Samer Issawi, gli scioperi della fame, e la lotta palestinese

532

immagine1

GRANDISSIMA RIFLESSIONE DI RICHARD FALK, RELATORE PER L’ONU SULLE VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI IN PALESTINA

Samer Issawi, gli scioperi della fame, e la lotta palestinese

di Richard Falk
28 Dicembre

Per gli ultimi tre anni i prigionieri palestinesi, principalmente illegalmente detenuti nelle prigioni di Israele , sono stati impegnati in una serie di scioperi della fame a rischio vita per protestare contro la reclusione da detenzione amministrativa (cioè, senza imputazione, accuse, e l’accesso alle presunte prove incriminanti), le procedure di arresto abusivo (tra cui arresti notturni che coinvolgono brutalità, alla presenza dei familiari, la detenzione per interrogatori prolungati che viola le norme internazionali, ad esempio 22 ore alla volta, con privazione del sonno), e le condizioni di detenzione deplorevoli (compreso il trasferimento illegale dalle carceri israeliane, la negazione delle visite familiari, l’isolamento per periodi prolungati).

Nessun recente prigioniero palestinese ha ricevuto più attenzione tra i palestinesi di Samer Issawi, uscito pochi giorni fa, dopo aver raggiunto un accordo straordinario con i funzionari della prigione lo scorso aprile. Accettò allora di smettere lo sciopero della fame, durato per incredibili 266 giorni, parzialmente o totalmente, in cambio di un impegno israeliano a rilasciarlo in otto mesi alla fine del 2013. In particolare, Issawi aveva respinto le offerte israeliane precedenti di liberarlo a patto che fosse d’accordo ad un ordine di espulsione di dieci anni a Gaza o in qualche paese lontano. Issawi ha rifiutato questo accordo, una forma di liberazione punitiva, che Israele aveva imposto su altri scioperanti della fame, tra cui Hana Shalabi . Nelle parole di Issawi, “Io non accetto di essere deportato fuori dalla mia patria”.

Sullo sfondo c’è anche lo sforzo israeliano apparente per evitare di dover far morire gli scioperanti della fame , anche a a causa della loro memoria del forte impatto della morte di Bobby Sands sull’opinione pubblica in Irlanda del Nord nel 1981, o come un aspetto del marchio israeliano di ‘ umanitarismo di sussistenza ‘che è stato esplicitamente più attuato a Gaza negli ultimi dieci anni. Si tratta di un insieme di politiche che mirano a rendere la vita estremamente difficile per i palestinesi , ma al di sotto del punto di morte o di epidemia, un’austerità estrema rinforzata periodicamente da quello che alcuni israeliani hanno denominato ‘falciare il prato’, cioè, basandosi sull’ incursione militare per garantire che le circostanze materiali medie collettive degli abitanti di Gaza non si elevassero al di sopra dei livelli di sussistenza. Una tale crudeltà articolata, proclamata come razionale per una politica di occupazione, è destinata a seminare odio, risentimento, e dare luogo a sentimenti di vendetta, anche tra i più moderati dei palestinesi. Ho riscontrato queste risposte alle pratiche israeliane e politiche tra i più gentili degli abitanti di Gaza con i quali mi sono incontrato negli ultimi anni.

Il caso di Issawi si distingue per diverse ragioni, oltre al prendere atto della lunghezza del suo sciopero della fame. La sua motivazione espressa è stata una reazione comprensibile per essere stato nuovamente arrestato il 7 luglio 2012, dopo essere stato rilasciato l’anno precedente come parte della disposizione in cui 1.027 prigionieri palestinesi hanno avuto la loro libertà in cambio del ritorno di Gilad Shalit , il soldato israeliano catturato. Issawi era stato nuovamente arrestato al checkpoint Juba, accusato di aver violato i termini della sua liberazione, che lo limitavano a Gerusalemme, suo luogo di residenza. Egli era apparentemente ancora entro i limiti municipali di Gerusalemme, ma in una zona trattata come la Cisgiordania da parte delle autorità di occupazione, e anche così sosteneva solo di essere alla ricerca di un negozio per la riparazione della sua auto. Per questa possibile violazione tecnica del contratto di rilascio, è stato condannato a otto mesi di carcere, ma poi in aggiunta a questo, una commissione speciale, che agisce sotto l’Ordine Militare 1651, articolo 186, ha usato la sua autorità per stabilire che chiunque arrestato nuovamente in questo modo potrebbe essere rimandato, sulla base di un fascicolo segreto, in prigione per il completamento della sua condanna originale, che nel caso di Issawi significava venti anni. Non c’era alcun diritto ad impugnare una tale decisione apparentemente scandalosa. Anche all’avvocato di Issawi è stato negato l’accesso al fascicolo che conteneva le presunte informazioni incriminanti. Fu in questo contesto che Issawi non era disposto ad accettare una inversione della sua liberazione dal carcere. Ha dichiarato che lo sciopero della fame era l’unica arma a sua disposizione per protestare contro tale trattamento, il che implicava che egli poteva vincere la sua libertà in quel modo o morire in carcere.

La storia familiare di Issawi è emblematico di ciò che ha significato vivere per la maggior parte dei palestinesi, decennio dopo decennio, sotto l’occupazione militare. Il fratello di Samer, Fadi, è stato ucciso nel 1994 dalle forze di sicurezza israeliane , ed un secondo fratello, Medhat ha trascorso gli ultimi 19 anni in prigione, mentre sua sorella Shireen è stata arrestata nel corso del 2010. La famiglia vive nel villaggio di Issawiyeh, un sobborgo di Gerusalemme, e un sito di protesta negli ultimi anni, soprattutto in reazione alla confisca della terra del villaggio per creare un ‘parco nazionale’ e stabilire una discarica. In altre parole, il contesto di occupazione, annessione, espropriazione delle risorse, e la soppressione sono tutte parte della storia di Issawi. Indicativamente, Israele ha vietato qualsiasi celebrazione della liberazione di Issawi in Issawiyeh, un ordine un po ‘ignorato da una folla calda che ha tributato un’accoglienza gioiosa al suo rilascio.

Anche prima del suo nuovo arresto per aver violato i termini della sua liberazione, l’ ONG palestinese che controlla le prigioni e le politiche israeliane, Addameer, ha indicato che Issawi è stato sottoposto a continue vessazioni da parte delle forze di sicurezza.
E ‘stato interrogato a lungo diverse volte alla settimana, e gli è stata negata la possibilità di vivere una vita normale. Il calvario giornaliero dei palestinesi che vivono sotto l’occupazione è un racconto di Kafka di diritto senza legge, dove i responsabili decidono quello che vogliono, si nascondono dietro veli di segretezza, e impongono la loro autorità facendo affidamento sulla forza eccessiva e una serie di ostacoli umilianti alla normalità. Issawi ha chiarito che la sua lotta non sarebbe finita con la sua liberazione dal carcere: “E ‘nostro dovere come combattenti per la libertà di liberare tutti i prigionieri politici palestinesi.” Inoltre, esiste un legame tra il suo tipo di resistenza da parte dei palestinesi e la più ampia solidarietà del movimento internazionale : “Io traggo la mia forza da tutte le persone libere del mondo che vogliono la fine dell’ occupazione israeliana . ” Certo, c’è reciprocità presente, come coloro che sostengono la lotta palestinese dall’esterno sono ispirati dal coraggio e dalla resilienza delle persone come Samer Issawi, e dovreste conoscere queste storie di violenta sfida palestinese.

La storia di Issawi è più che la lotta di un individuo o la triste saga di una famiglia attiva nella resistenza o di un villaggio che affronta la realtà quotidiana di una occupazione che è anche uno scenario di confisca delle risorse e di condizioni di vita oppressive. Essa rappresenta una sintesi metaforica della realtà palestinese, personificata dalla vulnerabilità diffusa, dalla violenta oppressione e dall’invasione costante sull’ integrità dell’habitat palestinese, ma anche dalla dinamica di resistenza, di lotta, e di speranza per un futuro migliore, decente. E ‘una realtà su cui dovremmo tutti riflettere alla svolta dell’anno, auspicando e agendo per un migliore 2014 per i palestinesi e per tutti noi.

Tratto da:  Il Popolo Che Non Esiste

…………………………………………………………………………………………………..

ARTICOLO ORIGINALE

IMMAGINE2http://richardfalk.wordpress.com/2013/12/28/samer-issawi-hunger-strikes-and-the-palestinian-struggle/

Samer Issawi, Hunger Strikes, and the Palestinian Struggle

28 DEC

    For the last three years Palestinian prisoners, mainly unlawfully detained in Israeli jails, have been engaged in a series of life threatening hunger strikes to protest administrative detention imprisonment (that is,without indictment, charges, and access to allegedly incriminating evidence), abusive arrest procedures (including nighttime arrests involving brutality in the presence of family members, detention for prolonged interrogations violating international standards, e.g. 22 hours at a time, sleep deprivation), and deplorable prison conditions (including unlawful transfer to Israeli prisons, denial of family visits, solitary confinement for prolonged periods).

            No recent Palestinian prisoner has received more attention among the Palestinian than Samer Issawi, released a few days ago after reaching an extraordinary bargain with prison officials last April. He agreed then to stop his hunger strike, which had lasted an incredible 266 days, either partially or completely, in exchange for an Israeli pledge to release him in eight months at the end of 2013. Notably, Issawi had rejected Israeli earlier offers to release him provided he would agree to a ten year deportation order to either Gaza or some distant country. Issawi refused this arrangement, a form of punitive release, which Israel had imposed on other hunger strikers, including Hana Shalabi. In Issawi’s words, “I do not accept to be deported out of my homeland.”

            In the background also is the apparent Israeli effort to avoid having hunger strikers die, either because of their memory of the strong impact of Bobby Sands’ death on public opinion in Northern Ireland back in 1981 or as an aspect of the Israeli brand of ‘subsistence humanitarianism’ that has been explicitly most implemented in Gaza for the past decade. It involves a grouping of policies that seeks to make life extremely difficult for Palestiniansbut short of the point of death or epidemic, an extreme austerity reinforced periodically by what some Israelis referred to as ‘mowing the lawn,’ that is, relying on military incursion to ensure that the average collective material circumstances of Gazans don’t rise above subsistence levels. Such an articulated cruelty, proclaimed to be the rationale for an occupation policy, is bound to sow seeds of hatred, resentment, and give rise to feelings of revenge among even the most moderate of Palestinians. I have encountered such responses to Israeli practices and policies among the gentlest of Gazans with whom I have met in recent years.

            Issawi’s case stands out for several reasons aside from taking note of the length of his hunger strike. His expressed motivation was an understandable reaction to being rearrested in July 7, 2012 after having been released the prior year as part of the arrangement in which 1,027 Palestinian prisoners were given their freedom in exchange for the return of Gilad Shalit, the captured Israeli soldier. Issawi was rearrested at the Juba checkpoint, accused of violating the terms of his release that restricted him to Jerusalem, his place of residence. He was apparently still within the municipal limits of Jerusalem, but in an area treated as the West Bank by the Occupation authorities, and even so was claiming only to be seeking a shop for the repair of his car. For this possible technical violation of the release agreement, he was sentenced to eight months in prison, but then additional to this, a special committee, acting under Military Order 1651, Article 186, used its authority to rule that someone rearrested in this way could be returned, on the basis of a secret file, to prison for the completion of his original sentence, which in Issawi’s case meant twenty years. There was no right to challenge such a seemingly outrageous ruling. Even Issawi’s lawyer was denied access to the file that contained the supposedly incriminating information. It was against this background that Issawi was unwilling to accept a reversal of his release from jail. He declared that a hunger strike was the only weapon available to him to protest such treatment, implying that he would either win his freedom in that way or die in prison.

            Issawi’s family history is emblematic of what it has meant to live for most Palestinians decade after decade under military occupation. Samer’s brother, Fadi, was killed in 1994 by Israeli security forces, and a second brother, Medhat has spent the last 19 years in prison, while his sister Shireen was detained during 2010. The family lives in the village of Issawiyeh, a suburb of Jerusalem, and a site of protest in recent years, especially in reaction to the confiscation of village land to create a ‘national park’ and to establish a waste dump. In other words, the context of occupation, annexation, expropriation of resources, and suppression are all part of the Issawi story. Indicatively, Israel banned any celebration of Issawi’s release in Issawiyeh, an order somewhat ignored by a warm welcoming crowd joyful about his release.

            Even before his rearrest for violating the terms of his release, the Palestinian NGO that monitors Israeli prisons and policies, Addameer, indicated that Issawi was subjected to constant harassment by security forces. He was questioned at length several times a week, and was denied the opportunity to live a normal life. The daily ordeal of Palestinians living under occupation is a Kafka tale of lawless law, where those in charge decide

whatever they wish, hide behind veils of secrecy, and impose their authority by relying on excessive force and a variety of humiliating obstacles to normalcy. Issawi made clear that his struggle would not end with his release from prison: “It is our obligation as freedom fighters to free all Palestinian political prisoners.” Also, that there was a link between his kind of resistance by Palestinians and the broader international solidarity movement: “I draw my strength from all the free people in the world who want an end to the Israeli occupation.” Of course, there is mutuality present as those who support the Palestinian struggle from outside are inspired by the courage and resilience of individuals such as Samer Issawi, and should know these stories of nonviolent Palestinian defiance.

            The Issawi story is more than the struggle of an individual or the sad saga of a family active in resistance or a village confronting the daily realities of an occupation that is also a scenario of resource confiscation and oppressive living conditions. It represents a metaphoric summary of the Palestinian reality, epitomized by pervasive vulnerability, violent oppression, and the steady encroachment on the integrity of the Palestinian habitat, but also by the dynamics of resistance, struggle, and hope for a better, decent future. It is a reality we should all reflect upon at the turning of the year, wishing and acting for a better 2014 for Palestinians and for all of us.

Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

SHARE

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.