tratto da: rete Italiana ISM
Majed viene portato via di corsa dagli amici dopo essere stato colpito alla gamba da un soldato israeliano [Yaser Murtaja / Al Jazeera]
L’ “affare del secolo” di Trump per Israele e Palestina è una farsa assoluta che mi ha lasciato immaginare una terza Intifada, un coprifuoco più duro e più aggressioni militari e detenzioni.
Posso sentire la tristezza dei miei nonni, che sono stati sradicati dalla loro casa durante la Nakba nel 1948, e la delusione dei miei genitori che sono cresciuti come parte della generazione rivoluzionaria nel campo profughi di Jabalia durante l’occupazione israeliana del restante 22% della nostra terra.
I palestinesi resisteranno – devono farlo – e reagiranno, e ci saranno ancora più perdite di vite umane rispetto a quelle cui abbiamo assistito ogni venerdì durante le proteste della Grande Marcia del Ritorno di Gaza.
Conosco fin troppo bene la risposta alle proteste pacifiche. La brutale repressione dell’occupazione israeliana nei confronti di qualsiasi tipo di resistenza è una realtà con cui sono cresciuto.
Sei anni fa, il 17 gennaio 2014, sono andato a piantare ulivi come parte di una protesta pacifica contro la prigionia di due milioni di persone nel ghetto di Gaza. E mi sono ritrovato con un proiettile piantato nella gamba.
Ciò è accaduto nella “zona cuscinetto” orientale, dove hanno avuto luogo alcune delle proteste della Grande Marcia del Ritorno. La zona cuscinetto è una zona vietata che si estende lungo la parte settentrionale e orientale della recinzione fortemente blindata di Israele con Gaza, la sua creazione ha comportato la perdita di circa il 30 percento del territorio agricolo più fertile di Gaza.
Durante la seconda Intifada (2000-2005), decine di alberi di agrumi e ulivi erano stati demoliti e sradicati dal paesaggio di Gaza per far posto a questa zona cuscinetto, durante questo processo sono stati presi di mira gli agricoltori, che volevano semplicemente coltivare la loro terra.
Per i palestinesi a Gaza, la vulnerabilità e la precarietà della vita sono nettamente evidenti su base giornaliera. Vivere nella costante paura ha lasciato gli abitanti sfregiati da strati multi-generazionali di trauma. Perdere le nostre risorse naturali a causa del conflitto ha portato solo a maggiori difficoltà poiché non possiamo più coltivare la nostra terra.
Ecco perché io e il gruppo di protesta che ho co-fondato nel 2013, l’Intifada Youth Coalition, abbiamo deciso di organizzare una protesta simbolica ma pacifica vicino al recinto che circonda la zona cuscinetto, piantando nuovi ulivi.
La coalizione giovanile Intifada è composta da giovani di vari campi profughi, gruppi di base e partiti. Ci riunivamo per tenere manifestazioni nella zona cuscinetto ogni due venerdì e salpavamo insieme ad altri per protestare contro i blocchi navali sulla nostra costa come una flottiglia a guida palestinese.
Il giorno in cui mi hanno sparato
Dopo una lunga settimana di preparazione per piantare gli alberi, arrivò il giorno.
Avevo inviato una notifica sulla nostra protesta, delineando le nostre intenzioni pacifiche, alle ambasciate, ai consolati, alle organizzazioni della stampa e dei diritti umani nei territori palestinesi, Bruxelles, Ginevra e New York, sperando che avrebbero trasmesso il nostro messaggio al mondo. Speravamo anche che la pubblicità avrebbe incoraggiato la moderazione dei soldati a guardia della zona vietata. Dopotutto, esercitavamo il nostro diritto di protestare in base al diritto internazionale e ai diritti umani: volevamo solo piantare degli alberi.
Era un venerdì soleggiato e il cielo era blu, sebbene pieno di droni. Mia madre, Halima, mi ha svegliato e mi ha chiamato a fare colazione con la mia famiglia. Pregava che questa colazione non fosse la mia ultima. Mio padre, Ismail, che era un combattente per la libertà in gioventù, era insolitamente silenzioso. È sempre stato bravo a reprimere i suoi sentimenti, ma potrei dire che aveva paura per me. Non potevano impedirmi di andare, tuttavia, quindi hanno deciso di mostrare fiducia e sostegno per l’affermazione che io e i miei amici volevamo fare. Dopotutto, i miei stessi genitori hanno trascorso la loro giovinezza a protestare a Gaza. Entrambi hanno condotto manifestazioni non violente nella Jabalia e in altri campi profughi, dove sono cresciuto, durante la prima Intifada (1987-1991).
Quella mattina, quando raggiunsi la recinzione, vidi, in lontananza, dall’altra parte dove un tempo vivevano i miei nonni e coltivavano la terra in pace, un soldato israeliano che ci guardava dall’alto. Proprio quando ho finito di piantare un ulivo, siamo stati circondati da gas lacrimogeni e il soldato mi ha sparato direttamente. Riuscivo a malapena a respirare o vedere e rimasi giù per cercare di tenermi fuori dalla portata dei proiettili che atterravano nelle vicinanze. Un proiettile mi sfiorò la mano. Ci furono alcuni secondi di silenzio quando provai a correre, e fu allora che un altro soldato mi ha sparato in una gamba.
I miei amici hanno sentito le mie urla e il suono del proiettile e hanno iniziato a chiamare: “Majed, Majed. Ragazzi, Majed è stato colpito, hanno sparato a Majed!” Ora mi chiedo se il soldato abbia sentito quelle grida, e come si sentisse se lo avesse fatto.
Ho esaminato la mia gamba e ho visto che il proiettile era passato attraverso, creando un buco abbastanza grande da poterci infilare un dito e riuscire a vederlo dall’altra parte. Potevo solo strisciare lentamente. Mi sono strappato i jeans e ho cercato di legare il tessuto sopra la ferita d’ingresso del proiettile per fermare il sangue, finché i miei amici non sono riusciti a raggiungermi e portarmi rapidamente via attraverso la nuvola di gas lacrimogeni e la pioggia di proiettili.
I miei amici hanno lottato per sollevarmi, quindi sono arrivati altri in aiuto fino a quando non abbiamo raggiunto una distanza di sicurezza. Sapevo che c’era il rischio che potessi non essere in grado di camminare di nuovo, ma il pensiero che mi pesava di più in quei momenti era come avrebbe reagito mia madre. Speravo che i miei genitori non stessero guardando le notizie locali e che non avrebbero scoperto cosa mi era successo fino a quando non avessi saputo l’entità del mio infortunio.
Ma, naturalmente, la notizia li raggiunse quasi immediatamente.
Yaser Murtaja, fotoreporter e buon amico, tragicamente ucciso dalle forze di sicurezza israeliane durante le proteste un anno dopo, era con noi. Portava la sua macchina fotografica, la sua unica arma, e riusciva a documentare ogni secondo. Ha scattato la foto che accompagna questo articolo.
I miei amici sono riusciti a portarmi con un tuk-tuk fino ad una macchina, che mi ha trasportato in ospedale. È stato un viaggio di 10 minuti ma è sembrato molto più lungo. Il dolore era lancinante e continuavo a svenire.
All’ospedale, ho visto il sollievo di mio padre quando i dottori gli hanno detto che probabilmente sarei stato in grado di camminare di nuovo tra tre mesi. Ho parlato con mia madre, che era svenuta quando ha saputo che mi avevano sparato al telefono. “Significa che sei vivo e tornerai presto a casa”, mi disse.
Cosa diresti al soldato che ti ha sparato
La ferita da proiettile mi ha lasciato complicazioni per tutta la vita. Un piccolo pezzo è rimasto incastrato nella mia gamba, gravemente sfregiata, e provoca spasmi muscolari. L’anno scorso non sono stato in grado di camminare per diversi giorni fino a quando i medici in Germania, dove mi trovo ora, hanno deciso di eseguire due operazioni al ginocchio. Sono stato in ospedale per sette giorni, facilitato dalle cure dei miei amici a Berlino.
In questi giorni trascorro il mio tempo tra Zurigo e Berlino, lavorando con rifugiati e organizzazioni tra cui il movimento Boicottaggio, Disinvestimento, Sanzioni (BDS).
“Cosa diresti al soldato che ti ha sparato?” Ho chiesto a diversi amici di immaginare di essere nei miei panni. Questa domanda è rimasta con me e ho spesso sentito l’impulso di comunicare con questo soldato anonimo, per mostrare come le sue azioni mi hanno influenzato.
Vorrei chiedergli: “Come può essere così facile premere un grilletto che punta su un altro corpo umano? È come giocare a un videogioco? Perché mi hai sparato quando ero chiaramente un civile che non rappresentava alcun pericolo? Cosa ci vuole? Hai dovuto disumanizzare me – e quindi te stesso – per farlo?”
Vorrei sapere: quel soldato non ci pensa ai miei genitori? Ha mai desiderato sapere chi sono e se sono sopravvissuto o sono morto? Stava sparando per uccidere?
Il momento in cui un proiettile mi ha trafitto una gamba ha è stato uno dei più traumatizzanti della mia vita. So di essere “fortunato” a essere sopravvissuto, dato il numero di manifestanti che hanno perso la vita a Gaza. Ma le emozioni mi travolgono ancora ogni volta che ricordo quel momento.
Insieme a due compagni israeliani del movimento BDS, Majed Abusalama è attualmente sotto processo in Germania con l’accusa di sconfinamento per l’interruzione di un discorso di Aliza Lavie, una parlamentare della Knesset, presso l’Università Humboldt nel 2017.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Al Jazeera.
Majed Abusalama
Majed Abusalama è un premiato giornalista, studioso, attivista e difensore dei diritti umani. E’ nato in Palestina.
Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.