Agronomi e Forestali Senza Frontiere ONLUS
PROPOSTA PER VIAGGIO DI CONOSCENZA DELLA PALESTINA RURALE
29 MARZO – 7 APRILE 2012
Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, anche per il 2012 Agronomi e Forestali Senza Frontiere propone un viaggio di conoscenza nella Palestina rurale.
La proposta si rivolge a tutte le persone interessate a conoscere la realtà palestinese, in particolare quella rurale; non sono necessarie particolari competenze tecniche, ma solo spirito di adattamento e la disponibilità ad ascoltare le storie di chi da decenni vive realtà di oppressione e forte limitazione della libertà.
Il gruppo sarà guidato da Laura Ciaghi, nostra socia e ricercatrice forestale che per 7 anni ha lavorato nel quadro delle presenza protettiva civile internazionale presso comunità palestinesi impegnate nella resistenza nonviolenta all’occupazione.
Il viaggio si svolgerà in primavera, dal 29 marzo al 7 aprile per poter meglio apprezzare le attività agricole e vedere le coltivazioni nella loro fase di maturazione e pre-raccolta.
Abbiamo scelto di partire la settimana prima di Pasqua e concludere la visita il Sabato Santo; per chi lo desidera sarà ovviamente possibile fermarsi qualche giorno in più in autonomia.
La durata del viaggio è stata definita in modo da permettere la partecipazione anche a chi non ha la possibilità di prendersi un periodo più lungo di ferie, e consentirà comunque di conoscere sia la realtà dei villaggi rurali e di alcuni progetti di sviluppo rurale, sia di incontrare attivisti di associazioni pacifiste israeliane e palestinesi.
I pernottamenti (e in generale tutto il viaggio) saranno all’insegna della massima semplicità e, quando possibile, saremo ospitati presso le famiglie dei villaggi che visiteremo, riconoscendo loro un compenso.
E’ quindi richiesta ai partecipanti una notevole capacità di adattamento anche a situazioni di possibile disagio (sistemazioni molto semplici, possibilità di dover dormire in stanze con altre persone, frequenti spostamenti, eventualità di affrontare qualche giorno con una limitata disponibilità di acqua); è auspicabile inoltre flessibilità per la possibilità di decidere improvvisi cambi di programma nel caso in cui situazioni contingenti lo rendessero necessario.
E’ prevista una giornata di formazione per conoscere la leader del gruppo, acquisire alcune informazioni sul contesto geo-politico e organizzare il gruppo dei partecipanti; la partecipazione a questo incontro è fortemente consigliata.
E’ previsto un numero massimo di 13 partecipanti; nel caso in cui non venga raggiunto il numero minimo di 6 adesioni la visita non sarà organizzata. Ci riserviamo la possibilità di annullare il viaggio nel caso in cui il contesto politico risulti particolarmente instabile al momento della partenza.
COSTI
previsti: si stima che saranno necessari circa 600 € comprensivi di spese di vitto, alloggio e compenso delle spese delle persone che incontreremo e ci accompagneranno nella visita delle varie realtà.
Va inoltre aggiunto il costo del biglietto aereo (intorno ai 450 €, ma variabile in base alla compagnia e alla data di prenotazione). Per ottenere una tariffa volo più conveniente abbiamo contattato l’agenzia “Viaggi e Miraggi” di Padova che provvederà alla prenotazione e gestione del volo per conto dei singoli partecipanti.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
per ricevere ulteriori informazioni e chiarimenti, o per prenotazioni, scrivere a: palestina@agronomisenzafrontiere.it; risponderemo il prima possibile e vi metteremo in contatto con l’agenzia viaggi. Le adesioni vanno comunicate entro il 15 febbraio.
PROGRAMMA INDICATIVO DEL VIAGGIO
Il programma che proponiamo è volutamente molto generale ed indicativo, perché andrà riconfermato nei giorni precedenti alla partenza sia in funzione della situazione politica, sia quando le organizzazioni e le famiglie che visiteremo confermeranno la loro disponibilità.
Giorno 1 Giovedì
Arrivo all’aereoporto di Tel Aviv e trasferimento a Gerusalemme
Giorno 2 Venerdì
Gerusalemme: tour della città, incontro con organizzazioni per i diritti umani israeliane e palestinesi
Giorno 3 Sabato
Betlemme: la questione dell’acqua, visita ad un campo profughi
Giorno 4 Domenica
Tour naturalistico ed esempi di attività agricola e resistenza nonviolenta intorno a Betlemme,
Giorno 5 Lunedì
Visita alle comunità della valle del Giordano (fragole, ortaggi di qualità)
Giorno 6 Martedì
Visita a progetti di sviluppo rurare nell’area di Jenin e di Nablus (olive, mandorle, frumento)
Giorno 7 Mercoledì
South Hebron Hills: villaggi di At Tuwani e Susiya. Tour dell’area (forme tradizionali di agricoltura e pastorizia, confisca di campi e pascoli da parte delle colonie, accesso all’acqua e ai mercati, ecc).
Giorno 8 Giovedì Hebron:
tour della città vecchia, incontro con ex soldati israeliani
Giorno 9 Venerdì
Dintorni di Hebron: incontri con cooperative di donne ed agricoltori
Giorno 10 (Sabato Santo)
Ritorno a Gerusalemme e conclusione del viaggio
ALCUNE FOTOGRAFIE:
Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.