Perché gli Egiziani ci odiano.

656

dal quotidiano “liberal” israeliano  Ha’aretz – Israele  28 agosto 2011

…profetico…  un mese prima dell’assalto della folla all’Ambasciata d’Israele al Cairo

Gideon Levy

Perché gli Egiziani ci odiano.

 

Le masse che dimostrano contro Israele ora sono le stesse masse che a suo tempo hanno dato il benvenuto ad Israele; è divampato  l’odio, ma non sarà questa la strada da percorrere.

La bandiera israeliana che è stata strappata da un giovane egiziano dalla finestra dell’ambasciata israeliana al Cairo era sbiadita e logora, e sventolava da una vecchia torre di uffici anonima, invisibile dalla strada ad occhio nudo. Una grande quantità di acqua torbida è scorsa nel Nilo da quando questa bandiera è stata dispiegata per la prima volta; le persone che pensano che ardere di odio contro  Israele sia un comandamento  divino, un  destino o l’ira della natura, dovrebbero ripensare ai primi giorni di pace tra Israele ed Egitto. Allora, negli spensierati ani ’80, decine di migliaia di israeliani sciamarono in Egitto e furono accolti con gioia aperta. Fu  un piacere essere un israeliano al Cairo in quei giorni, a volte anche un grande onore.

Le masse che manifestano contro Israele ora sono le stesse masse che una volta hanno bene accolto gli israeliani.   Venerdì, anche se la ” manifestazione di milioni di persone” contro Israele è diventata solo una “marcia di migliaia”, è divampato l’odio. Ma non deve essere così.

Il fatto che non è sempre stato così dovrebbe costituire uno spunto di riflessione in Israele. Tuttavia, come il solito, la questione del perché non viene messa in discussione dalle nostre parti. Perché c’è il terrore? Per causa. Perché c’è l’odio? Per causa. E’ molto più facile pensare che l’Egitto ci odia e basta, e spogliarci di ogni responsabilità. La pace con l’Egitto, che è considerata un bene solo quando è a rischio, è stata una pace con cui Israele ha  giocato e che ha violato sin dall’inizio.

Essa richiedeva il  riconoscimento dei diritti legittimi del popolo palestinese e la garanzia  dell’autonomia entro cinque anni. Israele ha condotto negoziati ridicoli, guidata dal suo ministro degli interni (Yosef Burg) con l’intenzione di concludere  i negoziati e andarsene via, ma non ha  mai adempiuto ai suoi obblighi. L’invasione del Libano, il giorno dopo che  il trattato  è stato completato nel 1982,  è stata  pericolosa e arrogante. Contro ogni previsione, l’Egitto ha resistito a questa provocazione.

La gente che chiede perché gli egiziani ci odiano dovrebbe ripensare a queste due azioni fondamentali di Israele. La memoria pubblica può essere di breve durata, ma l’odio non lo è: le sue fiamme sono state attizzate  fin da allora. Le persone che vogliono capire perché gli Egiziani ci odiano   dovrebbero ricordare le scene delle operazioni Piombo Fuso (bombardamento di Gaza) e Scudo Difensivo, il bombardamento di Beirut e il bombardamento di Rafah. Se gli israeliani fossero stati esposti a scene in cui un altro paese avesse  agito nello stesso modo nei confronti degli ebrei, lo stesso odio  brucerebe dentro di noi verso quel Paese. Le masse arabe hanno visto le terribili  immagini e il loro  odio è  aumentato.

Questo odio ha acquisito un significato decisivo con l’arrivo della primavera araba. Le regole del gioco nel nuovo Medio Oriente sono cambiate. Accordi di pace e cessate il fuoco che i tiranni in Egitto, Siria e Giordania hanno mantenuto con molto stridor di denti, non possono più essere conservati in regimi democratici o in parte democratici. D’ora in poi, la gente ha cominciato a esprimersi, non tollererà comportamenti violenti o colonialisti verso gli arabi, e i loro leader dovranno tenerne conto. L’occupazione, e le esagerate esibizioni di  forza da parte di Israele in risposta agli attacchi terroristici, sono ora messe alla prova dei popoli, non solo dei loro governanti.

C’è un lato positivo in questo, nel senso che può frenare   Israele, come si è già   visto di recente in relazione a Gaza: se non fosse  per il nuovo Egitto, forse saremmo già alle prese con l’operazione Piombo Fuso 2. Ma nel lungo termine, questo non sarà sufficiente a trattenere le nostre forze e sopire il nostro fuoco.

Sta diventando estenuante   ribadire questo, ma ora è più vero che mai: Israele non ha più la possibilità di sopravvivere solo con la spada. I pericoli insiti nella nuova realtà che sta emergendo davanti ai nostri occhi non sono del tipo che il predominio militare da solo sia in grado di superare per vari anni ancora. Non possiamo rinchiuderci per sempre, per quanto protetti e armati possiamo essere. Le nuove leadership arabe non saranno in grado di ignorare i desideri dei loro popoli, e i loro popoli non accetteranno Israele come occupante violento nella regione. Non solo un’altra Operazione Piombo Fuso è diventata quasi impossibile, ma la continua occupazione [dei Territori Palestinesi] mette in pericolo Israele –   più durerà, più forte sarà l’opposizione alla stessa esistenza  di Israele.

Non è difficile immaginare come le cose potrebbero essere diverse. E’ sufficiente ricordare i primi giorni di pace con l’Egitto, o primi giorni di Oslo – fino a quando gli arabi si sono accorti della  frode. Non è difficile immaginare accordi di pace che avrebbero portato alla fine dell’occupazione e ad una risposta all’iniziativa di pace araba. L’unico modo è quello di creare una nuova immagine di    Israele agli occhi del nuovo mondo arabo. Solo se questo accade potremo tornare al mercato del Cairo Khan el-Khalili ed essere accettati lì. Cerchiamo di non sprecare parole per altre  alternative:  per Israele non ne esistono.

tradotto da Carlo Nizzero

Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.