domenica 9 marzo 2014
All’ingresso dell’ enorme sala al Washington Convention Center, dove circa 14.000 sedie erano a disposizione per i partecipanti alla conferenza dell’AIPAC, c’era un reporter televisivo con un microfono, in cerca di intervistati.
“Come va?” Ho chiesto. “Non così bene”, ha risposto. “Sono stato mandato a fare una intervista su ciò che i membri dell’AIPAC hanno da dire sulle prospettive di pace e nessuno è disposto a parlarne. Tutti vogliono parlare dell’Iran “.
Aveva ragione. La linea dura contro l’Iran ha suscitato ovation , di volta in volta, mentre gli interventi di speranza sulla possibilità della pace sono stati tutti ignorati ,tanto che il primo ministro Benjamin Netanyahu e il leggendario israelo imprenditore high-tech Yossi Vardi hanno dovuto sollecitare l’armata dei lobbisti pro-Israele per far applaudire i discorsi sulla pace.
Quindi ci si chiede, cosa succede con queste persone? Non possono sostenere un futuro di pace per Israele? Non possono portare un messaggio di speranza con lo stesso fervore che mostrano per affrontare la minaccia iraniana?
La maggior parte dei sostenitori dell’Aipac non è estremista. Sì, c’è un piccolo zoccolo duro per lo più costituito da fanatici intransigenti nazional-religioso, ma la maggior parte dell’AIPAC è composta da persone ragionevoli che vogliono vedere Israele vivere in sicurezza e in pace con i suoi vicini, godendo del riconoscimento e del sostegno del mondo liberale.
Troppo spesso il dibattito su Israele si basa esclusivamente sulla semplicistica “hasbara” israeliana che espone punti e manca di pensiero critico. Il risultato è un dogma, un insieme di banalità intellettualmente rozze che ritraggono Israele sempre a destra, sempre sotto la minaccia esistenziale e le sue relazioni con i suoi vicini come un gioco a somma zero.
E ‘una impostazione che si svolge dietro un muro che permette poco spazio per l’auto-critica o il dubbio. E quando ciò avviene in un unico luogo, nel corso di tre giorni, tra le 14.000 persone che si stanno attrezzando per essere ancora più filo-israeliani di quanto non lo siano già, il dibattito diventa spesso iperbole cieco basato su una eccessiva semplificazione. Gli incontri avvengono anche nelle sinagoghe,nei centri comunitari ebraici e in altri forum della comunità ebraica.
Alcuni liberi pensatori, molti dei quali giovani, hanno aperto crepe in questo muro negli ultimi anni. Sul campus, la dinamica è molto diversa,ma all’interno della cosiddetta comunità ebraica “organizzata” il discorso su Israele è ancora caratterizzato dalla propaganda e si svolge in una camera d’eco rivestito da una spessa corazza di assiomi benpensanti.
Aggiungere a questa dinamica la tendenza degli ebrei americani, in particolare quelli più anziani, a visualizzare la politica mondiale e Israele attraverso il prisma della traumatica esperienza della Shoah, e si dispone di una camera oscura obsoleta che resiste ai raggi di speranza.
Il zeitgeist israeliano ha dimostrato in passato di essere estremamente agile e adattabile. Gli israeliani accolgono reali prospettive di pace una volta che i loro leader approvano tali opportunità.
I loro amici negli Stati Uniti hanno sempre trovato difficoltà a seguire l’esempio.
Questo potrebbe essere il momento giusto per i leader israeliani e per i leader della comunità ebraica organizzata di pensare a un reale progresso verso la pace. I leader israeliani, una volta che hanno scelto il lato giusto della storia, vorranno la comunità ebraica americana con loro. Per garantirsi flessibilità in futuro, è il momento di lasciare che qualche raggio di sole entri
Ori Nir, ex capo dell’ufficio di Washington di Haaretz e del Forward, è il portavoce degli americani con sede a Washington per Peace Now, la sorella-organizzazione di Peace Now movimento di Israele.
Seguilo su Twitter: @ OriNir_APN
When will the U.S. Jewish community talk peace?
Quando gli ebrei americani cominceranno a parlare …
http://frammentivocalimo.blogspot.it/2014/03/quando-gli-ebrei-americani-cominceranno.html
Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.