Scitopoli – Bet She’an

796

low_DSC_1434

Scitopoli – Bet She’an si trova a sud del lago di Tiberiade, al centro di quella che era una zona molto fertile, la sua fondazione si fa risalire al V millennio a.C.

Nel tardo periodo Cananeo (XVI e XII secolo a.C.), la città divenne la sede del governo egiziano. Le tribù israelite non riuscivano a togliere ai cananei il controllo della città. Dopo la battaglia del monte Gilboa, dove Saul venne sconfitto, il signore dei filistei mise in mostra sulle mura della città i corpi di Saul e di suo figlio.

La città fu successivamente presa dal re David e divenne il centro amministrativo della regione durante il regno di Salomone. La città venne poi distrutta nel 731 a.C. dagli assiri. Durante il periodo ellenistico la città risorse, era allora conosciuta con il nome di Scitopoli. La tradizione voleva che fosse stata fondata da Dionisio, il dio del vino. Alla fine del II secolo a.C. la città cadde nelle mani dei Asmonei, gli abitanti non ebrei furono esiliati, e la popolazione ritornò in prevalenza ebraica.

In seguito alla conquista romana del 63 a.C. la città divenne una delle dieci città della Decapoli, la popolazione ritornò ad una maggioranza non ebraica, era formata da pagani, ebrei e samaritani, la città venne ampliata con nuovi edifici pubblici e ornata con statue.

Nel periodo bizantino la città divenne in gran parte cristiana, la sua popolazione raggiunge i 30/40 mila abitanti, venne eretto un muro intorno alla città, e al suo interno vennero costruite chiese e monasteri. In seguito alla conquista araba, la città diminuì costantemente il numero dei suoi abitanti. Un terremoto nel 749 d.C. la devastò completamente.

Le cose da vedere: Il teatro, i bagni bizantini, la via Palladius, Agorà bizantino, il Ninfeo, la via Silvanus.

Albus

[svgallery name=”Gallery_SCITOPOLI”]

Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

SHARE

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.