martedì 12 maggio 2015
Sintesi personale
Il SUV rallenta quando si avvicina a un posto militare. All’interno, Ramzi Aburedwan, musicista palestinese, prepara i suoi documenti per la guardia israeliana. Dall’altra parte di questo checkpoint si trova la destinazione del giovane, l’antica città palestinese di Sebastia. Compagni musicisti si stanno radunando lì quel pomeriggio per eseguire, tra le rovine di un anfiteatro costruito in epoca romana, un concerto. Nel sedile posteriore vi è la moglie Celine con il figlio di un anno dai riccioli biondi.
Il soldato prontamente lo informa che non può passare. “Questi sono gli ordini“, aggiunge, senza ulteriori spiegazioni, lo indirizza verso un altro ingresso distante 45 minuti. Ramzi svolta in direzione di Shavei Shomron, un insediamento israeliano arroccato su una collina e poi di un “avamposto“costruito dai coloni. Infine passa attraverso una serie di barriere e filo spinato, raggiunge l’entrata designata, ottiene il permesso di passare e finalmente arriva in tempo per il concerto.
Ho assistito all’incidente checkpoint, una delle migliaia di piccole umiliazioni quotidiane subite dai palestinesi, dal sedile anteriore del SUV di Ramzi nel 2010. Ci eravamo incontrati 12 anni prima, quando i manifesti di Ramzi a Ramallah avevano catturato la mia immaginazione. In una foto scattata nel 1988, durante la prima Intifada palestinese, Ramzi aveva scagliato una pietra contro un soldato israeliano invisibile. Sullo stesso manifesto vi era un’altra foto scattata 10 anni più tardi di Ramzi impegnato a suonare il violino.
Il poster era uno spot per il Conservatorio Nazionale di Musica in Palestina e una metafora per dare speranza a molti palestinesi, al momento degli accordi di pace di Oslo. Ramzi allora aveva un duplice desiderio: suonare nella prima orchestra sinfonica nazionale della Palestina e aprire scuole di musica per i bambini palestinesi.
“Voglio vedere molti conservatori in tutta la Palestina,” mi disse. Un bel sogno, ho pensato, ma ancora più improbabile per un adolescente di un campo profughi cresciuto dai nonni poveri.
Poi, alla fine del 2009, in un incontro casuale in un ristorante italiano in Cisgiordania, ho rivisto Ramzi che mi annuncia di aver aperto una scuola di musica qui in Palestina”. (Ha anche filiali in tutto la West Bank e nei campi profughi in Libano).
Ora il suo SUV per Sebastia sta attraversando la Cisgiordania, una terra più piccola dello stato del Delaware, ma costellata da oltre 600 posti di blocco. La sua deviazione è parte di un sistema che chiude i palestinesi in enclave sempre più limitate, circondate da insediamenti ebraici e dalla presenza militare di Israele, ma questo tipo di umiliazione quotidiana e confinamento rimane sconosciuto alla maggior parte degli americani. La realtà quotidiana non è nota.
Milioni di americani hanno visto Exodus. In quella storia l’attenzione è centrata sulla nascita eroica dello stato ebraico dalle ceneri dell’Olocausto. I palestinesi sono al margine del racconto. La narrativa di base dei media americani ha potenziato la visione che Israele sia circondata da un mare di nemici, ma come la narrazione che ha dominato i media prima dell’invasione americana dell’Iraq, secondo la quale Saddam Hussein possedeva armi di distruzione di massa, i fatti sul terreno sono spesso ignorati.
Il denaro annebbia il quadro ancora più. Milioni di dollari da Sheldon Adelson (che ha anche sostenuto l’uso di armi nucleari contro l’Iran), dal miliardario Paul Singer, nel consiglio di amministrazione della Coalizione ebraica repubblicana, da William Kristol Comitato di Emergenza per Israele, hanno ulteriormente distorto la conoscenza della realtà. Questi finanziatori hanno contribuito a elevare falchi come Tom Cotton.
Il denaro e l’ AIPAC hanno avuto un effetto simile su alcuni democratici; Charles Schumer del New Jersey ha recentemente accusato il senatore Robert Menendez sull’accordo quadro con l’Iran, ma il problema parte da lontano. Per anni, come la giornalista Connie Bruck ha rivelato lo scorso settembre sul New Yorker, l’ AIPAC ha condizionato la stampa tramite donazioni sontuose e la legislazione Bozze spesso scritte da personale dell’AIPAC sono state introdotte sotto il nome di qualche membro del Congresso.
Tutto ciò ha avuto un effetto disastroso su questo paese ed è stato lasciato fuori da ogni dibattito l’impatto devastante sulla vita dei palestinesi dell’ occupazione militare che va di pari passo con l’espansione degli insediamenti.
Politici americani spesso dichiarano che “Israele ha il diritto di difendersi”. Raramente qualcuno chiede se i palestinesi hanno lo stesso diritto oltre quello di godere della libertà di movimento nella loro stessa patria.
Ho passato gli ultimi cinque anni a documentare sia la dura realtà dell’occupazione israeliana sia il sogno di Ramzi Aburedwan. Mi sono seduto con i bambini nelle colline a sud di Hebron contro i quali erano stati lanciati sassi, mentre andavano a scuola. Ho incontrato una ragazza di 14 anni costretta a suonare una canzone per un soldato a un posto di blocco, presumibilmente per dimostrare che il suo flauto non era un’arma.
Gli agricoltori dei villaggi hanno condiviso le loro angosce con me sui loro mezzi di sussistenza perduti, perché le 430 miglia di barriera di separazione su terra palestinese, in sostanza, ha confiscato quasi il 10% della Cisgiordania, taglia fuori dai loro oliveti i contadini. Ho visto uomini stipati in recinti di sosta prima di entrare in Israele per lavorare, le donne schiacciate tra blocchi di cemento in attesa di pregare nella moschea di Al Aqsa di Gerusalemme. Ho parlato con innumerevoli famiglie oggetto di incursioni notturne da parte dell’esercito israeliano,
Ramzi e gli insegnanti della sua scuola, Al Kamandjati (in arabo “Il violinista”), vedono il violino come un antidoto al senso di oppressione e confinamento che pervade la vita palestinese. Gli studenti affermano che la musica ha dato loro un senso di calma e di protezione .
Rasha, la giovane flautista arrestata e costretta a esibirsi in un checkpoint israeliano, mi ha detto che la musica le ha permesso di affrontare schiaccianti difficoltà. “Mi sentivo come se fossi in un bosco, da sola in un piccolo cottage con nessun popolo, nessun rumore. Montagne, mare, qualcosa di blu puro, non come il Mar Morto. Era una fuga in un altro mondo, un mondo migliore. Ho posseduto quel mondo.” I suoi insegnanti hanno riferito che una arrabbiata ragazza traumatizzata stava crescendo in una assertiva giovane musicista.
Tuttavia, l’espressione creativa non può modificare la realtà della strisciante militarizzazione derivante dall ‘ espansione degli insediamenti. Al tempo degli accordi di pace di Oslo vi erano 109.000 coloni ebrei, incoraggiati da incentivi israeliani che rendevano più economico essere un colono che un abitante della città.
Negli anni che seguirono una rete di nuove strade in Cisgiordania, riservate solo ai coloni e VIP, cominciò ad attraversare terreni apparentemente accantonati per uno Stato palestinese. Ogni anno, nonostante il continuo “processo di pace”, altre migliaia di coloni sono arrivati e sono sorte basi militari. Il sessanta per cento della Cisgiordania rimane controllata direttamente dai militari israeliani, che proteggono gli insediamenti, vi sono “zone cuscinetto”, le strade esclusive che portano velocemente i coloni ebrei a Gerusalemme e a Tel Aviv per il lavoro, la preghiera, lo shopping, il mare.
Ora 350.000 coloni ebrei vivono principalmente sulle colline delle terre della West Bank sequestrate ai palestinesi sempre più costretti a vivere in un arcipelago di “isole” e sottoposti al controllo militare israeliano. In realtà vi è un singolo stato controllato da Israele dove alcuni godono di pieni diritti come cittadini e altri non hanno alcun diritto.
Benjamin Netanyahu ha chiarito definitivamente questa verità essenziale con la sua dichiarazione che uno stato palestinese non sarebbe mai sorto. In altre parole, la soluzione dei due Stati è morta.
Negli ultimi anni, la società civile palestinese e i suoi sostenitori a livello internazionale hanno scelto nuove direzioni, abbracciando il confronto non violento diretto con Israele. La scorsa estate, quando i negoziati per un nuovo accordo di pace guidata dal Segretario di Stato John Kerry sono crollati in modo spettacolare e l’amministrazione Obama insolitamente ha accusato l’intransigenza israeliana, i palestinesi ei loro sostenitori hanno sentito la necessità di abbracciare una nuova strategia: BDS. Con esso è venuta una rinnovata spinta per l’Autorità palestinese a chiedere il riconoscimento alle Nazioni Unite della Palestina come stato indipendente e a rivolgersi al Tribunale penale internazionale, che potrebbe portare ad accusare di crimini di guerra i leader israeliani.
Dopo il concerto a Sebastia Ramzi guida nel buio verso Ramallah e mi spiega di aver aderito alla campagna BDS. che considera un passo importante verso la libertà palestinese.“Perché crediamo nella pacifica resistenza e nel nostro diritto ad essere qui, chiediamo a tutti coloro che credono nei diritti umani e nella libertà di boicottare i prodotti israeliani e le istituzioni culturali e accademiche e di continuare fino a quando Israele non capirà che non può uccidere la volontà di un popolo con la forza, imparando a rispettare le leggi internazionali e ponendo fine all’ occupazione. Bisogna insistere sulla energia positiva . Quanto più si crede in quello che si sta facendo, tanto più la luce taglia la terra buia. Lo vedo nei giovani che vivono in un mondo di musica”.
Rallenta a Zatara checkpoint. A sinistra vi è la corsia preferenziale per i veicoli di coloni e vip, a destra vi è la corsia palestinese con una lunga fila di auto per un’attesa infinita.
Ramzi decide la sua versione notturna di confronto non violento diretto con il governo israeliano. Si ferma al posto di guardia riservato ai coloni e ai pochi privilegiati palestinesi:
“Perché sei venuto qui?“, Il soldato chiede indignato.“Aspetta nell’altra corsia “
“Vorrei sapere,” Ramzi domanda in inglese, “se c’è una differenza tra i bambini israeliani e bambini palestinesi.“
“Cosa?“, risponde il soldato spaventato.
“Ho chiesto se “c’è una differenza tra i bambini israeliani e bambini palestinesi? Tra i vostri bambini e i miei bambini. Mi piacerebbe davvero conoscere la risposta a questa domanda. “
Il giovane soldato esita, poi lo lascia passare: una minuscola vittoria in una lunga lotta senza fine.
Sandy Tolan, author of “The Lemon Tree,” is associate professor at USC’s Annenberg School for Communication and Journalism. His new book is “Children of the Stone: A Music School in a Hard Land” (Bloomsbury), about one Palestinian’s dream to build a music school in the midst of Israel’s military occupation. He blogs at Ramallahcafe.com. Follow @sandy_tolan or https://www.facebook.com/SandyTolanAuthor
/
Great! By giving feedback on stories you can make News360 smarter — but you need to login an account…
news360.com
Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.