L’INDIFFERENZA DELLE ISTITUZIONI MONDIALI E DEI GOVERNI PER LA TRAGEDIA DEI PALESTINESI DI YARMOUK

473

mercoledì 22 gennaio 2014

Rifugiati Palestinesi: il caso terrificante di Yarmouk

immagine1

22 gen 2014 / 08:40

La situazione dei palestinesi in Siria dovrebbe essere straziante per ogni essere umano che ne è a conoscenza.

di Rana Abdulla

Di tutte le privazioni nel mondo moderno, alcune delle quali possono essere superate, anche se con difficoltà, cose come la mancanza di energia elettrica e di gas per il riscaldamento o la per cottura, anche se diamo per scontato che non sono necessariamente i presupposti per una vita di qualità, tutti possiamo essere d’accordo che ciò che non può essere sopportato in qualsiasi misura è la privazione di acqua, cibo e condizioni igieniche. Tale è la sorte dei palestinesi nel campo profughi di Yarmouk.

La disidratazione, le malattie e la miseria sono la realtà quotidiana per un popolo che pare che il mondo abbia dimenticato o sembra averne poca cura. Vedere un bambino che muore di fame, ogni bambino, figuriamoci uno proprio, è un dolore che nessuno dovrebbe mai sopportare, ma questo è un fatto quotidiano nel campo profughi di Yarmouk.

La gente nel campo di Yarmouk in Siria è costretta a consumare erba, foglie, mangimi e letteralmente tutto ciò che possono trovare per dissetarsi o placare la fame, a prescindere dalla loro idoneità per il consumo umano. E ‘difficile trovare le parole per descrivere adeguatamente la miseria esatta dei rifugiati palestinesi nel campo di Yarmouk dopo più di 180 giorni di assedio ermetico dalle forze spietate del regime siriano. E ‘difficile capire perché il mondo ha voltato le spalle a questi fratelli e sorelle che sono costretti a vivere in tali tristi condizioni . Nonostante il conflitto, che non è la causa o il desiderio dei suoi residenti, ci sono state molte opportunità per la comunità internazionale di amministrare gli aiuti umanitari a Yarmouk, ma nessuno è stato disponibile. Perché il mondo, anche il mondo arabo, tratta gli occupanti di Yarmouk con tanta indifferenza?

La situazione dei palestinesi in Siria dovrebbe essere straziante per ogni essere umano che ne è a conoscenza . Se i pericoli terrificanti di una zona di guerra non erano abbastanza per i profughi palestinesi, la visita aggiunta di fame e malattie nel campo, è uno schiaffo vergognoso di fronte al cosiddetto mondo civilizzato.

Yarmouk, senza dubbio, insieme ad altre istanze di rilievo, sta pagando il prezzo più pesante per la guerra di Siria. Ci sono state un certo numero di segnalazioni di profughi palestinesi che muoiono di fame nel campo di Yarmouk . Tra loro giovani e bambini di appena un paio di mesi. Le immagini televisive provenienti da Yarmouk delle donne e dei bambini affamati sono a dir poco strazianti per le persone con una mentalità giusta. Eppure il mondo, e soprattutto il mondo arabo, appare indifferente alla situazione di questi palestinesi innocenti coinvolti in un conflitto non di loro creazione.

Le ultime relazioni degli attivisti dettagliano la morte di almeno 40 persone per fame già da quest’anno, e il conto sta aumentando di giorno in giorno. Situato nel sud di Damasco, il campo profughi di Yarmouk inizialmente ospitava 250.000 rifugiati palestinesi, di cui 150.000 sono stati registrati con il governo siriano. Tuttavia, dopo tre anni di una sanguinosa guerra civile e brutale, Yarmouk è stato ridotto in macerie e rimangono solo circa 18.000 rifugiati. Gli altri si è pensato che sono riusciti a fuggire principalmente in Giordania o in Libano.

Un rapporto della BBC ha affermato che le porte del campo di Yarmouk sono state chiuse al traffico, compresi gli aiuti da luglio, e nessun aiuto ha raggiunto il popolo assediato da allora.
Oltre 1.500 sono i palestinesi che sono confermati uccisi nel conflitto in corso, molti altri sono stati feriti e, come se ciò non bastasse, la situazione già pericolosa è destinata a peggiorare e si può solo immaginare l’eventuale fine alle sofferenze di questo sfortunato popolo palestinese . Come se non bastasse essere rifugiati una volta, ma cercare rifugio da un rifugio è sicuramente un male oltre la mera fortuna.

Un numero maggiore di rifugiati sono fuggiti dalla Siria nelle zone vicine insieme con la stragrande maggioranza sfollata all’interno della Siria stessa. La migrazione è di per sé un atto d’accusa schiacciante dei problemi prevalenti delle regioni, ma ugualmente colpevole in questo disastro in corso è l’indifferenza impressionante di altre prospere nazioni arabe al di là del locale immediato.

Il campo profughi di Yarmouk è oggi al cuore della tragedia della narrazione palestinese; anche se si trova in Siria, è rimasto il commento più saliente e articolato sulla situazione palestinese. Una delle ragioni di questo è il fatto che questa base palestinese è stata usata dai ribelli siriani come punto di contatto con il mondo esterno per gli ultimi sei mesi. Ciò è in parte dovuto al fatto che il campo profughi è visto come quasi autonomo dal dominio siriano, quindi si presenta ai ribelli come base fuori dal controllo del governo siriano.

Ma al di là del conflitto attuale il governo siriano è uno dei pochi della regione a fornire qualsiasi tipo di rifugio per i palestinesi, rispetto ad altri paesi arabi dove le norme sono molto scarse. Tuttavia, anche in Siria migliaia di profughi sono diventati vittime delle macchinazioni politiche avverse e dei conflitti settari che tendono a divampare di volta in volta nella regione.

Detto questo, il conflitto in corso è davvero il peggiore affrontato dal campo. Nel dicembre 2012, il campo di Yarmouk è stato rilevato dall’Esercito siriano libero a seguito da feroci combattimenti, dopo che il campo è stato bombardato via aerea da parte del governo, uccidendo decine, mentre migliaia sono stati costretti a fuggire per salvarsi la vita.

Anche se i segnali di pericolo per i profughi palestinesi erano molto evidenti, c’è voluto un po ‘di tempo prima che la leadership palestinese decidesse di negoziare per la designazione di uno status speciale, per i rifugiati del campo di Yarmouk, nella speranza di tenerli fuori dal conflitto siriano. Essi hanno convenuto che i rifugiati non dovrebbero essere usati come foraggio nella guerra in Siria, ma tutti i tentativi di implementare e mantenere un accordo finora hanno fallito.

Il fallimento in questo senso non si limita alla leadership palestinese o al solo governo siriano, piuttosto anche la comunità internazionale non è riuscita a riconoscere la gravità della situazione e l’intero episodio si sta rivelando un fallimento vergognoso. La comunità internazionale può giustamente chiamare a gran voce contro la semplice menzione dell’uso di Assad di armi chimiche, ma i moribondi quotidiani e la fame dei profughi sembra essere una crisi umanitaria troppo lontana, o insignificante per azioni positive. Si tratta di un atto d’accusa vergognoso sulla compassione della comunità internazionale che questa crisi profonda nel conflitto siriano ha ricevuto così poca attenzione. Non c’è stata neanche una risoluzione delle Nazioni Unite riguardante Yarmouk, e come tale si deve mettere in discussione il rispetto per il valore della vita di un rifugiato palestinese, nel grande schema delle cose.

Intanto il governo palestinese sta organizzando più colloqui di pace ed è molto difficile ottenere qualche speranza per il loro successo. Nei campi profughi i palestinesi stanno morendo di fame e i loro problemi non sono certo una priorità.

Attualmente i profughi palestinesi non hanno rappresentanza politica, nè giuridica, nessun sostegno internazionale e senza una vera leadership dedicata a risolvere i loro problemi più urgenti. I rifugiati palestinesi sono stati inizialmente espropriati da Israele nel 1948, e da allora sono stati a soffrire ugualmente nelle mani dei paesi arabi. Questi paesi hanno anche dimostrato di essere i più inospitali e poco accoglienti per i profughi della Palestina.

Ci sono stati numerosi casi che hanno suggerito che i paesi arabi e le milizie hanno in passato perpetrato massacri contro il popolo palestinese. Anche se molti popoli arabi hanno espresso solidarietà con i palestinesi, i loro atti hanno spesso suggerito il contrario. Nulla è stato fatto in politica o in pratica su come la popolazione di Yarmouk si è ridotta da 250.000 a 18.000 anime rannicchiate, affamate e con i brividi per il dolore, la fame e il freddo. Non solo il mondo arabo è indifferente a tutta la situazione, un giornalista libanese è stato calloso abbastanza per mettere in parole ciò che i leader certo credono, ma si riducono a dire, ‘tutta la situazione è responsabilità dei palestinesi stessi.’

Indipendentemente dalla brutale non-risposta del mondo i semi di tutto lo scenario possono essere trovati nella dichiarazione di Balfour tanti anni fa, e le responsabilità devono essere condivise non solo dagli israeliani e dalla loro occupazione illegale, ma da tutta la comunità internazionale.

– Rana Abdulla è una scrittrice canadese palestinese e attivista, originaria del villaggio palestinese di Balaa vicino a Tulkarem.E’ avvocato per i diritti dei rifugiati, e il suo lavoro è stato messo in evidenza dai media canadesi. Ha contribuito a questo articolo per PalestineChronicle.com.

 

Tratto da:  Il Popolo Che Non Esiste

…………………………………………………………………………………………..

ARTICOLO ORIGINALE

http://www.palestinechronicle.com/palestinian-refugees-the-terrifying-case-of-the-yarmouk-refugees/#.Ut-MB9IuJkp

Palestinian Refugees: The Terrifying Case of Yarmouk

Jan 22 2014 / 8:40 am

 immagine1

The prevailing situation of the Palestinians in Syria should be heartbreaking for every human being who has knowledge of it.

By Rana Abdulla

Of all the privations in the modern world, some of which can be overcome, admittedly with difficulty, such things as the lack of electricity and gas for heating or cooking although we take for granted are not necessarily prerequisites for a life of sorts, yet all would agree, what cannot be endured in any measure is the deprivation of water, food and sanitary conditions. Such is the lot of Palestinians in the Yarmouk refugee camp.

Dehydration, disease and penury are daily reality for a people the world has forgotten or seem to little care. To see a child die of starvation, any child let alone one of your own is a sorrow no one should ever bear, yet this is an everyday occurrence in the Yarmouth refugee camp.

People in Yarmouk camp in Syria are forced to consume grass, leaves, animal feed and literally anything they can find to slake their thirst or assuage their hunger, irrespective of their fitness for human consumption. It is difficult to find words to adequately describing the exact misery of the Palestinian refugees in the Yarmouk camp after 180 + days of sealed siege by the pitiless forces of the Syrian regime. It is difficult to understand why the world has turned its back on these brothers and sisters who are forced to live in such dismal conditions. Despite the conflict which is not the cause or the desire of its residence there have been many opportunities for the international community to administer humanitarian aid to Yarmouk, yet none has been forthcoming. Why is the world, even the Arab world treating the occupants of Yarmouk with such indifference?

The prevailing situation of the Palestinians in Syria should be heartbreaking for every human being who has knowledge of it. If the terrifying hazards of a war zone were not enough for the Palestinian refugees, the added visitation of hunger and disease in the camp, is a shameful slap in the face of the so called civilized world. Yarmouk, no doubt, along with notable other instances, is paying the heaviest price for Syria’s war. There have been a number of reports of Palestinian refugees dying in the Yarmouk camp from starvation. These include children as young as a mere few months old. The television pictures coming out of Yarmouk of starving women and children are nothing short of excruciating to right minded people.  Yet the world and especially the Arab world appear unconcerned with the plight of these innocent Palestinians caught up in a conflict not of their making.

Latest reports by activists on the ground detail the death of at least 40 people from starvation already this year, and the count is increasing day by day. Located in the south of Damascus, the Yarmouk refugee camp initially housed 250,000 Palestinian refugees out of which 150,000 were registered with the Syrian government. However, after three years of a bloody and brutal civil war, Yarmouk has been reduced to ruins and only about 18,000 refugees remain. The others it is thought have managed to escape mainly to Jordan or Lebanon. A BBC report claimed that the Yarmouk camp gates have been closed to all traffic, including aid since July, and no help has reached the beleaguered people since then.

Besides the 1,500 Palestinians that are confirmed killed in the ongoing conflict, several others have been wounded and if that were not enough, the already perilous situation is set to worsen and one can only wonder as to the eventual end to the suffering these unfortunate Palestinian people. As if it were not enough to be made a refugee once, but to seek refuge from a refuge is surely an evil beyond mere fortune. A larger number of refugees have fled from Syria nearby areas along with the vast majority being displaced inside Syria itself. The migration itself is a damning indictment of the regions prevailing troubles, however equally culpable in this ongoing disaster is the staggering indifference of the other prosperous Arab nations beyond the immediate local.

The Yarmouk refugee camp is today at the heart of the Palestinian narrative tragedy, even though located in Syria, it has remained the most salient and articulate commentary on the Palestinian situation. One of the reasons for this is the fact that this Palestinian base has been used by Syrian rebels as a point of contact with the outside world for the past six months. This is partly due to the fact that the refugee camp is seen as almost autonomous from Syrian rule, therefore presenting the rebels with a base beyond Syrian government control.

Yet beyond the current conflict the Syrian government is one of the few in the region to provide any sort of a refuge for Palestinians. Compared to some other Arab countries where standards are very poor. However, even in Syria thousands of refugees have become victims of the adverse political machinations and sectarian conflicts that tend to flare-up from time to time in the region. That said, the current conflict is easily the worst faced by the camp. In Dec 2012, the Yarmouk camp was taken over by the Free Syrian Army followed by fierce fighting, after which the camp was bombarded from the air by the government killing dozens while thousands were forced to flee for their lives.

Although the signs of danger for the Palestinians refugees were very obvious, it was some time before the Palestinian leadership decided to negotiate for the designation of a special status, for the Yarmouk camp for refugees in the hope of keeping them out of Syria’s conflict. They agreed that refugees should not be used as fodder in the war in Syria, however all attempts to implement and maintain agreement have thus far failed.

The failure in this regard is not limited to the Palestinian leadership or the Syrian government alone, rather the international community too has failed to recognize the gravity of the situation and the whole episode is proving to be a shameful failure. The international community can quite rightly militate loudly against the mere mention of Assad’s use of the chemical weapon, but the daily dying and starvation of refugees seems to be a humanitarian crisis too far, or insignificant for positive action. It is a shameful indictment on the compassion of the international community that this deepening crisis in the Syrian conflict has received such little attention. There has not even been a resolution by the UN concerning Yarmouk, and as such one has to question the regard for the value of a Palestinian refugee’s life, in the grand scheme of things.

Meanwhile the Palestinian government is arranging more peace talks and it is very difficult to holdout any hope for their success.  Palestinian refugee camps are starving to death and their problems are hardly a priority.

Presently the Palestinian refugees have no political representation, no legal status, no international support and no true leadership dedicated to solving their most pressing issues. Palestinian refugees were initially dispossessed by Israel in 1948, and have since been suffering equally at the hands of the Arab countries as well. These countries have also proved to be as inhospitable and unwelcoming to the refugees of Palestine.

There have been numerous instances which have suggested that Arab countries and militias have in the past perpetrated massacres on the Palestinian people. Even though many Arab peoples have expressed solidarity with the Palestinians, their acts have often suggested otherwise. Nothing has been done politically or practically as the population of Yarmouk has shrunk from 250,000 to 18,000 souls cowering, famished and shivering with pain, starvation and cold. Not only is the Arab world indifferent to the whole situation, one Lebanese journalist has been callus enough to put into the words what certain leaders believe but shrink from saying, ‘the whole situation is the responsibility of Palestinians themselves’.

Irrespective of the brutal non-response of the world the seeds of the whole scenario can be found in the Balfour declaration all those years ago, and the responsibility should be shared not only by the Israelis and their illegal occupation but by the entire international community.

– Rana Abdulla is a Palestinian Canadian writer and activist, originally from the Palestinian village of Balaa near Tulkarem. She is an advocate for refugee rights, and her work has been highlighted by Canadian media. She contributed this article to PalestineChronicle.com.

Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

SHARE

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.