La “festa” dei santi innocenti, trucidati da Erode perchè coetanei, conterranei, vicini a Gesù, appena nato a Betlemme, è una delle più difficili da capire. La liturgia ci mette sulle labbra delle antifone terribili “a te grida, o Signore, il dolore innocente”, “la passione degli innocenti è esaltazione di Cristo”. Il legame così forte ma non consapevole, non voluto dei piccoli innocenti con Gesù li unisce anche alla sua predilezione del Padre, alla sua morte scandalosa sulla croce, morte assurda ma che salva il mondo intero.
Ieri ricorreva il terzo anniversario della terribile operazione piombo fuso, che causò la morte di 1366 palestinesi, tra cui 430 bambini e 111 donne. Qua e là nella rete, compaiono link, richiami, memorie di questa strage ormai dimenticata. Mi sono andato a rileggere gli articoli di quei giorni (v. archvio dicembre 2008, gennaio 2009 e febbracio 2009). Riuscimmo ad andare a Gaza pochi giorni dopo la tregua. Vi ripropongo la galleria fotografica e i due video che girai artigianalmente. Anche quelle persone sono morti innocenti. Anche quei bambini gridano al cospetto di Dio. Ricordiamoli oggi.
Album Picasa febbraio 2009 (112 foto)
VIDEO
http://www.andresbergamini.it/wp/memoria-degli-innocenti-santi.html
Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.