intervistato donne di al-Qilt al-Foqa, una comunità nella valle del sud del Giordano, riguardo agli atti di violenza che i coloni israeliani commettono abitualmente, spesso sotto la protezione dei soldati israeliani. L’organizzazione afferma che “le donne hanno espresso ansia nel vivere in uno stato costante di disagio psicologico per la paura di potenziali attacchi dei coloni sulla comunità“.
Questa ansietà, aggiunge Al-Haq, “deriva da esperienze e testimonianze di episodi di violenza che in passato hanno rappresentato una seria minaccia per la vita di donne, bambini e altri membri della famiglia”.
Al-Haq ritiene che “il diritto delle donne palestinesi al godimento del più alto livello raggiungibile di salute fisica e mentale, inclusa la libertà sessuale e riproduttiva, è gravemente compromesso dalle pratiche israeliane nella Valle del Giordano, incluse demolizioni, dinieghi di costruzioni di strade e restrizioni sull’accesso ai servizi e alle strutture sanitarie“.
A Gaza, l’UNESCO riferisce , l’insicurezza alimentare tra le famiglie guidate dalle donne è del 51 per cento, mentre nelle famiglie con il capofamiglia di sesso maschile, in cui la maggior parte delle donne vivono, sale al 58 per cento.
L’UNESCO attribuisce questo problema alla chiusura israeliana della Striscia. Il rapporto rileva che l’insicurezza alimentare è peggiorata dopo l’assalto di Israele dell’agosto 2014, perché ha aumentato il numero di palestinesi sfollati a Gaza, reso più difficile per la popolazione accedere ai loro mezzi di sussistenza e un aumento dei tassi di disoccupazione. L’UNESCO afferma che si aspetta che questa situazione “contribuisca ad un deterioramento dello stato nutrizionale di donne e bambini“.
Come “operatrici di cura di base a Gaza, le donne devono affrontare sfide acute nel far fronte al gran numero di famiglie con membri uccisi o feriti, l’impatto a lungo termine di infrastrutture danneggiate e servizi ridotti“, afferma l’UNESCO.
● Sistematica e deliberata
L’oppressione e la violenza di Israele contro le donne palestinesi è pervasiva e si verifica a ogni livello della loro vita. Può essere vista solo come sistematica.
Il Women’s Center for Legal Aid and Counseling descrive le donne palestinesi di Gerusalemme come una “comunità deliberatamente e sistematicamente posta sotto un’enorme pressione fisica e psicologica da parte dell’autorità dominante, con l’intenzione evidente di rendere non solo la vita quotidiana insopportabile, ma di distruggere qualsiasi speranza in un futuro più luminoso.“
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ritiene che le misure di Israele come potenza occupante siano “progettate per espellere [i palestinesi nella Cisgiordania occupata e nella Striscia di Gaza] e impedire loro di raggiungere le loro terre e proprietà agricole. Ciò ha un effetto devastante sulla salute degli abitanti, in particolare delle donne (e specialmente delle donne in gravidanza), dei bambini e degli anziani“.
Le politiche colonialiste israeliane minano le capacità delle donne palestinesi di vivere una vita piena e sicura e di contribuire alla costruzione di comunità capaci di prosperare nel presente e nelle generazioni future.
In questa Giornata internazionale della donna, un modo per sostenere l’emancipazione globale delle donne è sostenere la lotta per la liberazione palestinese.

Israel’s systematic violence against Palestinian women
The struggle for Palestinian liberation is support for the emancipation of women.
ELECTRONICINTIFADA.NET
Tratto da: Il Popolo Che Non Esiste
Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.