L’impatto umanitario delle restrizioni imposte da Israele e l’accesso alla terra e al mare, nella Striscia di Gaza.
Nel corso degli ultimi dieci anni, l’esercito israeliano ha progressivamente ampliato le restrizioni in materia di accesso ai terreni agricoli sul lato Gaza della ‘linea verde’, e alle zone di pesca lungo la costa della Striscia di Gaza, con l’intento dichiarato di prevenire attacchi da parte di fazioni armate palestinesi. I risultati di questo studio indicano che questo regime ha avuto un impatto devastante sulla sicurezza fisica e il sostentamento di circa 180.000 persone, aggravando la situazione umanitaria già resa difficilissima dal blocco imposto da Israele nel giugno 2007.
Nel corso degli ultimi dieci anni, l’esercito israeliano ha progressivamente ampliato le restrizioni all’accesso ai terreni agricoli sul lato di Gaza stabilito dalla ‘linea verde’ del 1949, e alle zone di pesca lungo la costa della Striscia di Gaza, con l’intenzione dichiarata di impedire attacchi contro Israele da fazioni armate palestinesi.
Questo studio mira a valutare la portata di queste restrizioni, così come il loro impatto sulla sicurezza, sui mezzi di sussistenza e sull’accesso ai servizi; si basa su oltre 100 interviste e discussioni di gruppo svolti nel corso di marzo-aprile 2010, ed è stato completato con l’analisi dei dati quantitativi disponibili in altre fonti.
Dalla fine del 2008, ai palestinesi è stato in tutto o parzialmente impedito l’accesso ai terreni situati fino a 1.000-1.500 metri dalla linea verde e alle aree marine al di là di 3 miglia nautiche dalla costa. Nel complesso, la superficie territoriale limitata è stimata al 17 per cento di territorio della Striscia di Gaza stessa e al 35 per cento del suo terreno agricolo. In mare, ai pescatori è stato totalmente impedito di accedere a circa l’85 per cento delle zone marittime a cui hanno diritto di accesso secondo gli accordi di Oslo.
Si stima che circa 178.000 persone – il 12 per cento della popolazione della Striscia di Gaza – sono direttamente interessate dal regime di accesso attuato dal governo israeliano. Le restrizioni di accesso sono prevalentemente applicate attraverso l’apertura diretta del fuoco verso le persone che entrano in tali aree. Mentre nella maggior parte dei casi si è trattato di ” colpi di avvertimento”, dopo la fine della “Cast Lead “, offensiva nel gennaio 2009, l’esercito israeliano ha anche ucciso un totale di 22 civili e ne ha feriti 146 in queste circostanze. Nonostante il potenziale di vittime civili, le autorità israeliane non hanno informato la popolazione interessata circa l’esatto confine delle aree soggette a restrizioni e le condizioni in base alle quali l’accesso a queste aree può essere consentito o negato.
Dalla fine del “Cast Lead “, 41 militanti palestinesi e quattro soldati israeliani sono stati uccisi nella zona ristretta o nelle sue vicinanze in queste circostanze, e altri 26 militanti palestinesi e dieci soldati israeliani sono stati feriti.
Un metodo complementare dell’esercito israeliano per scoraggiare l’accesso alla Striscia sono il sistematico livellamento dei terreni agricoli e la distruzione di altre proprietà private ubicate in aree ristrette. Dato che nelle operazioni di livellamento di solito il bersaglio sono alberi da frutto e serre, alcuni agricoltori hanno reimpiantato aree precedentemente livellate con colture pluviali, che richiedono meno cure ed hanno maggiore possibilità di sopravvivenza. Tuttavia, la capacità degli agricoltori di lavorare queste colture è limitata e il reddito è solo una frazione del reddito delle colture originali.
Il valore dei beni agricoli e di altri distrutti negli ultimi cinque anni nel territorio limitato, è prudenzialmente stimato in 308 milioni di dollari. E’ stato inoltre stimato che le restrizioni di accesso e la distruzione di attività agricole connesse si traducono in una perdita annuale di circa 75.000 tonnellate di prodotto potenziale. Il valore di mercato di questa produzione è prudenzialmente stimato in 50,2 milioni di dollari l’anno. La maggior parte degli agricoltori intervistati per questo studio hanno indicato che il loro reddito è stato ridotto a meno di un terzo del suo precedente importo. Altri hanno riferito di aver cancellato il loro reddito. Nel settore della pesca, il potenziale di pesca di cattura è andato perduto a causa di restrizioni di accesso e ammonta a circa 7.000 tonnellate, con una perdita di reddito di circa 26,5 milioni di dollari su un periodo di cinque anni.
L’erosione dei mezzi di sostentamento ha costretto le famiglie colpite a sviluppare una serie di meccanismi di adattamento finalizzati alla generazione di reddito alternativo e alla riduzione delle spese. Alcune di queste pratiche hanno comportato problemi significativi, comprese le riduzioni nella quantità di cibo consumato; le riduzioni nella lunghezza di iscrizione alla scuola per i bambini; a una maggiore inclinazione dei genitori a far sposare prima le figlie.
L’attuale regime colpisce anche l’accesso alle scuole, sette delle quali sono situate all’interno di queste aree. La sicurezza degli studenti e di coloro che frequentano queste istituzioni (4.600 persone), la qualità dell’istruzione e il livello d’istruzione sono stati gravemente compromessi dalle frequenti esposizioni al fuoco israeliano di persone presenti in spazi aperti, siano essi agricoltori o militanti armati.
Infine, le restrizioni di accesso hanno notevolmente impedito la manutenzione e l’aggiornamento delle acque reflue e delle infrastrutture elettriche, e ciò ha contribuito a colpire negativamente la fornitura di servizi a tutta la popolazione della Striscia di Gaza. In particolare, il prolungato ritardo nella costruzione di tre impianti di trattamento delle acque reflue, ha contribuito al rilascio giornaliero di circa 80 milioni di litri di greggio e di liquami parzialmente trattati in mare e torrenti,
aggiungendo un pericolo significativo sull’ambiente e sulla salute pubblica.
Per iniziare a affrontare la drammatica situazione di uno dei segmenti più vulnerabili della popolazione di Gaza, le attuali restrizioni all’accesso ai civili di Gaza via terra e via mare devono essere urgentemente alzate al massimo della misura possibile. Tutte le parti devono attenersi ai loro obblighi umanitari internazionali e alle leggi sui diritti umani. I risultati di questo studio indicano anche che è necessaria una maggiore e mirata assistenza umanitaria, per prevenire un ulteriore degrado.
Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.