Pesach – Pasqua

787
 18 aprile 2011

Stasera festeggeremo con la famiglia il Seder di Pesach, la Pasqua.

Con la lettura della Haggadah ricordiamo il momento in cui il popolo ebraico fu ridotto in schiavitù in Egitto e celebriamo la sua libertà.

Ma dobbiamo anche insegnare ai nostri figli che non possiamo essere un popolo libero, se impediamo ad altre persone di esserlo.

Come una testimonianza di un desiderio ripetuto costantemente per l’unità, oltre l’esodo e la persecuzione, la Pasqua sarà anche l’occasione per gli Ebrei in tutto il mondo per augurare “l’anno prossimo a Gerusalemme ” .

Tuttavia, questa bella unità deve ora far fronte alla crescente sospetto di una parte della classe dirigente israeliana che, confondendo la difesa della legittimità dello Stato di Israele con un sostegno assoluto e cieco per le decisioni prese dai suoi eletti, a volte sembra essere confusa su chi siano i suoi veri amici.

Dopo anni di una politica che ha portato solo ad un ulteriore isolamento, alcuni eletti e responsabili israeliani sono andati a gettarsi nelle braccia di chiunque voglia dichiarare il suo sostegno incondizionato a Israele, presentato come la prima linea di difesa contro la barbarie (leggi l’Islam).

Non importa che questi leader cercheranno il loro sostegno tra i cristiani fondamentalisti la cui agenda politica pericolosamente regressiva si associa all’applicazione letterale dei Vangeli!

Non importa se si aprono le braccia ai rappresentanti delle autorità europee di una estrema destra che, ormai priva di complessi, per dare segni di modernità e per dimenticare i suoi vecchi amori, proclama il suo sostegno a Israele come un fedele alleato nello “scontro di civiltà”.

Lo testimoniano queste delegazioni di eletti di partiti di estrema destra ricevute lo scorso dicembre da membri del governo e della Knesset e che fanno del loro sostegno a Israele un improbabile talismano per i loro rigurgiti di xenofobia, intolleranza e antisemitismo esibiti o larvati che continuano a prevalere nei loro movimenti. Come Tocqueville ha scritto nei ricordi, “In politica, la comunità degli odi è quasi sempre il sostegno delle amicizie”.

Intrappolato da un crescente senso di disillusione, Israele dove fornire il suo sostegno a tutti coloro che “osano ancora” difendere il suo diritto alla sicurezza, ma per le ragioni sbagliate? “Mentre ci prepariamo la via dell’amicizia, non possiamo essere amici del male, al male bisogna fare del male” (Bertolt Brecht).

Poche settimane più tardi, Jeremy Ben-Ami, presidente di J Street, è stato chiamato a spiegarsi di fronte alla rappresentanza nazionale israeliana. Ha spiegato che, se circa 170.000 ebrei americani hanno sentito l’urgente necessità di rompere con il supporto di “piedi e mani legate” a Israele, ciò dovrebbe indurre Israele a riflettere , più che a indignarsi.

Riflettendo sul suo rapporto con gli ebrei di tutto il primo mondo, il 29 settembre 2009, è stato “a nome del suo popolo” che Benjamin Netanyahu è venuto a parlare alla Assemblea generale delle Nazioni Unite per difendere il diritto di Israele alla sicurezza, rispondendo sopattutto alle incessanti provocazioni iraniane .

Bisogna riflettere poi sui valori che Israele deve incarnare sulla scena internazionale e difendere al suo interno. In una democrazia degna di questo nome, il diritto alla sicurezza, se è certo di fondamentale importanza, non deve necessariamente cancellare il rispetto dovuto a una varietà di altri diritti altrettanto importanti: rispetto per lo Stato di diritto, non discriminazione, libertà di espressione …

Rifiutare questo “appello alla ragione”, espresso da una parte significativa della Diaspora e non solo, con il pretesto troppo facile di una sfiducia nei riguardi delle fedeltà di coloro che se ne fanno portatori, sarebbe come adottare la postura dell’idiota che guarda il suo dito indice piuttosto che la luna.

Sostenere senza compromessi, non tradire, discutere correttamente, serenamente, sinceramente, ecco forse i rudimenti di base di una sincera “amicizia “.

Buona Pasqua a voi e alla vostra famiglia e Hag sameah.

 
 
 

 
 
 
 

 

  
Ivan Terel Avvocato, editore della newsletter Jcall
(European Jewish Call for Reason Appello degli Ebrei d’Europa per la Ragione www.jcall.eu). 
 

Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

SHARE

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.