Muri di ieri, muri di oggi

694

di Tonio dell’Olio

Se oltre a celebrare giustamente il passato riuscissimo a riflettere sull’ oggi, dovremmo pensare anche ai muri che resistono e si consolidano. Il muro che si erge maestoso e minaccioso tra Messico e Stati Uniti a impedire che i disperati della parte povera dell’America possano sedersi alla stessa tavola ricca degli americani del Nord.

Il muro di mare in cui abbiamo ridotto il Mediterraneo che prima cuciva come ago e filo i popoli che vi si affacciano e che ora respinge al mittente ogni questua di dignità.

Il muro di Israele, monumento rassegnato di fronte alla scommessa che i conflitti prima o poi finiscono, totem di cemento armato e di elettronica avanzata, agnello d’oro innalzato a idoli che “hanno bocca e non parlano, hanno occhi e non vedono, hanno orecchi e non odono, hanno narici e non odorano. Hanno mani e non palpano, hanno piedi e non camminano; dalla gola non emettono suoni: sia come loro chi li fabbrica e chiunque in essi confida” (Salmo 113).

Perché i muri sono gli scogli su cui si infrangono le speranze dei popoli.

Sono le dighe che impediscono alle folle di incontrarsi per scoprire che si può essere amici e non v’è malocchio o condanna all’odio perenne. Sono prigioni a cui si condanna anche chi le costruisce.

da Mosaico dei giorni, 9 novembre 2009

Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

SHARE

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.