Pubblicato il 18 giugno 2013 da AbuSara
fonte: palsolidarity.org
18 giu 2013 | Mondoweiss, Katherine Flynn | Hares, Palestina occupata
Tre mesi fa, nelle prime ore del 17 marzo2013, soldati israeliani sono comparsi a casa del 16enne, Ali Shamlawi, nel villaggio di Hares, West Bank. Lo hanno bendato, ammanettato e portato via. Il suo arresto è stato uno di una ondata di arresti del marzo di quest’anno, che ha visto 19 ragazzi, di età compresa tra 16 e 17 anni, arrestati per aver lanciato pietre che sono stati accusati di aver provocato un incidente stradale sulla Route 5, una grande arteria che taglia il West Bank a vantaggio degli insediamenti illegali israeliani.
Hares è un villaggio di 4.000 persone a sud della città di Nablus in Cisgiordania.Illegali insediamenti israeliani – tra cui Ariel, il secondo più grande insediamento in Cisgiordania – sono state costruite su terreni agricoli confiscati a Hares.L’incidente in questione è avvenuto il 14 marzo, quando un’auto con a bordo una madre e le sue tre figlie provenienti da Ariel si è schiantata contro il retro di un camion sulla Route 5 vicino Hares, dopo che il camion aveva frenato improvvisamente. La figlia più giovane è stata gravemente ferita nell’iciedente. Il conducente del camion inizialmente ha attribuito l’improvvisa frenata ad una gomma scoppiata, ma in seguito ha sostenuto che frenò di colpo quando il suo camion è stato colpito da sassate.
Gli abitanti del posto che erano sul posto al momento dell’incidente sono stati intervistati da Peace Servizio internazionale femminile per la pace (IWPS) e hanno riferito di non avere visto alcun giovane nelle vicinanze. Tuttavia nelle settimane dopo l’incidente, 61 testimoni provenienti dagli insediamenti illegali circostanti si sono fatti avanti sostenendo che anche le loro auto sono state danneggiate da pietre lanciate dai giovani palestinesi sul lato della strada. Questi coloni affermano che i ragazzi palestinesi erano a 5-10 metri dal ciglio della strada, ma queste accuse non sono mai state verificate negli innumerevoli filmati raccolti dalle riprese a circuito chiuso della zona.
Dal momento dei primi arresti, 14 dei ragazzi palestinesi sono stati rilasciati.Tuttavia, cinque ragazzi, tra cui Ali Shamlawi, restano in carcere a tre mesi di distanza. Insieme con gli altri ragazzi, Ali è imputato con 25 accuse separate di tentato omicidio (una per ogni singola pietra, che egli avrebbe tirato) e si trova a rischiare 25 anni di carcere a vita.
Giovedi scorso 13 giugno, Ali era in tribunale di nuovo per la sua sesta udienza.Dopo aver fatto domanda con largo anticipo per potere partecipare all’audizione, sono stata informata la sera precedente che il permesso non era stato concesso perché sarebbe stata un’udienza a porte chiuse – cosa fin troppo comune nelle corti militari israeliane. Gli avvocati di Ali hanno poi confermato che nel corso dell’udienza la sua detenzione è stata prorogata al 25 luglio in modo che il team di difesa sia in grado di prendere in considerazione tutte le prove usate contro di lui.
Insieme con i 61 “testimoni” di cui sopra, le prove dell’accusa consistono nelle confessioni dei ragazzi. Gli avvocati e le ONG che lavorano sul caso insistono che queste confessioni sono state estorte sotto estrema costrizione e sono pertanto inaccettabili. Il 16enne Ali è stato tenuto in isolamento per due settimane dopo il suo arresto e gli è stato negato l’accesso a un avvocato per i primi giorni. E’ stato interrogato per 20 ore di seguito e picchiato. Fino alla scorsa settimana, gli sono state anche negate le visite della sua famiglia. Gli avvocati di Ali hanno presentato una denuncia il 15 sulle circostanze dei suoi interrogatori e torture a maggio, ma sono ancora in attesa di sentire dall’inchiesta della polizia militare.
Interviste realizzate da IWPS con alcuni dei ragazzi già rilasciati da Israele mostrano un’ulteriore maltrattamento dei ragazzi in stato di detenzione. Uno dei 19 ragazzi arrestati è stato ricoverato in ospedale dopo essere stato picchiato dagli interrogatori, mentre un altro riferisce di essere stato tenuto da solo in una piccola cella dove potenti lampade erano accese di continuo e minacciato di danno a lui e alla sua famiglia. In effetti, tali accuse arrivano sulla scia di un rapporto di febbraio 2013 da UNICEF, che con fermezza ha concluso che “il maltrattamento dei bambini che vengono a contatto con il sistema di detenzione [israeliano] militare sembra essere molto diffuso, sistematico e istituzionalizzato in tutto il processo … “
Non è solo il trattamento di questi bambini durante l’interrogatorio che dovrebbe sollevare domande. Pur essendo a soli 16 anni, Ali è stato processato come un adulto in tribunale militare israeliano, mentre gli illegali coloni israeliani in Cisgiordania sono soggetti al diritto civile israeliano, i palestinesi che vivono nella stessa area sono soggetti a rigorosa legge militare israeliana. Secondo questa legge, i giovani palestinesi possono essere condannati fino a un massimo di 20 anni di carcere per aver lanciato pietre contro i veicoli. Venti anni di carcere per lancio di pietre sarebbero considerati una dura condanna anche in alcuni dei regimi più severi del mondo, ma questo caso stabilisce un precedente ancora più pericoloso: i tribunali israeliani accusano i cinque ragazzi non di lancio di sassi, ma di tentato omicidio.
Se la sentenza passa, questo caso potrebbe costituire un precedente giuridico che permetta all’esercito israeliano di indagare qualsiasi giovane palestinese per tentato omicidio per episodi di lancio di sassi. Mentre le prove contro i ragazzi sono deboli come non mai (e decisamente illegale nel peggiore dei casi), le statistiche sui tassi di condanna nei tribunali militari israeliani non fanno ben sperare per i ragazzi. Secondo un documento interno dell’IOF del 2010, il sistema giudiziario militare che processa giovani palestinesi ha un tasso di condanne del 99,7% (nel 2010, questo significava solo 25 assoluzioni piene su 9.542 casi). Queste statistiche sono molto preoccupanti e chiariscono la discriminazione insita nel sistema giudiziario israeliano se confrontato con le statistiche simili su attacchi dei coloni contro i palestinesi. Nel 2011 il rapporto dell’OCHA ha rivelato che oltre il 90% dei reclami monitorati per violenza dei coloni presentata dai palestinesi con la polizia israeliana sono stati chiusi senza accusa.
Con i tassi di condanna di quasi il 100%, le denunce di tortura contro i bambini, e la discriminazione sistematica contro i palestinesi, è giunto il momento che Israele sia tenuto a rendere conto per le violazioni del diritto internazionale endemica alla suo sistema di detenzione militare e giudiziaria.
Per ora, Ali dovrà aspettare fino al 25 luglio per comparire in tribunale di nuovo, non sapendo se egli trascorrerà il resto della sua vita dietro le sbarre. Questo caso ha finora ricevuto scarsa attenzione dai media. Ma per quelli di noi che rispettano il giusto processo e i diritti umani, è il momento di parlare.
Addameer, IWPS e Defence for Children International stanno lavorando con gli avvocati di Ali in questo caso.
http://reteitalianaism.it/public_html/index.php/2013/06/18/un-pericoloso-precedente-il-sedicenne-ali-shamlawi-affronta-25-capi-di-imputazione-per-tentato-omicidio-per-presunto-lancio-di-pietre/
Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.