sabato 11 gennaio 2014
” Morti di fame , per carenza di medicinali” 41 palestinesi nel campo in Siria
AFP – Un gruppo di monitoraggio siriano ha detto venerdì che ha documentato la morte di 41 rifugiati palestinesi, tra cui donne e bambini, nel campo di Yarmuk assediato, a causa di carenze di cibo e medicinali .
“Il cibo e la carenza di medicine hanno ucciso almeno 41 persone negli ultimi tre mesi a Yarmuk ” nel sud di Damasco , che è stato sotto assedio soffocante da parte dell’esercito fin da quando i gruppi ribelli ne hanno preso il controllo , ha detto l’Osservatorio siriano per i diritti umani .
Del totale , 24 sono morti a causa della malnutrizione . Il resto è morto sia a causa di una mancanza di trattamento specializzato oaa causa di una carenza di medicinali , direttore dell’Osservatorio Rami Abdel Rahman ha detto alla AFP .
Secondo il gruppo con sede in Gran Bretagna , che si basa su una rete di attivisti e medici in tutta la Siria per le sue relazioni, tre delle vittime erano bambini e 13 donne.
” Tra loro c’era un bambino di un giorno di età che avrebbe potuto sopravvivere se ci fosse stato un incubatore “, ha detto Abdel Rahman .
L’agenzia Onu per i rifugiati palestinesi ha spesso messo in guardia sulle condizioni terribili in Yarmuk .
Giovedi ‘, il portavoce dell’Unrwa Chris Gunness ha descritto ” la sofferenza umana estrema” nel campo , dicendo che le carenze alimentari sono continuate e che l’assenza di cure mediche ha portato a donne che muoiono di parto .
Yarmuk una volta era la casa di circa 170.000 persone, ma decine di migliaia sono fuggite per i combattimenti nel campo .
La Siria è ufficialmente la patria di quasi 500.000 profughi palestinesi , circa la metà dei quali sono stati sfollati a causa del conflitto scoppiato nel marzo 2011, diventando profughi per la seconda volta .
L’esercito di Siria ha imposto assedi stretti in diverse città e quartieri vicini a Damasco e oltre, tenuti dai ribelli .
Tratto da: Il Popolo Che Non Esiste
…………………………………………………………………………..
ARTICOLO ORIGINALE
http://alray.ps/en/index.php?act=post&id=2925
41 Palestinians ‘dead from hunger, medical shortages’ in Syria camp
10:03 – 11 January 2014
AFP/AFP – Palestinian children hold bread and pots on January 8, 2014, as they take part in a protest against the poor living conditions at the Yarmuk refugee camp in the Syrian capital Damascus
AFP – A Syrian monitoring group said Friday it has documented the deaths of 41 Palestinian refugees in besieged Yarmuk camp as a result of food and medical shortages, including women and children.
“Food and medical shortages have killed at least 41 people in the past three months in Yarmuk” in southern Damascus, which has been under suffocating army siege ever since rebel groups took control of it, said the Syrian Observatory for Human Rights.
Of the total, 24 have died as a result of malnutrition. The rest died either because of a lack of specialised treatment or because of a shortage of medicines, Observatory director Rami Abdel Rahman told AFP.
According to the Britain-based group, which relies on a network of activists and doctors across Syria for its reports, three of the fatalities were children and 13 of them women.
“Among them was a one-day-old child who could have survived had there been incubators,” said Abdel Rahman.
The UN agency for Palestinian refugees has frequently warned about the dire conditions in Yarmuk.
On Thursday, UNRWA spokesman Chris Gunness described “extreme human suffering” in the camp, saying food shortages continued and that the absence of medical care had led to women dying in childbirth.
Yarmuk was once home to some 170,000 people but tens of thousands have fled fighting in the camp.
Syria is officially home to nearly 500,000 Palestinian refugees, around half of whom have been displaced by the conflict that broke out in March 2011, becoming refugees for a second time.
Syria’s army has imposed tight sieges on several rebel towns and neighbourhoods near Damascus and beyond.
Quest'opera viene distribuita con Licenza Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.