17 dicembre 2012
Amira Hass – È una giornalista israeliana. Vive a Ramallah, in Cisgiordania, scrive per il quotidiano Ha’aretz e ha una rubrica su Internazionale.
Mercoledì gli uffici di Ramallah avevano un aspetto molto diverso rispetto a 32 ore prima. Tutto era in ordine. Gli impiegati dell’Unione dei comitati delle donne palestinesi e di Ad Dameer per i prigionieri e i diritti umani si comportavano come se fosse un giorno normale. Se ne stavano seduti dietro le loro scrivanie, rispondevano al telefono, parlavano con i visitatori, sorridevano, offrivano tè e caffè.
Nella notte tra lunedì e martedì alcuni soldati israeliani avevano fatto irruzione nei locali mettendoli a soqquadro, ma gli impiegati hanno rimesso tutto in ordine nel giro di poche ore. I militari avevano lasciato i cassetti aperti, i documenti sparsi sul pavimento e le porte danneggiate.
Poi è arrivato il momento di valutare i danni. Negli uffici di Ad Dameer, che difende i diritti dei prigionieri politici che si trovano nelle carceri israeliane, mancavano computer portatili, un hard disk, il server, una telecamera e alcuni documenti. Peggio è andata agli uffici dell’Unione, che gestisce ventuno asili nelle zone più povere della Cisgiordania. Mancavano sette computer portatili, alcuni hard disk, telefoni cellulari, schede di memoria di macchine fotografiche e il server. I soldati hanno pensato bene di sequestrare anche materiali pericolosi come puzzle e libri per bambini.
Un portavoce dell’esercito ha dichiarato a un mio collega che l’irruzione è stata condotta contro organizzazioni che hanno legami con i “terroristi” del Fronte popolare per la liberazione della Palestina.
Traduzione di Andrea Sparacino
Internazionale, numero 979, 14 dicembre 2012
http://www.internazionale.it/opinioni/amira-hass/2012/12/17/puzzle-pericolosi/
Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.